Divina Commedia/Inferno/Canto III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 121:
 
{{quote|sempre in quell'aura sanza tempo tinta,}}
*29.'''sanza tempo tinta''':eternamente oscura, senza l'alternarsi del giorno e della notte; ''tinta'' vale per «scura, nera» (cfr.XVI 104 e ''Purg.''XXXIII 74).
*29.
 
 
{{quote|come la rena quando turbo spira.}}
*30.'''turbo''':tutti gli antichi intendono ''turbo'' come un particolare tipo di vento; tra essi il Lana e Pietro citano Isidoro di Siviglia:«Il termine turbo viene dal termine terra, poiché il vento si alza e fa mulinare la terra» (''Etymol.''XIII, XI 19). E si veda anche il valore di ''turbo'' a XXVI 137. La similitudine, che è l'elemento inventivo dantesco sullo sfondo virgiliano dell'immagine, riassume con evidenza il confuso tumulto di quelle dolenti e indistinte voci, e la loro impotenza.
*30.
 
 
{{quote|E io ch'avea d'orror la testa cinta,}}
*31.'''orror''':il testo è modificato rispetto all'edizione del Petrocchi: il testo del Petrocchi (come già quello del Vandelli) ha ''error'' (nel senso di «dubbio»; cfr.X 114 e XXXIV 102) che si trova nei manoscrittti più autorevoli. Preferiamo la lezione ''orror'' (così anche Barbi, Sapegno e Mazzoni), prima di tutto per i precisi riscontri virgilini (''Aen.''II 559:«Allora un freddo orrore mi avvolse ["circumstetit horror"]» e VI 559), fondamentali in questo canto, anche perché nella scena di ''Aen.''VI il parallelismo continua nelle domande che seguono («Sgomento Enea si fermò per udire lo strepito: / Chi sono questi dannati? Vergine, parla. Quale / pena li afflige? Cos'è mai questo immenso gridare?», ''Aen.''VI 559-61); in secondo luogo perché a ''orror'' meglio che a dubbio si addice l'espressione contestuale: ''la testa conta'' (circondata, come in Virgilio «circumstetit»), se si pensa al tumulto di orribili suoni che s'aggira nei versi precedenti (cfr. anche Brugnoli in SD LIV, 1980, pp.15-30). Ma si vedano le ragioni del Petrocchi a ''Introd.'', p.168 e nel commento al verso.
*31.
 
 
Line 136 ⟶ 137:
 
{{quote|e che gent'è che par nel duol sì vinta?».}}
*33.'''vinta''':sopraffatta, abbattuta; usato anche altrove senza complemento d'agente (cfr.XXIII 60).
*33.