Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Unione sovietica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Si parla di un dittatore che, dopo che fu contestato in un congresso da ben duemila delegati, nell'arco di poco tempo li fece fucilare quasi tutti. Nemmeno il mondo dei militari era al di fuori dei sospetti: vedere come gli Ammiragli sovietici venissero fucilati uno dietro l'altro è raccapricciante. Con queste condizioni il disastro militare era quasi inevitabile. Eppure alla fine l'URSS vinse, contro un popolo che era molto coeso, ben addestrato, si difendeva in un contesto ideale ed era tutt'altro che solo: dagli Svedesi agli Italiani, ai Tedeschi che pure erano alleati dei sovietici (entro certi limiti..), molti andarono a combattere con i Finlandesi. Francia e UK proposero addirittura di entrare in guerra contro l'URSS, e per fortuna della Storia i Finlandesi, che comunque avrebbero avuto ben poco aiuto in quel contesto, rifiutarono. Altrimenti l'URSS si sarebbe definitivamente trovata dalla stessa parte della Germania, e Dio sa cosa avrebbe significato per il corso della Storia.. La guerra era comunque ben sintetizzata dalla battuta Finlandese: 'un Finlandese batte 10 Russi' 'ma che succede quando arriva l'undicesimo?'. Alla fine l'URSS ebbe circa 10 volte le perdite dei suoi nemici, ma vinse. Avrebbe fatto qualcosa di simile anche contro la Germania, entrata baldanzosamente in guerra contro un nemico sottovalutato (si credeva che vi fossero 200 divisioni, ma poi si scoprì che ce n'erano più di 300..), e nondimeno capace di batterlo ripeturamente fino a che i Sovietici non cominciarono a combattere in maniera ragionevole. Le perdite umane furono spaventose: 20 milioni di vittime e distruzioni inaudite. Inoltre, non è vero che i Sovietici erano circa 180 milioni: la propaganda staliniana lo dichiarava ma non si teneva conto dei danni fatti alla popolazione dalle rivoluzioni industriali troppo affrettate e dalle persecuzioni contro le minoranze. In realtà pare che vi fossero solo 140 mln scarsi di anime. E i danni demografici della guerra non sono mai stati riassorbiti. Ancora negli anni '90 c'erano un 'surplus' di 20 milioni di donne nell'ex-URSS. E l'attuale Russia non è messa meglio, anche perché ha problemi sociali enormi e manifesta una tendenza alla 'crescita sottozero', tra alcol, suicidi, AIDS. Insomma, tutti problemi che andrebbero meglio inquadrati per fare luce sulla vera storia di un popolo martoriato come mai nessun altro in Occidente. Così come non è stato abbastanza chiaro che l'Armata Rossa, forte in tempo di pace di circa 2 mln di persone, perse l'equivalente di 5-6 volte tale numero di soldati durante meno di 4 anni di guerra: si rinnovò come la pelle di un serpente, e non devono essere stati molti quelli che videro la guerra dall'inizio alla fine. Arrivò alla battaglia di Berlino armatissima, ma con una forza di soldati depauperata dai massacri enormi subiti, anche per l'ordine di Stalin di resistere o morire, mai di ritirarsi. Questo rendeva i soldati sovietici ostinati, ma non risolveva le grandi battaglie, provocando sopratutto massacri tra gli sconfitti. Lo Stesso Stalin ebbe il figlio fatto prigioniero dei Tedeschi. Questi chiesero un ragionevole scambio con un loro generale, ma Stalin fece sapere che non aveva nessun figlio prigioniero dei Tedeschi. E il suo rampollo morì in prigionia. Non solo, ma il dittatore georgiano riservò davvero un 'caldo' saluto ai prigionieri sovietici di ritorno in Patria dopo la guerra: come se non bastasse tutto quello che avevano subito, per punirli di essersi arresi (cosa di cui aveva fatto carico anche alle loro famiglie..), li mandò a lavorare nei Gulag siberiani. Non c'é da stupirsi che quando Cruschev denunciò le atrocità staliniane molti si meravigliarono della portata delle azioni del dittatore. Era il 1956, tre anni dopo la morte del padre-padrone dell'URSS e in piena Guerra fredda. Crushev fu una 'stella' nella notte: dopo di lui tornò il gelo di Breznev, seguito poi da Andropov e Cernenchko, due leader malati e deboli. Le cose andarono per il verso giusto con Gorbachev, ma era troppo tardi: ora che finalmente il mondo aveva trovato un leader sovietico giovane e illuminato, l'URSS era un enorme serbatoio di armi e di persone sempre più povere e affamate (eccetto la 'Nomencklatura') e la bancarotta era vicina. Dopo il disfacimento dell'URSS l'eredità è stata raccolta dalla Russia, anch'essa a rischio di stabilità (in fondo è una repubblica federativa con 15 repubblichette interne, giusto come l'URSS), e sopratutto ancora una volta con problemi di leadership: Yeltsin promise bene ma poi si rovinò in fretta tra alcol e problemi di salute vari. Putin ha raccolto la sfida e ha risollevato le sorti della Russia, complice l'aumento del costo del petrolio. E' un successo a molte facce, non tutte 'carine': dalla Cecenia al riarmo, alla mancanza di democrazia e così via. Ma almeno la Russia ha un leader giovane e deciso, forse l'unico modo per tenerla a galla nella palude ex-sovietica.
 
