3 150
contributi
m (Bot: Aggiungo: fi:Shakki/rnbqkbnr;pppppppp;8;8;3P4;8;PPP1PPPP;RNBQKBNR b KQkq d3 Modifico: en:Chess Opening Theory/1. d4) |
m (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo) |
||
|}
A questo punto il nero deve decidere come fare fronte all'aggressione del bianco. Tradizionalmente, le due repliche più popolari sono [[/1...d5/]] e [[/1...Cf6/]]. Altre mosse tendono a permetere al bianco il controllo del centro, ben coperto con 2. e4. Permettere il controllo del centro non godeva di buona considerazione una volta, ma c'è più di un motivo per preferirlo oggi. Un'altra ragione per le quali [[/1...d5/]] e [[/1...Cf6/]] sono le repliche principali considerate è che molte delle alternative riportano verso altre linee principali. Una notevole eccezione è la Difesa Olantese: [[/1...f5/]] il cui carattere è unico e previene 2. e4. [[/1...d5/]] sfidando direttamente il piano del bianco di occupare il centro. [[/1...Cf6/]] previene un
Per giocare 1. d4, il bianco dovrebbe conoscere le posizioni base del Gambetto di Donna, della Difesa est indiana, la Difesa ovest indiana, e le posizioni Nimzo-Indiane, e magari essere familiare con alcune delle posizioni di Benoni. Questo sembra intimidire i principianti, ma fortunatamente non è una difficoltà come a prima vista potrebbe sembrare. Oltretutto, vi sono anche diversi vantaggi pratici nel diventare familiari con la prima mossa 1. d4 del bianco:
|
contributi