Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Cina-5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikificazione spicciola AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
Ecco le caratteristiche delle armi: un cannone binato PJ-33 A o TYPE 79 a prua, radar- controllato, capace di 50 colpi al minuto su una distanza massima di 22 km e non è chiaro se derivato da un progetto nazionale, certamente esistente per armi di questo calibro, oppure da influenze francesi dei cannoni Compact. I cannoni Type 76A da 37 mm binati sono presenti a poppa in ben 4 torrette binate, capaci di circa 400 colpi al minuto e controllate da un radar di tiro per coppia: una sorta di DARDO cinese, basato sulle mitragliere da 37/63 mm con munizione da 37x250R mm. I missili HQ-7 sono a prua, con un sistema di ricarica rapida. Ci sarebbe spazio per armi ben più potenti ma non ve ne sono state installate.In ogni caso hanno una gittata di 12 km e una certa capacità antimissili. La dotazione di maggior spicco è quella antinave, del resto la più facile da implementare: ben 16 missili C-802 o YJ-2 erano inizialmente stivati a mezza nave in due complessi di lancio a 8 celle fatte da coppie sovrapposte, con peso di 715 kg per 6,392 m di lunghezza e diametro di 36 cm. Ha un turbogetto che gli consente un raggio di 150 km per una testata da 165 kg con profilo d’attacco sea skimming. In sostanza è una sorta di Exocet con turbogetto, ovvero l’anticipazione dell’Exocet Block 3, realizzata solo dopo anni in Francia. Due lanciasiluri da 324 mm completano il massiccio armamento. Infine, due elicotteri Z-9 o Ka-28 possono essere installati nell’hangar. La nave nel suo primo viaggio aveva un solo Z-9, almeno quando giunse in Italia. L’aggiornamento successivo ebbe luogo con i missili VJ-83, capaci di velocità d’attacco supersonica, mentre il cannone è di un nuovo modello sempre binato, ma con torretta stealth. Al dunque, è stato un altro passo avanti, ma per avere anche un caccia con capacità ASW piuttosto che di grossa fregata missilistica, è stato necessario attendere quantomeno i Type 052B, armati con i missili S-300.
 
===La flotta dei sottomarini, al 2003<ref>Murray e Goldstein, ''La componente subacquea della Marina Cinese'', RID dic 2003</ref>===
Per quanto poco nota, la flotta di sottomarini cinesi è una delle più grandi e, almeno sulla carta, potenti del mondo. I suoi sottomarini sono peraltro di tecnologia obsoleta e quindi ben poco credibili in uno scenario oceanico contro l'USN ma anche la più piccola ma ben equipaggiata Marina giapponese. Eppure, uno dei suoi SSK 'Song' di recente ha seguito ad appena 10 km, e in emersione, una portaerei americana, ben dentro la gittata delle sue armi di bordo. La forza degli SSK cinesi dell'epoca era stimata dai servizi di sicurezza USA, nella seguente maniera:
 
*30 'Romeo'(Project 033), 76,6x6,7x4,95 m, 1.319/1.712 t, 15,2/13 nodi, 8 tls da 533 mm con 14 siluri o 28 mine, 300 m di quota max, equipaggio 51.
 
*19 'Ming' (Project 035), 1.584/2.113 t, 76 x 7,6x 5,1 m, 15/18 nodi, 5 tls con 16 siluri o 28 mine, 300 m di quota max, equipaggio 55
 
*2 'Song' (Project 039), 1.700/2.250 t, 74,9x8,4x5,3 m, 15/22 nodi, 6 tls con siluri, mine o missili, equipaggio 60
 
*2 'Kilo' (Project 877E), 2.325/3.076 t, 74,3x10x6,6 m, 10/17 nodi, quota 300 m, 6 tls con 18 siluri o 24 mine, equipaggio 53.
 
*3 'Kilo migliorati' (Project 636), 2.350/3.126 t, 73,8x9,9x6,6 m, 11/19 nodi, 6 tls, 300 m ed equipaggio di 52 unità
 
*1 Xia, 7.000 t, 120 x10 x8 m, 22 nodi, 12 SLBM 'Ju Lang' e 6 tls, 300 m e 100 uomini
 
*5 'Han', 4.500-5.500 t, 90x9x7,4 m, 25 nodi, 6 tls, quota 300 m e 75 uomini
 
 
La flotta era quindi costituita prevalentemente da materiali obsoleti e di tipo diesel-elettrico. I vecchi 'Romeo' erano in realtà un tipo di nave tutt'altro che disprezzabile dato che le loro piccole dimensioni sono maggiormente utili, per esempio rispetto ai 'Foxtrot', per le missioni costiere. Tuttavia per quanto aggiornati, essi sono obsoleti rispetto ai moderni sommergibili, ma sopratutto rispetto alle tecnologie ASW. Nondimeno, la loro consistenza numerica da sola poteva significare una minaccia almeno nei teatri meno impegnativi. Oppure avrebbero potuto essere impiegati per la posa di mine, un compito per il quale la furtività del sottomarino è molto apprezzata.
 
