Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Missili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Forze armate mondiali}}
 
 
== missili SSM==
===Tattici===
[[Immagine:MILAN_18.JPG|250px330px|rightleft|thumb|Lancio di un MILAN]]
Delle armi a corto raggio, controcarri, si è già detto qualcosa. In ogni caso, oltre al '''[[w:MILAN|MILAN]]''' da 2 km di gittata e circa 12 kg di peso, all'[[w:SS-11|SS-11]] e all'Entac, armi francesi controcarro a lunga e media gittata, gli inglesi hanno realizzato anche lo '''[[w:Swingfire|Swingfire]]''', grosso ordigno da circa 25 kg, con 4 km di gittata e filoguidato.Nonostante la sua struttura moderna, con alette ripiegabili per lanciatori compatti e totalmente chiusi, lo Swingfire è un'arma CLOS. Solo la versione per l'Egitto -uno dei non numerosi utilizzatori dell'arma- è stata dotata di un sistema SACLOS, ovvero capace di teleguidare l'arma una volta lanciata, tenendola al centro del reticolo di puntamento. Lo Swingfire è dotato di una testata di diametro minore del corpo missile, una cosa più unica che rara: il compare TOW ha invece una testata dello stesso calibro del missile, e l'HOT addirittura una di maggior calibro.
 
[[Immagine:MILAN_18.JPG|250px|right|thumb|Lancio di un MILAN]]
Nonostante questo (che chiaramente faceva pensare alla possibilità di successivi potenziamenti) era un missile talmente potente, che si dimostrò capace di perforare senza problemi i carri bersaglio Conqueror. Un lancio nel '78 vide una di queste armi perforare la piastra principale, da 130 mm di spessore e 60 gradi d'inclinazione, di uno di questi mostri meccanici da 65 t. Non solo, ma l'angolo d'impatto era, orizzontalmente, di 40 gradi per cui lo spessore virtuale era di 130 mm x 2 x 1.4 circa. Con queste condizioni, non è scontato che il missile stesso esploda piuttosto che rimbalzare. Invece penetrò senza problemi nel veicolo causando gravi danni nello scomparto guida, in quello combattimento e pure in quello motore. Questo dà un'idea della letalità delle HEAT contro corazze monoblocco d'acciaio, senza nemmeno una spoletta con sonda telescopica. Questi ordigni, (capaci di perforare 800 mm d'acciaio omogeneo) erano in genere portati solo dai veicoli '''Striker''', cugini degli Scorpion, con una rampa da 5 missili e altrettanti di scorta. Ma vennero tentati altri impieghi, persino lanciatori tripli sui lati della torretta di un M47. A parte questo missile, gli inglesi hanno prodotto un missile ancora più notevole: il '''[[w:Hornet Malkara|Malkara]]''', anche se più precisamente si trattava di un'arma australiana. Di fatto questo ordigno venne usato dal British Army con un veicolo Humber 'Pig' appositamente modificato. Queste armi erano molto 'britanniche' nel senso che avevano una testata non HEAT, ma HESH, giusto come i carri inglesi. Di conseguenza era necessaria una testata più grossa, che in questo caso arrivava a 27 kg sugli 81 dell'arma. Solo due missili erano presenti a bordo del veicolo, su di una rampa elevabile di diversi metri. Avevano 4 km di gittata, ma richiedevano oltre 20 secondi per raggiungerla appieno. I missili Swingfire hanno sostituito questi mastodontici antenati, che tuttavia non sono scomparsi: sono gli antenati diretti dei Seacat-Tigercat. Come missili controcarri erano troppo grossi, come SAM si sarebbero rivelati invece decisamente piccoli ed economici.
[[Immagine:F Liberal (F-43).jpg|250px|right|thumb|Lancio di un Exocet]]
Riga 72:
*Guida: inerziale senza sospensione cardanica, con 4 alette mobili a metà missile e 4 stabilizzatrici in coda.
 
Era tutto pronto per il successo a livello europeo, ma chi non ha sentito parlare del 'Blue Water'? Quasi tutti. Ergo, la NATO aveva previsto una specifica per un'arma nucleare tattica, ma nel '62 venne scelto dalla Gran Bretagna il Sergeant, ponendo fine al programma Bluedi Watercasa. Questo fu possibile solo grazie ad una incredibile all'incompetenza e incapacità politica da parte britannica. Seall'epoca cosìcapaci nondi fosseeliminare, statouno dietro l'altro, oggiquasi altutti postoi delprogrammi Lancemilitari sipiù ricorderebbeavanzati. Se così non fosse stato, comeil armasuccesso nucleareavrebbe aarriso cortoin raggioambito NATO a questo missile dall'aria snella, simile a quella di un missile SAM più che un SSM balistico (e in effetti, con controlli simili al primo).
 
