Osservare il cielo/Percorso 6: Oggetti dell'inverno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 51:
<div style="clear:both"></div>
 
==M 3736==
[[Immagine:M36map.png|300px|left|Carta di M36]]
[[Immagine:M36 binocolo.png|300px|right|M36 al binocolo]]
'''M 36''' è un ammasso aperto piuttosto appariscente, situato nel cuore della costellazione dell'Auriga; non è visibile ad occhio nudo e le sue dimensioni apparenti sono molto ridotte; si trova in una zona molto ricca di altri ammassi e addensamenti stellari, alcuni fra i quali è possibile scorgerli anche con un binocolo.
 
Si mostra in un binocolo 10x50 come una macchia chiara e nebulosa; con la visione distolta si possono individuare alcune delle sue componenti più luminose, sebbene l'ammasso resti di aspetto nebulare. Per risolverlo completamente in stelle occorrono strumenti più potenti. A breve distanza, verso nord-ovest, si può osservare un altro ammasso aperto, '''M 38''', meno luminoso ma comunque reperibile con un binocolo; sempre nella stessa area si possono scorgere diverse concatenazioni di stelle, spesso dai colori contrastanti.
 
La distanza dell'ammasso è stimata sui 4100 anni luce; ad una simile distanza, il suo diametro equivale a circa 14 anni luce. La sua età è data sui 25 milioni di anni, ed è pertanto un ammasso giovane.
<div style="clear:both"></div>
 
==M 35==
[[Immagine:M35map.png|300px|left|Carta di M36]]
[[Immagine:M35 binocolo.png|300px|right|M36 al binocolo]]
'''M 35''' è un brillante ammasso aperto, visibile nella parte più occidentale della costellazione dei Gemelli; è rintracciabile con estrema facilità, trovandosi poco ad est delle stelle che rappresentano le due corna del Toro. È sufficientemente luminoso affinché sia individuabile pure ad occhio nudo, se la notte è propizia; appare come una macchiolina chiara e nebulosa.
 
L'effetto di nebulosità permane anche nell'osservazione al binocolo: sebbene molte delle componenti siano ben evidenti, molte altre stelle restano al di sotto della soglia di risoluzione di un binoclo, e così si mostrano come una macchia chiara dall'aspetto indefinito.
 
M35 è un ammasso poco concentrato ma molto ricco di stelle: il numero di componenti è di oltre 200; la sua distanza è stimata sui 1800 anni luce e il suo diametro è di circa 24 anni luce. Sono presenti alcune stelle giganti rosse e gialle, il che denota un'età relativamente avanzata, attorno ai 100 milioni di anni.
<div style="clear:both"></div>
 
==La Cintura di Orione==
[[Immagine:Cinturadiorionemap.png|300px|left|Carta della Cintura di Orione]]
[[Immagine:Cintura di Orione binocolo.png|300px|right|La Cintura di Orione al binocolo]]
La '''Cintura di Orione''' è uno dei più noti asterismi del cielo; la sua geometria, l'allineamento quasi perfetto di tre stelle molto vicine fra loro e piuttosto luminose ha colpito l'immaginazione e la fantasia dell'Uomo fin dall'antichità. Le sue stelle, di colore azzurro, fanno il realtà parte di una grande associazione stellare, che raggruppa queste e una grande quantità di altre stelle, tutte visibili nei dintorni, alcune delle quali anche ad occhio nudo.
 
Le sue stelle principali, chiamate nell'ordine da est a ovest '''Alnitak''', '''Alnilam''' e '''Mintaka''', sono ben rintracciabili anche dalle città, essendo di seconda magnitudine. Osservando con un binocolo questa zona di cielo si evidenziano un gran numero di altre stelle, tutte azzurre, raddensate lungo il piano di allineamento delle tre stelle principali. Un telescopio amatoriale abbastanza potente è in grado di rivelare, poco ad est e a sud di Alnitak, una serie di complessi nebulosi, come la '''Nebulosa Fiamma''' e la celeberrina '''Nebulosa Testa di Cavallo''', poco a sud di questa stella.
 
Essendo un'associazione stellare, la Cintura di Orione possiede una sua denominazione di catalogo: '''Cr 70'''. La distanza del complesso è di circa 900 anni luce da noi; le sue stelle sono tutte molto giovani e calde.
<div style="clear:both"></div>
 
==La Nebulosa di Orione==
[[Immagine:M42map.png|300px|left|Carta della Cintura di Orione]]
[[Immagine:Orione binocolo.png|300px|right|La Cintura di Orione al binocolo]]
La '''Nebulosa di Orione''', nota anche come '''M 42''', è una delle nebulose più note e brillanti del cielo, nonché una delle poche ad essere visibili già ad occhio nudo. Si trova al centro di un asterismo chiamato ''Spada di Orione'', formato da una concatenazione di stelle disposte in senso nord-sud, alcuni gradi a sud della ''Cintura di Orione''.
 
Al binocolo è ben evidente la struttura nebulosa: appare sovrapposta ad una coppia di stelle azzurre ed estesa a sud di questa, con due rami principali che si dirigono a sud-est e a sud-ovest; con un binocolo 10x50 o più potente si riesce a individuare, poco a nord della struttura nebulosa principale, anche una macchia nebulosa minore, nota come '''M 43'''. Un piccolo telescopio amatoriale è sufficiente per individuare, al centro della nebulosa, un gruppo di quattro stelline minute molto vicine fra loro: si tratta di un piccolo ammasso aperto di recente formazione, noto come '''Trapezio'''.
 
La nebulosa di Orione è la seconda nebulosa più brillante del cielo: si tratta di una regione H II, ossia di un complesso di gas in cui ha luogo la formazione di nuove stelle, tramite la concentrazione di gas a pressioni elevatissime. La sua luminosità e la sua caratteristica di "fornace" stellare ne fa uno degli oggetti più studiati dagli scienziati e uno dei più fotografati dagli astrofili.
<div style="clear:both"></div>
 
==Il Persepe==