Pesca alla trota: differenze tra le versioni
m
Bot: errori di battitura
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
m Bot: errori di battitura |
||
Riga 17:
==Tecniche==
===Pesca con galleggiante===
La tecnica di pesca con il galleggiante è sicuramente la più usata sia per la sua efficacia che per la sua semplicità. La montatura standard va eseguita come segue: si fissa il galleggiante sulla [[w:lenza|lenza]] (
Successivamente si lega alla lenza una girella tripla a cui va legato il terminale composto da uno spezzone di filo (può andare dai 30 cm al metro di lunghezza) di uno spessore inferiore a quello della lenza madre (in genere si oscilla tra lo 0,18 e lo 0,10)più l'acqua è torbida più il terminale potrà essere grande. All'estremità del terminale si lega un amo, generalmente a gambo corto, delle misure che possono variare tra il n°6 al n°12. Si andrà a tarare il galleggiante con dei pallini di piombo fino a ricoprire i due terzi della capacità del galleggiante stesso. L'azione di pesca consiste nel lanciare l'esca ed a questo punto si hanno due possibilità: lasciare l'esca ferma in acqua o ritirarla lentamente facendola muovere sotto il pelo.
Se si pescano le carpe e consiglibile pasturare a lungo formando una traittoria che il pescie può seguire con l'olfatto.
|