Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Messico: differenze tra le versioni
Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Messico (modifica)
Versione delle 19:01, 29 apr 2009
, 14 anni fanessun oggetto della modifica
m (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Infine, come preogrammi di assistenza militare il patner più logico dei messicani erano gli USA, il classico vicino 'a cui non si poteva dire di no'. Con programmi come il Piano di Addestramento e l'Educazione Militare Internazionale (IMET), e i programmi di finanziamento FMS, specie per gli aerei F-5E, tanto che dal 1987 è stato ricevuto elicotteri Bell 212 e altri tipi con un valore di 54 milioni di dollari, programmi di addestramento per i messicani negli USA e così via.
==2008<ref>dati da wiki.en</ref>==
'''Equipaggiamento'''
'''Fanteria''': pistole Beretta 92 da 9 mm; fucili d'assalto FX-05 e (pochi) G36 da 5,56 mm; G3, HK-21E da 7,62 mm, mitra MP5 da 9 mm e UMP45 da 11,43 mm, FN P90 da 5,7x28 mm (per le SF). Lanciagranate Mk.19 e Milkor da 40 mm, mitragliatrici M249 da 5,56 mm, MSG 90 da 7,62 e M2HB da 12,7 mm; fucili sniper HK MSG90 da 7,62 mm e M82 da 12,7 mm. Fucili cerimoniali Mondragon M1908 da 7 mm.
'''Armi c.c.''': missili MILAN (559 ordinati dal Quatar nel 2006); razzi B-300 da 82 mm, RL-83 Blindcide da 83 mm; cannoni SR da 40 mm (su Hummer)
'''Mortai''': Brandt 60 mm LR cannone-mortaio; M1 e M29 da 81 mm (totale 60-81 mm: 1.500 armi); 75 mortai da 120 mm.
'''Artiglieria''': 80 M101 e 80 M56 da 105 mm.
'''Mezzi''':
*119 Panhard ERC-90 Lynx 6x6 con annone da 90 mm (torretta H-S Lynx 90), i mezzi più potenti dell'esercito (corazza max 10 mm)
*40 Panhard VBL 4x4, usati in combinazione con il MILAN (ma comprati nel 1985)
*40 Panhard VCR 6x6 (simili all'ERC-90), armati con una 12,7 mm e corazza max 12 mm (equipaggio 3+9)
*195 BDX 4x4, ex-Belgi, con corazza max 12,7 mm e mtg da 7,62 mm; 26 LAV-150ST 4x4 (costruiti dalla Cadillac)
*24 DN-III, di progettazione messicana (1979) nelle Industrie militari di Stato (Dirección General de Industria Militar). E' simile al Commando LAV-100 e 150, è 4x4 e noto anche come SEDENA 1000, arma tipica una FN da 7,62 mm
*40 DN-IV Caballo (del 1983), sempre indigeno, basato sul precedente ma con motore diesel Cummins e presente con almeno tre tipi armati con torrette da 7,62 e 12,7 mm, o anche affusti aperti da 20 mm
*70 DN-V Toro, simile al LAV-150, 4x4, sviluppato nel 1984 sulla base D-IV e con almeno 4 modelli diversi, tra cui con mortai da 120 mm, o con cannone M621 da 20 mm, o un KAA+7,62 mm, o ancora armati con un obice americano da 75 mm leggero (della II GM), oppure con una torretta Lynx 90 (gli ultimi due tipi sono solo prototipi)
*25 MOWAG Roland, 4x4 armati con una 7,62 mm e corazza di 8 mm, 5 persone di equipaggio
*40 Chrysler MAC-1, da 8,12 t e con 4 elementi d'equipaggio, armato di un 20 mm e una 7,62 mm per missioni di ricognizione
*168 Hummer con lanciagranate Mk 19 e mtg da 7,62 mm, razzi Blindcide da 81(?) mm e cannoni M40;
*40 HW-K, un mezzo tedesco costruito negli anni '60 appositamente per il Messico, armato con una 7,62 e corazza da 15 mm, versioni sperimentali hanno avuto armi più pesanti, per esempio torrette da 20 mm
*409 AMX-VCI, il principale mezzo cingolato della fanteria, con cannoni da 20 mm e mitragliatrici da 7,62 mm, o ancora dei mortai. Sono mezzi ex-belgi.
Come si noterà, il Messico ha solo una parte dei propri mezzi corazzati di tipo cingolato, e non da adesso. Inoltre, è uno dei pochi Stati occidentali che non ha veicoli della famiglia M113. Piuttosto ha comprato il meno diffuso VCI francese e si è ingegnato a realizzare veicoli indigeni, mentre è anche uno dei pochi utenti, se non l'unico, che abbia comprato in simultanea sia le ERC che i VCR, mezzi che erano di una generazione successiva rispetto alle AML e agli M3, ma che non hanno condiviso il grande successo di vendite di queste vere 'utilitarie' blindate.
In tutto il Messico ha una forza di artiglieria limitata a pochi pezzi leggeri, ha un buon numero di mortai, mentre i mezzi corazzati sono complessivamente 1210, di cui solo 469 cingolati e nessuno della categoria carri armati, anche di tipo leggero.
== Note ==
|