Elettronica pratica/Analisi circuitale in CC: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Resistori: cambio avanzamento a 50%
Riga 18:
 
 
 
{{Avanzamento|25%|8 febbraio 2008}}
 
Se il circuito contiene solo dei resistori possibilmente in una combinazione di connessioni serie e paralelo allora un resistore equivalente viene determinato. Poi si usa le legge di Ohm per determinare la corrente che scorre nel circuito principale. Una combinazioen di regole di partizione di corrente e di trensine viene appresso usata per determinare altre tensioni e correnti richieste.
Riga 65:
Utilizzando questo fatto si fa esattamente la stessa cosa.
 
[[Image:Electronics_4RSP.PNG]] (a)
[[Image:Electronics_7RSP.PNG]] (b)
[[Image:Electronics_R_cube.PNG]] (c)
:Figure 3: Circuiti serie e parallelo combinati.
 
Nella fig.3(a), se i tre resistori nella maglia esterna sono R1, R2 e R3 e l'altro resistore è R4. E' più semplice vedere cosa succede se si combinano R2 e R3 in serie nella resistenza equivalente <math>R_23</math>. E' chiaro che la resistenza equivalente del circuito è ora R1 in serie con la combinazione parallelo di <math>R_23</math> e R4. Se si vuole calcolare la tensione ai capi della combinazione parallelo R4 and <math>R_{23}</math> allora si usi giusto la formula del partitore di tensione.
:<math>V_{4 | | 23}=\frac {R_4 | |(R_2+R_3)V}{R_4 | |(R_2+R_3) + R_1}</math>
Se si vuole calcolare la corrente attraverso R2 e R3 allora si può usare la tensione ai capi di <math>R_4 | |(R_2+R_3)</math> e la legge di Ohm
:<math>i_{23} = \frac {R_4 | |(R_2+R_3)V}{(R_4 | |(R_2+R_3) + R_1)(R_2+R_3)}</math>
Oppure si può calcolare la corrente nel circuito principale e poi impiegare la regola di partizione di corrente per ottenere la corrente.
 
 
Line 73 ⟶ 82:
 
[[Categoria:Elettronica pratica|Analisi in CC]]
{{Avanzamento|2550%|831 febbraiogennaio 20082009}}