Fondamenti di automatica/Modelli di sistemi comuni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dmanzo (discussione | contributi)
Dmanzo (discussione | contributi)
Riga 97:
= \frac{1}{\frac{s^{2}}{\omega_{n}^{2}}+2\frac{\xi s}{\omega_{n}}+1}
</math>
 
Se i poli sono complessi coniugati negativi stabili, questi valgono
 
<math>
p_{1},p_{2} = \xi\omega_{n} \pm j\omega_{n}\sqrt{1 - \xi^{2}}
Line 105 ⟶ 107:
==== Parametri caratteristici ====
I simboli usati nella funzione di trasferimento del sistema di secondo grado precedente significano:
<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 390, figura 7.15</ref>
\vedilibro{rif:k}{390, figura 7.15}
 
\begin{itemize}
* <math>\omega _{n}</math>:
\item
<math>\omega _{n}</math>:
pulsazione naturale non smorzata, modulo dei poli se questi sono complessi coniugati
\vedilibro{rif:b}{<ref>Fondamenti di controlli automatici di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; pag. 108, sezione 4.3.5: Pulsazione naturale e smorzamento}</ref>
* <math>\xi</math>:
\item
<math>\xi</math>:
smorzamento, opposto del coseno della fase dei poli se questi sono complessi coniugati negativi
* <math>\alpha = \xi \omega_{n}</math>:
\item
<math>\alpha = \xi \omega_{n}</math>:
fattore di smorzamento, parte reale dei poli
* <math>\omega = \omega_{n} \sqrt{1-\xi^{2}}</math>:
\item
<math>\omega = \omega_{n} \sqrt{1-\xi^{2}}</math>:
pulsazione smorzata, parte immaginaria dei poli
\end{itemize}
 
il tipo dei poli dipende dallo smorzamento <math>\xi</math>
* <math>\xi \gele -1</math>: due poli positivi reali stabilinegativi, se <math>\xi = -1</math> coincidenti: sistema sovrasmorzato instabile
\begin{itemize}
* <math>0-1 < \xi < 10</math>: due poli positivi complessi coniugati stabilinegativi: sistema smorzato (è questo il caso di maggiore interesse)instabile
\item
* <math>\xi \le= -10</math>: due poli realiimmaginari negativi, se <math>\xi = -1</math> coincidentipuri: sistema instabilecriticamente smorzato
* <math>0 < \xi < 1</math>: due poli positivi complessi coniugati stabili: sistema smorzato (è questo il caso di maggiore interesse)
\item
* <math>-1 < \xi <\ge 01</math>: due poli complessipositivi coniugatireali negativistabili, se <math>\xi = 1</math> coincidenti: sistema instabilesovrasmorzato
\item
<math>\xi = 0</math>: due poli immaginari puri: sistema criticamente smorzato
\item
<math>0 < \xi < 1</math>: due poli positivi complessi coniugati stabili: sistema smorzato (è questo il caso di maggiore interesse)
\item
<math>\xi \ge 1</math>: due poli positivi reali stabili, se <math>\xi = 1</math> coincidenti: sistema sovrasmorzato
\end{itemize}
 
Per i sistemi smorzati con smorzamento <math>0 < \xi < \sqrt{2}/2</math> esiste un \emph{'''picco di risonanza} '''
\vedilibro{rif:k}{<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 544, sezione 9-2-1: Resonant peak and resonant frequency}</ref>
il cui valore dipende dallo smorzamento
<math>
M_{r} = \frac{1}{2 \xi \sqrt{1 - \xi^{2}}}
</math>
in corrispondenza della \emph{'''frequenza di risonanza}
<math>
\omega_{r} = \omega_{n} \sqrt{1 - 2\xi^{2}}
Line 149 ⟶ 139:
Se lo smorzamento è maggiore di <math>0,707</math> allora <math>M_{r} = 1</math> e <math>\omega_{n} = 0</math>
 
La \emph{'''banda}'''
\vedilibro{rif:k}{<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 547, sezione 9-2-2: Bandwidth}</ref>
di un sistema smorzato del secondo ordine è
<math>
BW = \omega_{n} \bigleft( (1-2\xi^{2}) + \sqrt{4\xi^{4} - 4\xi^{2} + 2} \bigright)
</math>
 