===Fanteria di Marina, fino al 1991<ref>Fatutta, Francesco: ''MoskhaiaMoskaia Pekhota'', RID nov 1991 p.20.31</ref>===
Questa specialità nacque ai tempi di Pietro il Grande, con le prime dieci compagnie di Fanteria di marina, per una forza complessiva di 1.400 elementi, che iniziarono poi la loro attività abbordando la nave svedese ESPERN, inizio della Guerra Nordica , poi contro i Turchi nel Mar Nero e Mediterraneo (sbarco in Morea), contro Napoleone ecc; ma dopo la Restaurazione la fanteria di Marina fu sciolta; ricostituita in in conflitti successivi come la guerra di Crimea del 1853-56 e nel 1904-5 contro il Giappone e durante la I GM; in seguito combatté in chiave anti-bolscevica nel 1921 e quindi venne cancellata nuovamente. Ma dopo quasi 20 anni, contro la Finlandia nel 1939, venne ricostituita una brigata di fanteria navale.
 
Riga 27:
*il 36° Polk, Baltijisk, Lituania, con 4 btg fucilieri e 2 btg carri, 3.500 effettivi
 
*Il 79° Polk, Sebastopoli, flotta del M.Nero; 4-5 btg fucilieri e 2 carri, totale con i supporti 4.000.
 
Vi erano anche distaccamenti minori di circa 150-300 effettivi nel Mar Caspio, M.d'Azov e Amur, chiamati Atriad.
Riga 33:
Inoltre, pare che un'altro reggimento, il 175° polk, sarebbe attivabile dalla struttura quadro, nell'area baltica, per poter formare eventualmente una Divizia.
 
Gli equipaggiamenti erano quelli standard dell'esercito, piuttosto singolare per dei 'marines', ma del resto la cosa si spiega bene con le caratteristiche altamente anfibie dei mezzi dell'Armata Rossa: i BTR-60, per esempio, le 'barche con le ruote', erano mezzi tanto efficienti per gli sbarchi anfibi da non richiedere veicoli specializzati come gli LVTP americani; i carri leggeri PT-76 non presentavano capacità eccelse, eccetto la loro ottima capacità anfibia. I carri T-55 erano piuttosto diffusi e benché mai sostituiti (fino al 1991) totalmente con i pur numerosi T-72, ebbero qualche capacità particolare, per esempio alcuni ebbero per la prima volta un sistema anti-razzo e missile, il Drodz, basato su sensori e razzi a frammentazione per 'l'intercettazione' della minaccia in avvicinamento.
Ottimamente addestrati, i Fanti di Marina sovietici erano truppe di punta per lo strumento militare sovietico, come del resto accade per tutte le nazioni con analoghe unità operative; oltre a loro, però, la Marina aveva anche l'equivalente dei Seal o degli Incursori: gli Spetsnaz, ovvero la 'Brigata Navale per impieghi speciali', spesso costituita da ex-marine.
 
Ottimamente addestrati, i Fanti di Marina sovietici erano truppe di punta per lo strumento militare sovietico, come del resto accade per tutte le nazioni con analoghe unità operative; oltre a loro, però, la Marina aveva anche l'equivalente dei Seal o degli Incursori: gli Spetsnaz, ovvero la 'Brigata Navale per impieghi speciali', spesso costituita da ex-marine.
 
Le brigate brigate Spetnaz erano una per flotta, con: 1 cp. comando, 1 gruppo smg. tascabili, 2-3 btg. incursori, 1 btg. parà, 1 cp. collegamenti, 1 unità supporto logistico, per totali 800-1.000 elementi.