Chimica generale/Teoria atomica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m BimBot: Sostituzione automatica del testo (-\bfinchè\b +finché)
BimBot (discussione | contributi)
m Robot: Automated text replacement (-Image: +Immagine:)
Riga 20:
 
In un primo momento la spiegazione di Rutherford sembrò soddisfacente, ma i fisici obiettarono dicendo che un modello che prevedesse cariche di segno opposto non potrebbe esistere, in quanto l'elettrone ruotante perderebbe man mano energia e si annichilerebbe sopra il nucleo.
[[ImageImmagine:Atomobohr.png|thumb|307px|Il modello atomico di Bohr]]
Nel 1913 il danese Nils Bohr rielaborò il modello atomico applicando la teoria dei quanti di Max Planck. Egli realizzò che l'elettrone poteva trovarsi solo su determinate orbite di diametro differente. Egli calcolò il raggio dell'orbita più piccola, fissandola a 0,053 nm.
 
Riga 49:
 
I parametri che distinguono un'onda sono: lunghezza d'onda, frequenza, velocità e ampiezza.
[[ImageImmagine:Onda.png]]
 
La '''lunghezza d'onda''', che si indica con la lettera greca &lambda; (lambda) è definita come la distanza tra due punti con le stesse caratteristiche di perturbazione o di vibrazione nel cammino che segue la radiazione, cioè la distanza tra due picchi successivi, come mostrato in foto. L'unità di misura è il nanometro (nm) che equivale a <math>10^{-9}</math>m o l'Angstrom che è pari a <math>10^{-10}</math> m.