Chimica fisica/Termodinamica/Concetti: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
##sono difficilmente misurabili
 
Per esempio per fare una descrizione macroscopica di un gas nel cilindro basta tenere conto della pressione, temperatura e volume; mentre per farne una descrizione microscopica occorre considerare le molecole e gli atomi e descrivere matematicamente tutte le posizioni che esse assumono man mano che cambiano la pressione, il volume e la temperatura, tenendo conto del principio di indeterminazione, che rende statistico ilcomportamentoil comportamento del sistema edeie dei suoi componenti elementari.
 
 
=== Descrizione microscopica e macroscopica di una trasformazione termodinamica ===
Una trasformazione termodinamica è il passaggio tra sistema termodinamico iniziale ed un sistema termodinamico finale, diverso da quello iniziale.
Anche uestoquesto può essere descritto da un punto di vista macroscopico e microscopico, ed evidenziando le caratteristiche della trasformazione.
Ce ne sono due tipi diversi:
 
trasformazioni reversibili
*trasformazioni non reversibili o reali
*trasformazioni non reversibili o reali
 
=== Variabili estensive e variabili intensive ===
 
Queste variabili temperatura, pressione e volume si dividono in
 
#estensive: risultano determinabili solo con riferimento a tutto il sistema cioè con misure su tutta la quantità di sostanza o sulla estensione che si considera e risultano a queste proporzionali. Per esempio prendiamo un gas con una data massa, volume e lo mescoliamo con una uguale quantità dello stesso gas. Il volume aumenta, raddoppia, e raddoppierà anche la sua massa. Altro esempio: volume e forza.
#intensive: sono quelle che si misurano punto per punto e possono essere distribuite punto per punto oppure no. Sono indipendenti dalla quantità di sostanza o dall'estensione del sistema. Per esempio temperatura, pressione e densità.
 
== Unità di misura in Chimica-fisica ==
{{vedi pedia|SI}}
 
vedi [[w:SI|Si]]
 
 
=== Relazione fra unità di misura della pressione ===
*1 Atmatm = 760/1000 mHg '''<sup>.</sup>''' 13,596 Kg/m<sup>3</sup> = 10,333 Kg/m<sup>2</sup> = 1,033 Kg/cm<sup>2</sup> = 101325 Pa = 101,325 KPa = 0,101 MPa
 
 
Atm é scorretto: si scrive atm; inoltre non è più un'unità SI
 
Anche il mHg non fà più parte dell' SI; si può usare solo in campo medico per misurare la pressione sanguigna
 
Kg indica probabilmente il "chilogrammo forza"; anch'esso fuori SI; si deve usare il newton N
 
KPa non è corretto: si scrive kPa, perchè ilmoltiplicatore per 1000 ha per simbolo la k minuscola
 
101325 dovrebbe essere scritto cme 101 325, con uno spazio separatore delle terne di cifre
 
Nella serie di equivalenze il numero delle cifre significative varia (a caso?) tra tre e sei.
 
=== Scale termometriche ===
11 473

contributi