Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Marocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: È
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Riga 34:
Quando infatti la Corte Internazionale si definì favorevole all'indipendenza del Sahara Occidentale, con sentenza del 16 Ottobre 1975, il Marocco organizzò la 'Marcia verde' con 350,000 persone disarmate che , partendo da Tarfaya entrarono nel territorio ancora occupato dagli spagnoli il 6 novembre. Era un atto forte, e i l4 novembre venne firmato a Madrid un accordo a 3 tra Marocco-Mauretania e Spagna, con cui quest'ultima si defilava dalla scena, mentre la spartizione tra le altre due nazioni avrebbe avuto luogo il 14 aprile '76. Il Polisario, con l'Algeria come 'sponsor', denunciò questa clamorosa truffa (nonostante la sentenza favorevole all'indipendenza, sia pure con qualche ambiguità di troppo..), con poco risultato a seguito di tante discussioni: il 14 novembre 1975 vennero approvate contemporaneamente due risoluzioni che dicevano praticamente l'opposto: appoggio all'accordo del 14 novembre di Madrid, e diritto all'autodeterminazione dei Sarawi.
 
Di fatto, da questa bagarre si avvantaggiarono le Forces Armées Royales Marocchine e le corrispondenti mauritane che appena se ne andò il Tercio de Armada spagnolo, presero il controllo del territorio, un po' come l'azione congiunta URSS-Germania contro la Polonia nel '39..
 
I Sarawi non ci stettero certo, e già il 27 gennaio '76 vi fu uno scontro tra l'esercio marocchino e l'ELPS, Esercito di Liberazione Popolare del Polisario, che avvenne vicino ad Amgala, e non si esclude che anche degli algerini siano stati a fianco dei Sarawi.