Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Armi aeroportate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
==Armi aeroportate non guidate<ref>Quando non indicato diversamente, tratto da Armi da guerra N.74</ref>==
===Cannoni===
[[Immagine:Quad ADEN 30mm Cannon.jpg|330px|left|thumb|Il 'quartetto' di cannoni Aden di un Hunter, nel pacco rapidamente smontabile sotto il suo muso]]
Il discorso sui '''cannoni''' aeroportati inglesi è relativamente semplice: gli inglesi dopo il 1945 hanno mantenuto i pezzi da 20 mm '''Hispano-Suiza''' ('Hisso'), armi potenti dall'ottima balistica (data dall'alta velocità iniziale di circa 850 m.sec), montate in genere in 4 esemplari nel muso o sempre più raramente, nelle ali dei velivoli da combattimento. Presto queste sono diventate troppo piccole e sottili per ospitare i cannoni mentre il muso, liberato dai motori, si è dimostrato il miglior posto per sistemarli. Dopo gli Hispano sono comparsi i poderosi Lee-Enfield '''Aden''', cannoni-revolver simili ai DEFA paricalibro francesi, entrambi derivati dal Mauser MG 213 tedesco, arma sperimentale del tipo cannone-revolver. Differentemente dal vecchio MK 108 tedesco, la loro velocità iniziale è elevata e così le capacità balistiche restano adatte al combattimento aereo tra caccia; la cadenza di tiro raggiunge i 1.300 colpi al minuto e il peso circa 100 kg. Questi cannoni da 30 mm si sono dimostrati molto popolari e gli [[w:Hawker Hunter|Hunter]] ne hanno ricevuti addirittura 4, cosa invero eccezionale dato che la dotazione normale di un caccia tattico è di due soli (si pensi all'ultima versione dell'F-86, che venne armata con due Aden). Generalmente sono trasportati 120-130 colpi per arma. Gli Harrier per mancanza di spazio li hanno sotto la fusoliera. Più di recente sono arrivati anche i cannoni da 20 mm '''M61 Vulcan''', ma solo in pod appositi per gli F-4 Phantom. Rispetto all'Aden il Vulcan ha una maggiore cadenza di tiro, ma la munizione pesa appena 100 gr contro 250 e ha effetti distruttivi conseguentemente inferiori nelle missioni aria-superficie. In termini di potenza distruttiva una coppia di Aden può esprimere almeno il potenziale di un Vulcan, con il vantaggio di non essere messi fuori uso entrambi da un singolo guasto. Più di recente la balistica degli Aden, armi leggermente meno diffuse dei DEFA, non ha più soddisfatto. Così il Tornado IDS e l'ADV hanno ricevuto rispettivamente due e un cannone tedesco '''Mauser BK 27'''. Sono armi poderose in quanto consentono 1.000 o 1.700 colpi al minuto, con una velocità iniziale di oltre 1 km al secondo per una granata che nonostante il calibro in 27 mm pesa più di quella dell'Aden (275 gr). La dotazione è di 180 colpi per cannone. Un'ultima arma britannica meritevole di mensione è l''''Aden 25''' da 25 mm, principalmente per l'Harrier di seconda generazione e per qualche HAWK. E' un cannone moderno, con una granata di peso minore (180 gr) ma con velocità iniziale di oltre 1.000 ms e quindi con balistica superiore rispetto al vecchio Aden. Mentre gli Harrier americani di seconda generazione (la prima adottò gli stessi Aden) hanno un cannone gatling da 25 mm con 300 colpi, le macchine inglesi hanno ricevuto due armi monocanna con 100 proiettili l'una, con un volume di fuoco almeno pari anche se minore autonomia di fuoco<ref>Per i cannoni: Coniglio, Sergio ''Tecnologie e tendenze delle armi aria-aria, RID Maggio 1992 pag. 34-40</ref>. Infine gli AH-64 Apache in versione inglese hanno mantenuto il cannone da 30 mm americano, che è arma di bassa velocità iniziale e cadenza di tiro, ma compatibile con le munizioni DEFA e Aden.
 
