Fondamenti di automatica/Proprietà e prestazioni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dmanzo (discussione | contributi)
Dmanzo (discussione | contributi)
Riga 271:
Si definisce '''pulsazione di taglio'''
<ref>Fondamenti di controlli automatici di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; pag. 319, sezione 11.7: Margine di guadagno e margine di fase</ref>
<!--ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. \vedilibro{rif:k}{608, sezione 9-14-1: Gain Margin} --</ref>
(o phase-crossover frequency) <math>\omega_{\pi}</math> di un sistema
la pulsazione per cui la fase della risposta è in ritardo di <math>\pi</math> radianti
Riga 294:
Si definisce '''pulsazione critica'''
<ref>Fondamenti di controlli automatici di Paolo Bolzern, Riccardo Scattolini, Nicola Schiavoni; McGraw-Hill, prima edizione del marzo 1998; pag. 321, sezione 11.7.2: Margine di fase</ref>
<!--ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. \vedilibro{rif:k}{610, sezione 9-14-2: Phase margin} --</ref>
(o gain-crossover frequancy) <math>\omega_{c}</math> di un sistema
(ed in sua corrispondenza la frequenza critica <math>f_{c}</math>)
Riga 312:
 
ed è definito in questo modo solo per sistemi a sfasamento minimo
<!--ref>Automatic Control Systems di Benjamin C. Kuo; Prentice Hall, settima edizione 1995; pag. \vedilibro{rif:k}{612, phase margin of nonminimum-phase systems} --</ref>
 
Il margine di fase indica quale è lo sfasamento massimo che dei ritardi di tempo possono inserire nell'anello di reazione prima che il sistema diventi instabile