Il concorrente Sperry '''Sergeant''' era invece un programma del Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Tecnology. Nel' '55 era stato progettato questo sistema come rimpiazzo del Corporal, dotato dicon un sistema di guida immune da disturbi, un sistema di supporto a terra rinnovato, un motore a razzo Thiokol M53 a propellente solido.
 
Era un'arma con forma conica, allungata, con 4 alette di controllo alla base. Il missile era stato poi passato alla Sperry Rand per la produzione conosciuto dall'US Army come XM15. Gli equipaggiamenti a terra erano piuttosto contenuti, con 3 semirimorchi e un autocarro standard, che portava gli involucri sigillati del motore, sezione di guida e testata. Infatti, benché fosse più corto del Corporal era da trasportare smontato. Anche le alette e i relativi motorini di controllo erano trasportati smontati. Dopo che due stazioni di controllo autoportate controllavano il missile nella sua funzionalità veniva puntato verso il bersaglio con alzo fisso a 75 gradi, senza possibilità di interrompere la spinta in volo: l'unico modo era l'azionamento di aerofreni attorno la sezione di guida. All'inizio questo missile dev'essere sembrato molto avanzato, ma poi venne sperimentato in condizioni operativa solo nel 1961, quando si dimostrò un mezzo bellico superato.
Riga 85:
*Guida: inerziale basica, su una traiettoria precalcolata, 4 alette aerodinamiche e aerofreni ad apertura preprogrammata.
 
Confrontato con il Blue Water, a parte una gittata maggiore era meno preciso, 3 volte più pesante e con un tempo di reazione 9 volte maggiore. Era chiaro chi dovesse vincere, tecnicamente parlando, ma non accadde nulla di questo:invece il Blue Water venne cancellato a favore del Sergeant.
 
Un'altro missile nucleare britannico venne approntato nel frattempo approntato: si trattava delil de Havilland '''Blue Streak''', arma di cui venne deciso nel '55 lo sviluppo in qualità di ordigno strategico con testata H. Venne approvata la progettazione dell'arma con la R.R. impegnata per la propulsione, la D.H. Propeller come capocommessa, la D.H. Aircraft per la cellula, la Sperry americana per il sistema di guida inerziale. Questo ordigno di fatto copiava in piccolo la cellula dell'Atlas, missile in fase di sviluppo, che era niente di meno che il primo ICBM americano, se non mondiale. La cellula eraEra di acciaio inox con spigoli smussati sopra le due camere di spinta, munite di ugelli conici invece deidi quelli più efficienti (iperbolici) della Rocketdyne. I motori vennero provati in un apposito stabilimento costruito ad Spadeadam, Cumberland, e i tiri di prova ebbero luogo a Woomera, in Australia. Da qui era possibile lanciare alla massima distanza quello che era un missile particolarmente tozzo, quasi più simile ad un SLBM che a un IRBM. Le basi di lancio rimanevano, come nel caso dellnell'Atlas, molto costose, grosse e vulnerabili. SiIl missile sarebbe piazzatostato ilsu missilepiattaforme inrotanti piattaformecostruite rotantiappositamente dalla Morfax, con ascensore per far salire sulla superficie l'ordigno e poi caricarlo di carburante e dati. Erano, queste piattaforme, costruite appositamente dalla Morfax.
 
*Motore: 1 complesso R.R. RZ.12 con due RZ.2 brucianti ossigeno liquido e cherosene, capaci di 124.284 kgs a livello del mare tra tutti e due. 2 motori vernieri A.Siddeley PR.23 da 227 kg per le correzioni di rotta.
Riga 96:
*Guida: inerziale, con orientamento motori principali su sospensioni cardaniche e vernieri per direzione e velocità finale.
 
QuestoDifferentemente dal Blue Water, quest'ordigno era di dimensioni non propriamente ridotte e la sua massa era pari a circa i 2 terzi dell'Atlas.Nondimeno, ma era l'arma più potente mai costruita in Gran Bretagna. Senonché nell'aprile 1960 il programma venne cancellato in funzione dell'accordo ango-americano per lo '''Skybolt''', missile balistico aviolanciato da 1600 e passa km. Era in definitiva l'opposto del Blue Streak, essendo estremamente audace come concezione. Ma questo comportò anche problemi, e nel 1961 venne cancellato anche lo Skybolt. La Gran Bretagna rimase così sia senza il programma nazionale, ragionevolmente efficiente anche se richiedeva costose basi di lancio fisse, che senza il programma congiunto con gli USA. Stranamente non venne fatto nessun tentativo di recuperare il Blue Streak, dopotutto cancellato da appena un anno. La stessa cosa avvenne poi con i bombardieri, si veda la saga TSR.2/F-111K.
 
Il Blue Streak, comunque, non scomparve del tutto -e questo è ancora più 'strano'- in quanto rimase in produzione per un certo tempo in qualità di vettore spaziale, con un impeccabile carriera in termini di sicurezza di lancio. Sarebbe durato poi fino all'arrivo dei razzi Ariane.