===Bombe===
Nonostante che gli inglesi siano stati autori delle '''bombe''' più potenti della [[w:Seconda guerra mondiale|Seconda guerra mondiale]] (eccetto quelle [[w: armi nucleari|armi nucleari]]), usate con devastante efficacia contro obiettivi militari e civili, le bombe utilizzate nel dopoguerra sono state usate praticamente in un solo 'formato', quello da 454 kg con ridotta resistenza aerodinamica per l'uso da macchine come i cacciabombardieri a reazione.
[[Immagine:Paveway ILA06.JPG|330px|left|thumb|Bomba laser Paveway, adottata anche dagli inglesi]]
Gli aerei inglesi hanno usato e usano prevalentemente armi di tipo nazionale. Uno di questi, realmente diffuso e prodotto in migliaia di esemplari, è la bomba da impiego generale della serie '''Mk 10''', da 1000 lbs nominali (454 kg). Questi ordigni, in versioni come la Mk 13/18, sono utilizzate dai bombardieri e cacciabombardieri di tutti i tipi, e anche esportate in quantità, tanto da essere poi utilizzate anche dagli argentini contro gli stessi inglesi nel 1982. Pare che siano state 3 di queste bombe a distruggere il caccia HMS ''Coventry'' asportandogli la fiancata sinistra, mentre una di queste, rimasta inesplosa, deflagrò durante il tentativo di disinnesco sulla fregata HMS ''Antelope''. La struttura delle bombe da 454 kg inglesi è piuttosto convenzionale e piuttosto che alla serie delle '''Mk 80''' americane (tra cui la Mk 83 da 454 kg) molto affusolate ma con scarso contenuto di esplosivo, le Mk 10 inglesi tendono a somigliare ad una '''M117''' da 340 kg, quindi con maggior contenuto di esplosivo, ma con maggiore resistenza aerodinamica data la fisionomia 'robusta'. Per gli inglesi questo è risultato vantaggioso, valutando che questa dimensione fosse quella ottimale in termini di peso-efficacia. Ci si potrebbe chiedere perché, visto che della serie di bombe Mk 80, quelle di gran lunga più usate sono la Mk 82 e la Mk 84 di peso rispettivamente pari alla metà e al doppio (500 e 2.000 lbs). La ragione è legata al fatto che gli aerei americani hanno una capacità di carico più elevata e quindi usano o bombe da 907 kg oppure moltitudini di armi da 227 kg, specie con agganci MER tripli, singoli o in tandem. Persino un A-4 Skyhawk poteva portare sulla linea di mezzeria 6 Mk 82 sotto la fusoliera, mentre le Mk 81 (113 kg) hanno avuto poco successo perché troppo leggere.
Line 26 ⟶ 28:
Discorso a parte ovviamente per le armi nucleari. Le bombe di questo tipo sono state diverse: una delle più recenti, se non la più recente di tutte, è la WE177, trasportabile da macchine veloci e a basse quote, come i Tornado IDS. I dati sulla loro produzione e il servizio sono piuttosto scarsi, come le immagini disponibili. Quest'arma è stata l'unica a disposizione dei Tornado RAF durante la fase culminante della Guerra Fredda, con capacità distruttive adatte a colpire ogni genere di bersagli (potenza valutata attorno ai 200 kt).
 
===Razzi===
 
[[Immagine:Hvar.jpg|300px|right|thumb|Vecchi razzi da 127 mm americani, anch'essi usati dagli inglesi]]
I '''razzi''' sono stati inizialmente impiegati con il calibro da 76.2 mm del motore, e con una testata di maggior calibro, per un peso totale di 24 kg. Erano armi ben diverse dai razzi ad alette ripiegabili a corto raggio americani e poi, anche inglesi. I razzi britannici da 3 pollici erano sostanzialmente un'evoluzione dei tipi bellici anche se valorizzati dalla precisione e dalla stabilità degli aviogetti, che in picchiata erano capaci di imprimere una precisione ben maggiore rispetto ai vecchi aerei ad elica. Ma nonostante che i cacciabombardieri potevano portarne anche 24, presto arrivarono razzi molto più piccoli e più compatti. Principalmente si trattò di lanciarazzi da 18 colpi SNEB da 68 mm francesi, prodotti su licenza, ma vi era anche un tipo britannico con lanciatori da 19 colpi in calibro 51 mm. Tutti questi razzi (come anche quelli americani da 70 e sovietici da 57 mm) erano 'figli' delle armi tedesche da 55 mm R4M, che per la prima volta ebbero un'impostazione di armi iperveloci, razzi che abbandonavano velocità transoniche-subsoniche, alette ripiegabili e velocità di circa mach 2, di piccole dimensioni con lanciatori di grande capacità ad 'alveare' con un gran numero di celle raggruppate in singoli dispositivi sistemabili, con poca resistenza aerodinamica, sotto un singolo pilone o addirittura dentro l'aereo. Inizialmente, come del resto con gli altri tipi di razzi ad alta velocità (inclusi quelli francesi e americani, di dimensioni molto maggiori degli originari), erano usati anche per i compiti aria-aria.