Line 159 ⟶ 149:
==== Risposta al gradino dei sistemi smorzati ====
La risposta di un sistema ad un ingresso gradino unitario
o \emph{'''risposta al gradino} '''
\vedilibro{rif:k}{<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 387, sezione 7-5: Transient response of a prototype second-order system}</ref>
\vedilibro{rif:b}{<ref>Fondamenti di controlli automatici di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; pag. 119, sezione 4.4.5 parte terza: Sistemi con solo poli comlessi coniugati} </ref>
può essere usata per valutare le prestazioni di un sistema
 
* ''Sovraelongazione massima'':
\begin{itemize}
<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 394, sezione 7-5-3: Maximum overshoot</ref>
\item
Sovraelongazione massima:
\vedilibro{rif:k}{394, sezione 7-5-3: Maximum overshoot}
Se il sistema è smorzato (<math>0<\xi<1</math>) la risposta al gradino ha un comportamento oscillatorio periodico con massimi e minimi ai tempi <math>t_{i} = \frac{i\pi}{\omega}</math> per <math>i</math> intero, il valore della sovraelongazione dipende solo dallo smorzamento <math>\xi</math> ed è
<math>
Line 177 ⟶ 165:
</math>
 
* ''Tempo di ritardo'':
\item
<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 396, sezione 7-5-4: Delay time and rise time</ref>
Tempo di ritardo:
\vedilibro{rif:k}{396, sezione 7-5-4: Delay time and rise time}
Si calcola un valore approssimato del tempo necessario alla risposta a raggiungere la metà del valore di regime
<math>
Line 185 ⟶ 172:
</math>
 
* ''Tempo di salita'':
\item
<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 396, sezione 7-5-4: Delay time and rise time</ref>
Tempo di salita:
\vedilibro{rif:k}{396, sezione 7-5-4: Delay time and rise time}
Si calcola un valore approssimato del tempo necessario alla risposta ad andare dal 10\% al 90\% del suo valore di regime
<math>
Line 193 ⟶ 179:
</math>
 
* ''Tempo di assestamento'':
\item
<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 398, sezione 7-5-5: Settling time</ref>
Tempo di assestamento:
\vedilibro{rif:k}{398, sezione 7-5-5: Settling time}
si calcola un valore approssimato del tempo dopo cui la risposta non differisce di più del 5\% dal valore di regime
 
<math>
t_{s_{5\%}} = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{3}{\xi \omega_{n}} & \textrm{per $} 0 < \xi < 0.69$} \\
\frac{4.5 \xi}{\omega_{n}} & \textrm{per $}0.69 < \xi < 1$} \\
\end{array} \right.
</math>
 
Se si desidera un assestamento al <math>2\%</math> del valore di regime, si considera
<math>
Line 209 ⟶ 196:
</math>
 
\end{itemize}
 
==== Relazioni tra i parametri ====
Esistono delle dipendenze tra i parametri caratteristici del sistema e i parametri della sua risposta al gradino
<ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. 550, figura 9-7</ref>
\vedilibro{rif:k}{550, figura 9-7}
 
* Al crescere di <math>\omega_{n}</math> la distanza dei poli dall'origine aumenta
\begin{itemize}
* Al crescere di <math>\xi</math> diminuisce l'angolo tra i poli e l'asse reale negativa rispetto all'origine
\item
* Al crescere di <math>\omega_{n}</math> lail tempo di ritardo diminuisce e distanzail deisistema polirisponde dall'originepiù aumentarapidamente
* Al crescere di <math>\xi</math> il tempo di ritardo aumenta e il sistema risponde più lentamente
\item
* La banda è direttamente proporzionale alla pulsazione naturale non smorzata <math>\omega_{n}</math> e inversamente proporzionale al tempo di salita <math>t_{r}</math>,
Al crescere di <math>\xi</math> diminuisce l'angolo tra i poli e l'asse reale negativa rispetto all'origine
\item
Al crescere di <math>\omega_{n}</math> il tempo di ritardo diminuisce e il sistema risponde più rapidamente
\item
Al crescere di <math>\xi</math> il tempo di ritardo aumenta e il sistema risponde più lentamente
\item
La banda è direttamente proporzionale alla pulsazione naturale non smorzata <math>\omega_{n}</math> e inversamente proporzionale al tempo di salita <math>t_{r}</math>,
per cui aumentando la banda il sistema risponde più rapidamente
* Al crescere del picco di risonanza aumenta la sovraelongazione massima
\item
Al crescere del picco di risonanza aumenta la sovraelongazione massima
\end{itemize}
 
=== Riduzione dell'ordine dei sistemi ===