Discussioni utente:Laghi.l: differenze tra le versioni

 
::Ciao Luca, grazie della risposta. In effetti se guardo bene ai miei trascorsi universitari di chimico industriale, i corsi di organica non avanzata avevano la tendenza di non parlare troppo della nucleofilicità/HSAB, limitandosi a fare differenza tra agenti molto reattivi o poco reattivi nella selettività (riconoscerai qui l'Allinger e la O-alchilazione/C-alchilazione degli enolati...), lasciando le finezze nei corsi avanzati. Il che e' un gran spreco: prima si danno i fondamenti, la logica dei comportamenti chimici e piu' facilmente si individuano gli schemi di reattività organica per gli studenti, facilitando l'apprendimento. Nel mio caso, e' stato sul lavoro, una volta che mi chiedevo come mai una reazione di sintesi andava in quel modo e non come mi aspettavo e perche'...[[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] 21:04, 30 ott 2008 (CET)
 
::Per i meccanismi di reazione, io dividerei la cosa in due parti separate: una sugli intermedî di reazione (carbocationi, carbanioni, radicali) e la loro stabilità/instabilità e sul concetto di nucleofilo/elettrofilo; solo dopo la classificazione, di modo che sia didatticamente più chiaro.
Il titolo puoi modificarlo in qualcosa come "introduzione alle reazioni organiche".
 
Riguardo l'addizione di acido alogenidrico ai doppi legami, andrebbe bene un solo articolo sull'addozione ai doppi legami, facendo poi vedere bene la differenza tra una molecola dipolare (H<sup>+</sup>-X<sup>-</sup>) e X<sub>2</sub>). Pensi aggiungere l'idroborazione?.
Ciao [[Utente:Fabiuccio|Fabiuccio]] 19:55, 3 nov 2008 (CET)
509

contributi