Osservare il cielo/Introduzione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Le stelle possiedono caratteristiche diverse a seconda delle dimensioni e dell'età; una stella di grandi dimensioni nella fase centrale della sua vita (fase chiamata '''sequenza principale''') mostrerà un colore azzurro, dovuto alla grande temperatura superficiale (20.000 [[w:it:Kelvin|Kelvin]]). Il Sole, una stella di massa relativamente piccola, anch'essa nella sequenza principale, appare di colore giallo (temperatura superficiale=6000 Kelvin); altre stelle di massa ancora inferiore hanno un colore rosso (3000 Kelvin).
 
Tutte le stelle "invecchiano": la fuoriuscita dalla fase di sequenza principale avviene quando l'idrogeno contenuto nel nucleo delle stelle si esaurisce e la stella inizia a bruciare i prodotti di fusione, a cominciare dall'elio. Una volta persa la stabilità tipica della sequenza principale, la stella cresce in dimensioni, raffreddandosi e assumendo un colore rosso: la stella diventa una gogantegigante rossa. Al termine della sua vita una stella si comporta in maniera diversa a seconda della sua massa: una stella come il Sole, di massa contenuta, semplicemente collassa, espellendo i suoi strati più esterni (che vanno a formare una nebulosa a forma di anello, nota come '''nebulosa planetaria''') e concentrando il nucleo in un corpo più freddo e poco luminoso, una '''nana bianca'''.
 
Stelle con massa superiore a 8 masse solari vanno incontro ad una fine più spettacolare: superata a causa delle reazioni nucleari un certo limite di massa (noto come '''limite di Chandrasekhar''') il nucleo non è più in grado di sostenere la sua stessa massa, che crolla su se stessa dando inizio ad un collasso violento. L'onda d'urto si propaga agli strati esterni, che vengono letteralmente sparati nello spazio, sprigionando una grande energia e una quantità tale di luce che la stella generatrice per alcune settimane diventa luminosa come l'intera galassia che la ospita: la stella è esplosa come '''supernova'''. Mentre gli strati esterni si disperdono nello spazio come tenui filamenti gassosi, il nucleo collassato assume proprietà esotiche, diventando una ''stella di neutroni'' (se la massa del nucleo è inferiore a circa 3,8 masse solari) o un ''buco nero'' se possiede massa superiore.