204
contributi
(piccolissimo avanzamento) |
(piccolo avanzamento nella stesura) |
||
Alla morte di Settimio andò al potere il figlio Bassiano detto [[w:Caracalla|'''Caracalla''']]; come il padre cercò di proteggere i confini e per aggiudicarsi nuove entrate per l'esercito nel 212 con la '''Costituitio Antoniniana''' estese la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'impero romano, in questo modo oltre alle altre tasse i cittadini dovevano versare una somma per l'eredità. Durante una nuova spedizione contro i Parti fu assassinato.
== Crisi III secolo ==
Dopo i Severi continue guerre su tutti i fronti occuparono l'impero romano, infatti:
* la tribù dei ''Goti'' spinse le altre popolazioni barbariche oltre il [[w:Reno|Reno]] e il [[w:Danubio|Danubio]] e nel 251 entrarono ad Atene
* gli ''Alamanni'' e ''Franchi'' distrussero la Gallia
* i [[w:Persiani|Persiani]] dopo aver sconfitto i Parti e nel 256 occuparono la Siria, l'Antiochia e l'Armenia
L'imperatore Valeriano, che guidava le spedizione contro i Persiani fu fatto prigioniero.
Ma la morte dei Severi non portò solo una militarizzazione dell'impero, ma anche 21 imperatori che furono eletti dalle legioni tra il 235 e il 284; c'è da dire che il senato non fu in grado di fermare questo potere militare.
|