362
contributi
m (→Fonti) |
(→Datazione e stampa: + link a source) |
||
{{William Shakespeare|sezione=2}}
== Datazione e stampa ==
''[[s:en:The
Una allusione al dramma è contenuta in un libro di Thomas Nashe del 1592<ref name= Melchiori>Giorgio Melchiori, ''Shakespeare. Genesi e struttura delle opere''. Laterza, 1994, pp 51-66</ref><ref name= Arden />. Sebbene sia accertato che Shakespeare scrisse - se non del tutto, almeno in parte - l'opera, una ipotesi è che il dramma sia stato in realtà composto (o riscritto) ''dopo'' le parti seconda e terza, come una sorta di 'prequel' ante-litteram<ref name=Melchiori/>. A differenza delle parti seconda e terza, una stampa fu eseguita solo nel 1623, nel first folio.
== Fonti ==
Le fonti principali alla base della narrazione sono le cronache di Edward Hall, ''Union al the Two Illustrious Families Lancaster and York'' (''Unione delle due illustri famiglie Lancaster e York'', del 1548) e le ''Cronache d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda'' di Raphael Holinshed (nella seconda edizione del 1577). Tuttavia nella drammatizzazione scespiriana la correttezza storiografica cede spesso alle esigenze del racconto, stravolgendo o elaborando i fatti.<ref name= Melchiori/>
|
contributi