Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Messico: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Messico (modifica)
Versione delle 13:50, 30 apr 2009
, 14 anni fanessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
==2008<ref>dati da wiki.en</ref>==
===Esercito===
'''Equipaggiamento'''
'''Fanteria''': pistole Beretta 92 da 9 mm; fucili d'assalto FX-05 e (pochi) G36 da 5,56 mm; G3, HK-21E da 7,62 mm, mitra MP5 da 9 mm e UMP45 da 11,43 mm, FN P90 da 5,7x28 mm (per le SF). Lanciagranate Mk.19 e Milkor da 40 mm, mitragliatrici M249 da 5,56 mm, MSG 90 da 7,62 e M2HB da 12,7 mm; fucili sniper HK MSG90 da 7,62 mm e M82 da 12,7 mm. Fucili cerimoniali Mondragon M1908 da 7 mm.
*40 Chrysler MAC-1, da 8,12 t e con 4 elementi d'equipaggio, armato di un 20 mm e una 7,62 mm per missioni di ricognizione
*168 Hummer con lanciagranate Mk 19 e mtg da 7,62 mm, razzi Blindcide da 81(?) mm e cannoni M40;
*40 HW-K, un mezzo cingolato tedesco costruito negli anni '60 appositamente per il Messico, armato con una 7,62 e corazza da 15 mm, versioni sperimentali hanno avuto armi più pesanti, per esempio torrette da 20 mm
*409 AMX-VCI, il principale mezzo cingolato della fanteria, con cannoni da 20 mm e mitragliatrici da 7,62 mm, o ancora dei mortai. Sono mezzi ex-belgi.
Come si noterà, il Messico ha solo una parte dei propri mezzi corazzati di tipo cingolato, e non da adesso. Inoltre, è uno dei pochi Stati occidentali che non ha veicoli della famiglia M113. Piuttosto ha comprato il meno diffuso VCI francese e si è ingegnato a realizzare veicoli indigeni, mentre è anche uno dei pochi utenti, se non l'unico, che abbia comprato in simultanea sia le ERC che i VCR, mezzi che erano di una generazione successiva rispetto alle AML e agli M3, ma che non hanno condiviso il grande successo di vendite di queste vere 'utilitarie' blindate.
In tutto il Messico ha una forza di artiglieria limitata a pochi pezzi leggeri, ha un buon numero di mortai, mentre i mezzi corazzati sono complessivamente 1210, di cui solo
===Marina===
L'attuale Armada de México o SEMAR, orientata chiaramente per la difesa da aggressioni esterne e per il mantenimento dell'ordine interno. Nonostante sia la maggiore Marina centramericana dopo la presenza americana in zona, essa, come tutte le F.A. del Messico, è in realtà una specie di super-forza di Polizia, incaricata più che altro di pattugliamenti antidroga e anti-immigrazione, con battelli numerosi ma dalle capacità belliche minimali. Da notare peraltro, che hanno anche introdotto in servizio una classe di navi stealth, sia pure limitate al pattugliamento costiero.
La Marina messicana ha una grande forza in termini di personale: ben 56.000 uomini e donne, e un totale di 189 navi e battelli. Ma non meno importante, c'é anche una forza aerea di ben 130 velivoli, tra le maggiori aviazioni navali mondiali. La Guerra contro i narcotrafficanti, che recentemente è diventata un vero e proprio conflitto armato, con un bollettino di guerra degno del conflitto civile di Ceylon (nel 2008 vi sono stati oltre 5.000 morti), è diventata oramai l'ultima evoluzione delle F.A. Come sta accadendo anche in altri Teatri operativi, per esempio il Mediterraneo, alla minaccia di conflitti convenzionali su larga scala tra Nazioni o gruppi di Nazioni, si è sostituito oramai un compito di polizia navale e controllo del territorio. Nel caso del Messico, la cosa è sempre stata parte della sua storia, con guerre civili e rivoluzioni a ripetizione. Peraltro i militari messicani hanno evitato di intromettersi troppo pesantemente nella politica, almeno come è accaduto in tante altre nazioni dell'America Latina.
Tornando alla Marina, essa deve controllare 49.510 km2 di acque territoriali e sopratutto, con una linea costiera di 9.330 km. La maggiore sfida sono i trafficanti di droga con navi veloci e aerei (anche qui, vedi il film Miami Vice) che partono dal Sud America -in particolare dalla Colombia- e riforniscono gli USA. Inoltre il Messico deve essere molto attento anche a proteggere le sue piattaforme petrolifere marittime. Infine la protezione contro gli uragani, specie nel Golfo del Messico e nella penisola dello Yucatan, sono parte delle prerogative della Marina.