Quanto alla strategia eventualmente attuabile contro le unità dell'USN, la probabile nemica, esse sarebbero state sopratutto una questione di aerei e sottomarini, visto che la flotta di superficie cinese non è all'altezza di un tale compito. Per questo sono stati spesi ben 1,6 mld di dollari per comprare una serie di ben 8 'Kilo', che sono del tipo 636, più moderno -nonostante la numerazione potrebbe far pensare il contrario- del precedente 877E. In tutto al 2003 c'erano già 3 'Kilo' Progetto 636 in servizio, oltre a due 877. L'arrivo di questi 8 battelli di nuova produzione avrebbe finalmente dato consistenza alla componente più moderna della flotta subacquea cinese. Ad essi c'é da aggiungere la ventina di 'Song', che nient'altro sono se non dei 'Romeo' modificati di costruzione cinese. E' interessante notare che i 'Romeo' nella marina sovietica hanno avuto, malgrado l'intendimento iniziale di costruirne oltre 500 esemplari (tanto fu l'apprezzamento per questo progetto), appena 20 unità varate e tenute per lo più in servizio come vascelli addestrativi, dato che il compito principale è spettato agli SSN, ma anche ai grossi 'Foxtrot', seguiti dai più moderni 'Tango' (apparentemente poco soddisfacenti) e dai primi, pochi 'Kilo'. Insomma, i 'Romeo' hanno conosciuto ben più successo in Cina che in URSS e sono stati anche esportati in Egittom, per un totale di circa 88 unità prodotte.
 
I 'Kilo' rappresentano il maggiore potenziale cinese sotto i mari, armati con siluri quali il TEST-71ME, il 53-65KE e i missili ASW e antinave della famiglia 'Klub', forse anche dei siluri a razzo Skval da quasi 200 nodi (essendo ordigni a supercavitazione, gli unici del tipo realizzati nel mondo). Inoltre, fatto almeno altrettanto importante, la Rubin russa proponeva anche un sistema AIP per migliorarne le capacità belliche rimanendo sott'acqua per molti giorni senza ricaricare le batterie. Come appoggio i 'Ming' e persino i 'Romeo', in situazioni meno critiche, sono unità del tutto credibili, per esempio per azioni SLOC (contro le linee di comunicazione), trasporto reparti speciali e minamento. I 'Song' hanno un'elica a 7 pale, motori tedeschi, sonar a scansione laterale francese, quindi sono in tutto dei battelli tutt'altro che disprezzabili. Nondimeno ha creato parecchio sconcerto il contratto del maggio 2002 per gli ultimi 8 'Kilo', che certamente entrano così in competizione con i battelli nazionali nel reperimento delle risorse finanziarie. Anche così, nel 2003 si aveva notizia del completamento di una terza unità e dei lavori su altre due: gli analisti che avevano pronosticato la fine del programma erano quindi in errore.
 
Ma per migliorare davvero la situazione era necessario qualcosa di nuovo e moderno nel campo degli SSN e SSBN. Purtroppo per i Cinesi, questo seguitava ad essere un obiettivo non raggiunto, nonostante l'aiuto dei Francesi e dei Russi. Era in fase di completamento il primo Type 93, SSN di nuova concezione. I precedenti, piccoli 5 'Han' non erano invece un grande successo, ma va anche detto che le loro capacità, per quanto limitate, hanno trovato risalto sulla stampa per le imprese compiute durante la crisi dei missili del '96, onde mettere sotto pressione Taiwan. Contemporaneamente il nuovo SSBN, il Type 94, era in corso di apprestamento, ma con un ritardo ben maggiore rispetto all'SSN. Di questi nuovi battelli non è che si sapesse molto. Il Type 93 era descritto come 'silenzioso' quanto i Victor III. Ora, che questi siano SSN rispettati e rispettabili è fuori di dubbio, ma si tratta pur sempre di tecnologia sovietica degli anni '70, con una silenziosità simile a quella dei battelli americani di oltre 10 anni prima (i 'Permit' e 'Sturgeon'). Quanto ai Type 94, la loro silenziosità è stimata pari a quella di un Typhoon, ma anche qui si tratta di battelli vecchi di vent'anni, non certo più il 'top' della categoria. I 16 missili SSBN da 8.000 km costituiscono un argomento più convincente della loro validità, ma al 2003 si era lontani dalla realizzazione.
 
