Caccia tattici in azione: differenze tra le versioni
→Il Bf-109 e gli altri
(/* Il Bf-109) |
|||
Tuttavia, nelle caratteristiche del Bf-109D si possono intravedere, comparate con quelle del Bf-109G, le ragioni per cui i limiti dell'aereo divennero via via così evidenti. Persino quest'aereo della terza serie produttiva aveva un peso di appena 1.630-2.100 kg, laddove il Bf-109E aveva 2.000-2.568 kg (E-4), il Bf-109F-4 1.960-2.750 kg, il Bf-109G-6 2.700-3.400 kg, il K-4 2.722-3.375 kg.
Questo fa capire come mai inizialmente il Bf-109 fosse così ben accetto e poi no. Quando, nel 1938, un pilota americano collaudò su invito di Udet un nuovo Bf-109D, lo trovò il migliore aereo che avesse mai volato, docile, sicuro, con un'ottima visibilità, facile da portare in ogni condizione <ref>[http://www.virtualpilots.fi/feature/articles/109myths/ Pagina dedicata alle esperienze con il Bf-109]</ref><ref>[http://www.virtualpilots.fi/hist/WW2History-109Dtestflight1938.html Test di Al Williams]</ref>. Il carrello stretto, all'epoca, non era visto come un grosso problema: con un carico alare di circa 120 kg/m2, ovvero oltre una tonnellata meno del Gustav, e una velocità d'atterraggio inferiore, il Bf-109B-D era perfettamente in grado di operare anche con un carrello stretto. E poi, all'epoca anche lo Spitfire aveva la stessa struttura. Anzi, il Bf-109 ha un carrello con una più larga carreggiata, dovuta ad una maggiore inclinazione dei bracci. Questo è un bene, ma se gli sforzi sono elevati può anche diventare un male, perché lo sforzo principale non corre lungo l'asse del braccio ma al suo esterno, rischiando di romperlo o di piegarlo. All'epoca del Bf-109D questo non era un problema, nel '42 lo divenne con il Gustav. I Bf-109 hanno totalizzato oltre 1.500 incidenti di questo tipo. Peraltro, sebbene sarebbero stati sufficienti per mettere KO diciamo tutti i Macchi 202, qui si parla di oltre 33.000 aerei prodotti, quindi solo uno su venti ebbe un tale inconveniente<ref>Vedi monografia Bf-109 p.37</ref>.
Esistono però delle situazioni contingenti che i progettisti forse non avevano previsto. Durante il periodo bellico il Bf-109 venne usato sempre di più da piloti 'freschi di ali', piuttosto inesperti; per giunta, cominciò a svolgere anche azioni di caccia notturna, all'epoca molto pericolose per un aereo monoposto. Tutto questo, fatto con un Gustav caricato di attrezzature e di cannoni aggiuntivi, più magari anche un serbatoio ausiliario, era estremamente pericoloso. Anche lo Spitfire non brillò in tale compito e per lo stesso motivo. Si noti che lo Spit ebbe pure incidenti al carrello, ma in misura minore, per via della sua ala meno caricata e quindi una velocità d'atterraggio inferiore. In ogni caso, i caccia monoposto notturni più usati furono da un lato i FW-190, dall'altro gli Hurricane. In Italia, per esempio, i più impiegati furono i CR.42, mentre i monoplani 'ad alte prestazioni' non vennero nemmeno presi in considerazione, malgrado il carrello 'largo' (le uniche eccezioni furono gli F.5/6 e il Re.2001CN).
{| class="prettytable"
|+colspan="5" align="left"|Bilancio in mld 1994-2008:
|-
!colspan="7" style="background:#ffdead;" |
|-
! <br/>
!Lunghezza, m
!Apertura alare, m
!Altezza, m
!Superficie alare, m2
!Pesi, kg
!Potenza, hp
!Armamento
!Velocità max, kmh
!Tangenza, m
!Autonomia, km
|-
|Bf-109D
|8,55
|9,87
|2,45
|16,4
|1.630/2.100
|680
|2-3 x 7,92
|465
|8.100
|690
|-
|Bf-109E
|8,80
|9,9
|2,45
|16,2
|2.000/2.560
|1.175
|2x20+2x7,92
|555/565
|10.500
|660
|-
|Bf-109F/G/K
|9,02
|9,92
|2,6
|16
|2.700/3.400
|1.475
|1x20 + 2x13
|620/650
|12.000
|700
|
|
|
|
|
|-
|FW-190 A
|8,84
|10,5
|3,96
|18,3
|3.170/4.900
|4 x20+2 x13
|654
|11.400
|800
|-
|FW-190D
|10,2
|10,51
|3,37
|18,3
|3.200/4.800
|1.770
|2 x20 + 2 x13
|680
|13.200
|1.120
|-
|G.55
|9,38
|11,85
|3,03
|21,11
|2.730/3.720
|1.475
|1x20+ 4x12,7 (poi 3x20+2x12,7)
|620
|12.750
|1.020
|-
|RE.2005
|8,73
|11
|3,03
|20,4
|2.600/3.610
|1.475
|1x20 +4 x12,7 (idem)
|629
|11.500
|980
|-
|C.205V
|8,85
|10,5
|3,25
|16,8
|2.580/3.400
|2x20+2 x12,7
|624
|11.200
|950
|-
|C.205N
|9,54
|11,25
|3,7
|19
|2.700-2.770/3.620-3.790
|1.475
|1x 20 + 4 x12,7/3 x 20 + 2 x 12.7
|11.500/11.800
|1.020/950
|-
|Ki-61KAI
|8,94
|12
|3,7
|20
|2.630/3.470
|1.175
|2x20 + 2 x 12,7
|10.000
|1.080
|-
|He-100V
|8,19
|9,42
|3,6
|14,5
|1.810/2.500
|1.175
|670
|11.000
|900
|}
==Referenze==
|