La Marina è nata molto tempo fa, nel 1821, quando le vecchie colonie americane stavano lottando con successo contro la Spagna: la dichiarazione di indipendenza venne fatta nel settembre di quell'anno. Naturalmente seguì una guerra, ma non fu solo contro la Spagna che il Messico dovette combattere: la nascente potenza americana era un altro problema: il Messico perse la California e il Texas e ad un certo punto venne anche invaso dagli americani, che arrivarono fino alla capitale. Con il primo intervento francese del 1838, la flotta venne catturata a Veracruz. Vi furono tante altre guerre: quella per l'indipendenza dello Yucatan 1841-48, la quasi coeva guerra con gli USA del 1846-48, poi il secondo intervento francese e finalmente la Rivoluzione messicana del 1910-19, durante la quale, nel 1914, gli USA invasero per la seconda volta il Messico. Fu una triste sorte per quella che era certamente la maggiore potenza del centro-nord America, ma inesorabilmente, dal 1848, il Messico dovette cedere il primato agli Stati Uniti.
Le navi storiche della Marina messicana sono parecchie, ben 35, tra brigantini, cutter, navi a vapore ecc. Una flotta con ogni probabilità senza paragoni al mondo.
La struttura della flotta, al comando del Presidente del Messico come le altre F.A., ma sotto il controllo diretto del Segretario della Marina, è ripartita tra:
Fuerza Naval del Golfo
Fuerza Naval del Pacifico
Fuerza Aeronaval
Quanto alla formazione, gli ufficiali vengono fuori dall'Accademia Navale Messicana, ovvero la
"Heroica Escuela Naval Militar", un'istituzione di Anton Lizardo, a Veracruz. Ci sono anche la Scuola Medica Navale di Città del Messico e la Scuola di Ingegneria navale di Mata Grape e Anto Lizardo, a 32 km da Veracruz. Vi è anche la scuola di infermeria navale e quella dell'aviazione navale, sempre a Veracruz. Infine v'é la scuola SAR e di immersione, ad Acapulco.
Quanto alla cifra disponibile, nonostante la forza e il personale della Marina, è solo un quarto del budget disponibile: nel 2007, Esercito (da cui dipende ancora l'Aviazione) 3 mld di dollari, la Marina uno. Non sono cifre particolarmente alte per una grande nazione come il Messico, che in sostanza spende solo 100.000 dollari per km di costa. In ogni caso la Marina è reputata efficiente e ben organizzata, e coopera spesso con l'USN.
Quanto alle navi, nel 2007 sono state annunciate tra l'altro 6 grandi OPV da 86 metri e 1.680 t di stazza, con un Eurocopter Panther, il tutto per un costo davvero ridotto, di appena 200 mln di dollari (si consideri che l'acquisto di 4 OPV di simile stazza, in Italia, i 'Bergamini', ha comportato una spesa di oltre 600 mld di lire: 150 mld contro 33 mln di dollari). Altri progetti sono quelli di comprare gli efficienti battelli del tipo CB 90, quelli usati dai marines svedesi, capaci di arrivare a 50 nodi e da costruire su licenza in Messico. Non mancheranno naturalmente nemmeno rinforzi alla fondamentale componente aerea della Marina, ma sono ancora da definire nei dettagli.
Non solo, ma per la prima volta nella sua storia la Marina Messicana, che a suo tempo subì il primo bombardamento navale della storia (attorno al 1914, da parte di un aereo americano)dal maggio 2005 ha reso noto che sta costruendo un missile a doppio uso, antinave e antiaereo, con un raggio d'azione di 12-15 km. Una novità assoluta, quindi, il Messico che diventa un costruttore di missili tattici, cosa già fatta da altre nazioni sudamericane (che sono arrivate anche ai programmi spaziali). Al 2008 il programma era già pronto per l'80%, così ci si può attendere prima o poi la presentazione di questa nuova arma.