I vecchi SSN 'Han' erano unità che sostanzialmente costituivano una versione nucleare dei 'Romeo', forse i più inefficienti nella loro categoria, tanto che l'ultimo venne varato nel 1990, dopo molti anni dal completamento dell'unità capoclasse. Si tratta chiaramente di un progetto limitato e sottoposto a compiti più di ricerca che di servizio, ma allo Xia, in servizio dai primi anni '80, è andata anche peggio e i problemi che lo hanno afflitto hanno convinto a non costruirne altri, oltre a ricostruirlo nei primi anni '20. Eppure, basicamente si tratta solo di una versione 'allungata' dell'Han.
 
Detto questo, la preparazione dei sommergibilisti cinesi è stata molto migliorata dai tardi anni '90, e ne hanno bisogno data la constatazione della mancanza di validi sottufficiali, almeno fino a non molti anni fa, mentre gli ufficiali e gli specialisti sono aumentati anche del 100% a seconda della specializzazione. L'iter è diventato più simile a quello americano che a quello sovietico, mentre l'addestramento combinato con le unità di superficie è stato migliorato, come anche la variabilità degli scenari durante le esercitazioni, il rifornimento in mare, le riparazioni d'emergenza ecc. La collaborazione con le università di Wuhan e Harbin per creare un centro di ricerca è stata pure attuata, con la prima che dal '99 ospita l'Accademia del Genio Navale e dell'Elettronica navale, la seconda per l'Ingegneria subacquea. Nel frattempo sono stati condotti estesi studi per la creazione di mappe batimetriche precise dei fondali. Lo scenario più plausibile è la guerra contro Taiwan, che nel 2003 aveva sì parecchie navi ASW, ma solo 6 S-2T su 26 erano operativi, e senza i 12 P-3C richiesti agli USA non era prevedibile di rompere un eventuale blocco che i sommergibili cinesi potevano fare ai danni del traffico mercantile, che rifornisce Taiwan del 90% dei propri bisogni. Dal canto loro i Taiwanesi, con 4 SSK, non sarebbero stati certo in grado di minacciare i traffici navali cinesi. E' anche vero che questo ha fatto sì che la Marina cinese non sia rimasta molto interessata alla lotta ASW, tanto che fino a non molto tempo fa i compiti dei suoi sottomarini non comprendevano la caccia ad altre unità subacquee, ma con l'evoluzione della tecnologia e delle capacità operative dei battelli la cosa diventava sempre più necessaria, oltre che naturale. Del resto, la possibile azione militare dell'USN a supporto di Taiwan avrebbe forse richiesto anche uno scenario del genere, con i sottomarini cinesi in caccia delle portaerei americane. Con un numero sempre maggiore di unità equipaggiate di elaboratori digitali e sistemi idrofonici passivi ad alte prestazioni, gli SSK cinesi, non più costretti ad usare il sonar attivo, sarebbero già di per sé più pericolosi di quanto non fossero prima. La minaccia sarebbe particolarmente pericolosa nella zona ad occidente di Taiwan, dove le acque sono meno profonde e gli SSN americani meno capaci di dimostrare appieno la loro superiorità. Del resto, in termini storici le 17 portaerei affondate dai sommergibili durante l'ultima guerra mondiale rappresentano un precedente, così come la dottrina della Marina russa e sovietica, che proprio nei suoi sottomarini era versata a contrastare le portaerei americane. Per i cinesi, un attacco coordinato con un centiaio di missili antinave è ancora un valido argomento contro un gruppo di portaerei americane. Del resto, l'interdipendenza economica frena la competizione geopolitica e così la crisi del 2000 sembra oramai piuttosto lontana tra le due potenze, per non dire del fronte comune contro il terrorismo islamico (che interessa anche le regioni occidentali della Cina). La questione di Taiwan è sì importante, ma in questo aspetto, del tutto secondaria e politicamente risolvibile senza azioni di guerra aperta, anche se non si possono escludere situazioni di tensione, come quello che è accaduto nel '96 in occasione delle elezioni sull'isola-fortezza che, nell'occasione, subì la pressione della minaccia navale e missilistica cinese. I Cinesi non possono invadere Taiwan con un'azione militare diretta, ma possono colpirla ai traffici, isolarla, e costringere gli USA ad intervenire rendendo manifesta l'incapacità taiwanese di sopravviere con le sue sole forze.
 
==Note==
<references/>
[[Categoria:Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo|Cina]]