Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-Missili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 62:
Originariamente erano semplici 'falene' che si dirigevano verso una fonte di energia elettromagnetica, come gli [[w:AGM-65 Shrike|AGM-65 Shrike]] del '63. Questi missili da 177 kg, usati in piccolo numero anche dalla RAF, se tutto andava bene colpivano con una testata potente a sufficienza per distruggere il radar (come ben si accorsero sull''''USS Worden''', mezzo KO da un singolo missile esploso a 30 m di distanza dopo un lancio accidentale in Vietnam). Ma se il radar si spegneva o cambiava frequenza, il missile perdeva il contatto e senza circuito di memoria, mancava il bersaglio. Poi arrivarono gli AGM-78 Standard ARM. Avevano una maggiore gittata e velocità, ma nella versione A erano ancora privi di memoria. Col missile versione B arrivarono i circuiti di memoria, che però non si dimostrarono molto efficaci. L'ultimo fu il tipo AGM-78D2 del '76 che concluse una produzione di 3.000 ordigni, molti di meno dei 18.500 Shrike. Progressivamente ebbero una maggiore efficacia, ma restavano armi grosse, 3 volte più pesanti e 5 volte più costose degli Shrike, e richiedevano una piattaforma di lancio sofisticata ; rimasero poco diffusi ma ebbero il loro momento di gloria nell'82 quando 300 di questi vennero utilizzati distruggendo i sorpresi radar siriani sulla valle della Bekaa, e alcuni vennero anche lanciato da veicoli terrestri. Gli AGM-78 furono i primi ad essere rimpiazzati dagli [[w:AGM-88 HARM|AGM-88 HARM]]. L'HARM iniziò come propramma di sviluppo nel 1969. Quasi per contrappasso dantesco, tanto furono straordinariamente lesti gli sviluppi della missilistica americana negli anni '50-'60, tanto furono tribolati poi. Vi furono quindi diversi anni in cui gli aerei Wild Weasel americani erano in difficoltà, con i vecchi Shrike e i poco diffusi AGM.78. I problemi tecnici del nuovo missile non vennero superati fino al '73, poi ne giunsero altri relativi alla testa di ricerca della Texas Istruments, molto sofisticata. I primi missili vennero forniti solo nell'83 ed ebbero il battesimo del fuoco nel 1986. L'HARM era un'arma più moderna, pesante solo 361 kg con dimensioni 4.171 x1.118 x0.254 m, in cui trovò posto un sistema avionico sofisticato, motore potenziato per una velocità maggiore (attorno a mach 3) per dare meno tempo possibile al radar di spegnersi, una memoria molto migliore per riuscire a colpire il radar nell'ultima posizione nota, nuovi modes di attacco e volo, una testata ad ampio spettro di ricerca (lo Shrike aveva ben 13 testate di guida cambiabili a seconda dei tipi di radar da colpire, il Martel ne aveva una multiruolo, ma da regolare prima del lancio). Ma nondimeno, se nella guerra del 1991 oltre 2000 armi causarono danni notevolissimi, i tecnici radar impararono ad affrontarli successivamente cambiando tattiche: nel Kosovo l'HARM ebbe pochi successi. L'ALARM venne pure usato, e gli accorti radaristi serbi, lesti nello spegnere gli apparati appena avevano sentore del lancio di un missile HARM (era necessario prendere una decisione in merito già nei primi secondi), ma vennero sorpresi dagli ALARM. Un radar serbo, in particolare, diede filo da torcere: tedeschi e americani lanciarono qualcosa come oltre 100 missili HARM per oltre 30 milioni di dollari e non meno di 50 sortite individuali, senza colpirlo, ma bastò un singolo ALARM per distruggerlo: il fatto che gli ALARM possano 'piovere' dal cielo dopo diversi minuti dal passaggio degli aerei non era preventivato, né facile da contrastare: gli HARM passano a tutta velocità (è una delle loro caratteristiche, dopotutto), ma questi piccoli missili inglesi sono capaci di 'persistere' per ben più tempo sul bersaglio, sorprendendolo appena si 'riaccende'. Un'altro missile usato è il '''BRIMSTONE''', un sistema derivato dall'Hellfire con una nuova testata semiperforante e guida con un radar ad onde millimetriche, che è stato adottato sopratutto per gli Harrier GR.Mk 9. Altre armi considerabili aria-superficie sono i missili controcarro tattici come gli Hellfire per gli WAH-64 Apache, i loro predecessori TOW sui Lynx, missili AS-11 e 12 per elicotteri come gli Scout e i Wessex, sia dell'Esercito che della Marina. I missili dell'esercito sono anche gli Swingfire a lunga gittata controcarro, i MILAN franco-tedeschi e i SAM di vario genere.
 
== missili SSM==
===Tattici===
Delle armi a corto raggio, controcarri, si è già detto qualcosa. In ogni caso, oltre al '''[[w:MILAN|MILAN]]''' da 2 km di gittata e circa 12 kg di peso, all'[[w:SS-11|SS-11]] e all'Entac, armi francesi controcarro a lunga e media gittata, gli inglesi hanno realizzato anche lo '''[[w:Swingfire|Swingfire]]''', grosso ordigno da circa 25 kg, con 4 km di gittata e filoguidato.Nonostante la sua struttura moderna, con alette ripiegabili per lanciatori compatti e totalmente chiusi, lo Swingfire è un'arma CLOS. Solo la versione per l'Egitto -uno dei non numerosi utilizzatori dell'arma- è stata dotata di un sistema SACLOS, ovvero capace di teleguidare l'arma una volta lanciata, tenendola al centro del reticolo di puntamento. Lo Swingfire è dotato di una testata di diametro minore del corpo missile, una cosa più unica che rara: il compare TOW ha invece una testata dello stesso calibro del missile, e l'HOT addirittura una di maggior calibro.