Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-02: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Wikificazione basilare AWB
Riga 1:
 
{{Forze armate mondiali}}
===Portaerei in Mediterraneo, 1994 <ref>(P&D Ottobre 1994: Amaritaggio, Marco: ''L'Ark Royal in Adriatico'' pagg. 25-29)</ref>===
Line 29 ⟶ 28:
 
Insomma, 1 portaerei da 80.000 t, 2 incrociatori, 2 cacciatorpediniere, 1 fregata, 1 portaelicotteri d'assalto, 1 nave da sbarco, 2 sottomarini nucleari, 2 navi da rifornimento veloce, e naturalmente centinaia di aerei, elicotteri e missili 'cruise'.
 
 
 
 
Il gruppo di impiego americano schierato era all'epoca incentrato sulla USS AMERICA. Questa unità, destinata ad essere l'evoluzione delle 'Forrestal', era stata autorizzata dopo avere provato varie soluzioni per risparmiare i previsti 215 mln di dollari rispetto ad una nave ulteriore di quella classe (notare bene che all'epoca un Phantom costava circa 1,2 mln di dollari: in giro non c'erano apparecchi da un miliardo di dollari come i B-2 attuali). Vennero studiate molte soluzioni, per esempio uno scafo delle dimesioni pari 'solo' a quelle delle 'Midway', ma poi si valutò poco conveniente questa soluzione 'minimalista', alla luce dei futuri aerei da combattimento sempre più capaci ma esigenti. Mentre la Kitty Hawk e la Constellation vennero realizzate come miglioramento delle 'Forrestal', la USS America divenne una specie di nave unica, e venne valutato anche di costruirla come una versione convenzionale del progetto della Enterprise, la prima portaerei nucleare del mondo (con ben 8 reattori), che costava evidentemente una fortuna rispetto anche a mezzi convenzionali. Alla fine venne approvata come nave leggermente modificata rispetto al progetto della Kitty HAwk (SBC-127A), con la realizzazione secondo il progetto SBC-127B, che si differenziava, sopratutto, per un sonar a bassa frequenza a prua, davvero insolito per una nave portaerei, e che fece ridisegnare le forme dello scafo anteriore, incluso lo spostamento delle ancore, mentre la prua, al solito, era chiusa (le tempeste del Pacifico causavano altrimenti troppi danni alle navi con prua aperta), e ridotte le mensole delle artiglierie presenti sulle 'Forrestal', dato che dopotutto, qui di cannoni non ce n'erano da subito. Con un ponte di volo di 320 m angolato nella parte posteriore, largo fino a 76,8 metri, circa il doppio della larghezza dello scafo (39,6 m), la USS America avrebbe offerto molto spazio per le operazioni degli aerei di bordo, serviti anche da 4 elevatori di cui 3 a dritta, una disposizione differente e più razionale rispetto alle 'Forrestal' (che hanno avuto per esempio, due elevatori posti di fronte l'uno dell'altro, causando problemi di congenstione del ponte di volo). Alla fine, questa disposizione è stata riprodotta con successo anche nelle successive 'Nimitz' tanto è parsa soddisfacente. Le 4 catapulte C-13 a vapore eran lunghe 90 m, a prua e due sul ponte angolato, 'cadenza' di lancio: un aereo ogni 105 secondi, il che rendeva possibile lanciare in pratica un aereo ogni 30 secondi quando necessario (le catapulte N.3 e 4 erano su traiettorie convergenti, quindi erano da usarsi in maniera alternata).
Line 46 ⟶ 42:
*Ponte di volo: 312x72,7 m(max), superifice oltre 10.000 m2; hangar 225x30x7,6 m (6.750m2, 51.300 m3); 4 catapulte C-13, carburante avio 5.450 t, armamento aerei 1.800 t
*Sistemi elettronici: radar SPS-48 3D; SPS-49 2D; SPS-10F; SPN-35, SPN-41, 2 SPN-42, SPN-43A, SPN-64, Mk.23, 4 Mk.95 (con due sistemi di tiro Mk.91), TACAN URN-25, ECM-ESM SLQ-29A, sonar SQS-23; sisteam NTDS e ASCAC
 
 
Quanto alle note cronologiche, la nave venne impostata come scafo N.561 a Newport News, in Virginia, sullo scalo N.10 ed esattamente il 19 gennaio 1961, costruita dalla N.News Shipbuilding and Draydock Company. Poi è stata varata il 1 febbraio 1964 ed entrò in servizio il 23 gennaio del '65, giusto in tempo per l'escalation in Vietnam. Il costo di questa super portaerei, anche se non si trattava di un'unità nucleare, ammontava a 248,8 mln di dollaridell'epoca e la nave ricevette la sigla CVA-66. Dopo tre dispiegamenti operativi in Vietnam è stata usata maggiormente dalla 6a Flotta in Mediterraneo, ha curato nel '79 le qualificazioni del nuovissimo F-18, per poi installare, nel corso di lavori durati un anno, CIWS e Sea Sparrow. Partecipò agli attacchi del 15 aprile contro la Libia, poi venne ammodernata ancora nel novembre 1986 fino al febbraio 1988. Ai tempi di Desert Shield e Desert Storm lanciò oltre 3.000 sortite senza alcuna perdita. Nel '92 tornò nel Golfo, poi venne dislocata in Adriatico salpando per questa missione l'11 agosto 1993 e terminando all'inizio del 1994 il suo turno, giusto in tempo per 'evitare' l'HMS Ark Royal. Essendo stato annullato l'ulteriore intervento di estensione della vita operativa (SLEP) previsto nel 1996-99, vertente in corazze aggiuntive in kevlar, ristrutturazione spazi interni, modernizzazione sistemi di combattimento e telecomunicazioni etc., per estenderne la vita operativa di almeno 10 anni (ma con costi non indifferenti), è stato deciso di porre fuori servizio attivo la nave nel corso del 1995. In seguito, circa 2 anni fa, è stata affondata in mare, come già successo alla USS Oriskany, certamente non senza provare l'efficacia della sua protezione passiva contro le minacce probabili (siluri, mine, missili).
Line 56 ⟶ 51:
A bordo piuttosto sono rimasti i SEAL, che da giugno 1992 sono a bordo di tutte le portaerei americane e sono usati sia per la difesa della nave (che oltre ai sistemi d'arma normali ha anche una decina di mitragliatrici leggere e pesanti), sia per missioni offensive, dal controllo di mercantili con abbordaggio tramite gommoni o elicotteri, a missioni in profondità di tipo SAR o HUMINT, magari infliltrati con elicotteri o con il normalmente pacifico C-2 per il servizio COD di trasporto. Hanno anche installato il SOCRATES che è un sistema di gestione ed elaborazione specifico per le 'operazioni speciali'.
 
== Note ==
 
<references/>
 
 
[[Categoria:Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo|Regno Unito]]