Italia/Letteratura: differenze tra le versioni

===La poesia religiosa===
 
[[Immagine:Paolo_Uccello_040.jpg|right|thumb|'''[[Jacopone da Todi]]''' in un affresco di [[Paolo Uccello]] nel duomo di [[Prato]]]]
 
Si usa collocare nel [[1260]] la vera nascita della lirica religiosa al tempo in cui nacque a [[Perugia]], sotto la guida di Raniero Fasani, la confraternita dei Disciplinati che usava come mezzo di espiazione la flagellazione pubblica. Il rito veniva accompagnato da canti corali che avevano come schema la [[canzone a ballo profana]]. Attraverso le [[laude]], liriche drammatiche, pasquali o passionali secondo l'argomento religioso trattato, il movimento si diffuse in tutta l' Italia del Nord stabilendone il centro a [[Perugia]] e ad [[Assisi]]. Ma è il [[Cantico di Frate Sole]] o Cantico delle creature di [[san Francesco d'Assisi]] ad essere considerato il più antico componimento in volgare italiano mentre solamente con [[Jacopone da Todi]] la lauda assunse una dimensione artistica.
 
===La prosa===
36

contributi