Quanto ai radar, essi sono stati ammodernati, iniziano quest'anno con un lotto di MPQ-64 Sentinel, nella regione del Golfo del Messico. E' la componente sensoriale del circuito allestito nel 2007 e serve per sorvegliare una delle aree più trafficate (anche da utenti 'illeciti') del mondo. Vale la pena soffermarsi su questo nuovo apparato, che è un sistema 3D normalmente usato per allertare i sistemi di difesa antiaerea a corto raggio dell'USMC e US Army. Come molti tipi moderni, ha banda di lavoro X ed è un tipo Pulse-doppler. L'antenna a scansione elettronica ruota a 30 giri al minuto e raggiunge i 40 km di portata prtaica, mentre sono molto curate le capacità ECCM e la possibilità di individuare anche bersagli come UAV e missili 'cruise'. E' trasportato con un rimorchio ed è già stato sottoposto ad un primo aggiornamento, anch perché ci si attende che resti in servizio negli USA fino al 2030. La quota fino a cui può vedere è 4 km, come è naturale per un sistema concepito per le bassissime quote operative. Il generatore elettrico che lo attiva è trasportato su di un Hummer, con una corrente a 400 Hz.
Importante è anche la Fanteria di Marina, 8.000 effettivi su di una forza di: una brigata parà (3 btg), un battaglione per la Guardia Presidenziale, 3 btg con QG a Città del Messico, Acapulco e Veracruz, e 35 cp e distaccamenti indipendenti. Infine vi sono 2 gruppi di SF. Tutto questo per proteggere i porti, la costa per una distanza di 10 km e pattugliare le maggiori vie d'acqua interne. Ma ultimamente parte della difesa costiera è stata ceduta all'Esercito, riducendo la forza dei 'Marines' che adesso sembrano più utili a bordo delle navi per lavorare nei team di intercettazione dei trafficanti di droga.
Quanto alle SF, queste sono presenti anche nella Marina propriamente detta, con le Fuerzas Especiales (FES) instituite ufficialmente nel 2001.
Tra gli equipaggiamenti dei 'Marines' vi sono anche mezzi sovietici/russi, grossomodo dello stesso tipo di quelli usati dai loro omologhi sovietici:
*Blindati: BTR-60/70, con motore diesel al posto di quelli a benzina e postazione per lanciagranate Mk 19 al posto della KPV in torretta
*Mezzi: camion Ural-4320 6x6; Unimog U-4000, Gama Goat anfibi 4x4, Freightliner M2, Minicomando Ford e Dodge, Land Rover, tutti mezzi 4x4
*Armi portatili: pistole Glock e HK USP; fucili M16, carabine M4, mitra HK MP5 e UMP, pistole FN P90, mitragliatrici M249, M2; lanciagranate Mk 19 e Milkor MGL, M203 per i fucili; fucili calibro 12 Remington 1100, sniper HK MSG 90, Barrett M82, Remington 700.
*Artiglieria: OTO Mod 56 da 105 mm, cannoni Bofors da 40 mm a.a., lanciarazzi FIROS da 51 mm, mortai da 60 e 81 mm.
*Missili: Gabriel Mk II (36 km) antinave per le navi 'Huracan', e SA-18 per la difesa delle istallazioni petrolifere e di altri obiettivi strategici.
===Aviazione===
Basi Aviazione:
*Campo Militar No. 1, Mexico City
*Base Aérea Militar (B.A.M.) No. 1, Santa Lucía, Estado de Mexico
*B.A.M. No. 2, Ixtepec, Oaxaca
*B.A.M. No. 3, Ciprés, Baja California
*B.A.M. No. 4, Cozumel, Quintana Roo
*B.A.M. No. 5, Zapopan, Jalisco
*B.A.M. No. 6, Tuxtla Gutiérrez, Chiapas
*B.A.M. No. 7, Pie de la Cuesta, Guerrero
*B.A.M. No. 8, Mérida, Yucatán
*B.A.M. No. 9, La Paz, Baja California Sur
*B.A.M. No. 10, Culiacán, Sinaloa
*B.A.M. No. 11, Santa Gertrudis, Chihuahua
*B.A.M. No. 12, Tijuana, Baja California
*B.A.M. No. 13, Chihuahua, Chihuahua
*B.A.M. No. 14, Monterrey, Nuevo León
*B.A.M. No. 15, Sn. Juan Bautista la Raya, Oaxaca
*B.A.M. No. 16, Cd. Pemex, Tabasco
Base Aérea Militar No. 17, Copalar, Chiapas
Base Aérea Militar No. 18, Hermosillo, Sonora
== Note ==
|