Personal computer/Mapping/Interfacce: differenze tra le versioni

'''10010101'''.
 
=== PIC(Programmable Interrupt Controller) 8259 ===
L'integrato 8259 riesce a gestire singolarmente fino a 8 richeste di interruzioni da dispositivi esterni (IR0..IR7),e fino a 64 con un utilizzo di altri 8 8259 in cascata.
 
CAS[0..2] Usati dal 8259 Master per selezionare l'8259 Slave (Per utilizzo in cascata)
 
Caratteristiche generali:
* L'8259 occupa due byte nello spazio di indirizzamento, utilizzati per la programmazione
* Possibilità i mascherare le rischieste di interruzione dall'esterno
* Possibilità di modificare le priorita' di gestione delle interruzioni dei dispositivi
* L'8259 non ha il segnale di RESET, ergo al riavvio della macchina rimane la sua programmazione interna (non una di default com nei normali dispositivi), deve essere necessariamente riprogrammato in fase di avvio del sistema insieme agli altri dispositivi se si vuole un comportamento diverso.
 
Funzionamento Interno:
All'interno l'8259 ha 3 registri da 8 bit (non indirizzabili dal processore), ma riservati per la gestione interna.
 
* IMR (Interrupt Mask Register) è utilizzato per mascherare le richeste di interruzione
* IRR (Interrupt Request Register) quando le rischieste arrivano all' 8259 vengono campionate in registro
* ISR (Interrupt service Register) memorizza quale interruzione è eventualmente in servizio(resettando il bit del'IRR corrispondente)
 
Contiene anche una rete combinatoria.
 
* Priority Resolution che si occupa di gestire la corretta gestione tra i registri.
 
Programmazione del PIC
I due Byte di indirizzo, sono utilizzati per la programmazione dell'8259
 
{{avanzamento|25%}}
Utente anonimo