Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Corea del nord-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{forze armate mondiali}} ===La guerra dei corazzati<ref>Mini, Maurizio '' L'impiego dei corazzati nella guerra di Corea'', RID Aprile 2007 p.82-94</ref>=== Ora la situazione si sareb...
 
Riga 45:
 
===La storia della Corea e l'importanza del potere marittimo<ref>Nassigh Riccardo ''Le operazioni navali in Corea'' RID Giugno 1995 p.72-81</ref>===
Le operazioni navali nella guerra partirono dal presupposto cardine che da un lato c'era la flotta più potente del mondo, sotto l'egidia ONU, dall'altro c'era il niente più assoluto, a parte qualche piccola nave costiera e tante giunche. Ma le sorpese non mancarono. Anzitutto ritorniamo indietro nella storia coreana. La Corea era dominata da clan familiari rivali tra di loro, un pò la situazione che c'era in Giappone, durante gli anni precedenti all'era 'moderna'. Già la Corea è una terra molto difficile, a dire il minimo: calda in estate e fredda d'inverno, battuta dai tifoni, non lasciava certo i suoi abitanti in pace. E le dispute tra i potenti non li aiutavano. Ma con le potenze straniere all'opera era anche peggio, e così i Coreani tesero col tempo a divenire popolo chiuso verso l'esterno, pur restando in buoni rapporti con l'Impero Cinese. Questo equilibrio venne rotto verso la fine del XIX secolo perché i Giapponesi, oppressi dalle cannoniere americane, erano diventati con decisione una grande nazione in fase di modernizzazione, il che sconvolse gli equilibri della regione e in particolare mise la Corea, così importante strategicamente (è posta tra il Mar del Giappone e il Mar Giallo), al centro delle dispute sino-giapponesi. Notare che anche il Giappone era largamente tributario, in termini culturali, della Cina. Russi e Inglesi erano oramai allarmati. I primi perché temevano azioni offensive verso la Manciuria in caso di occupazione giapponese della penisola; i secondi perché preferivano la Corea retta da un governo debole e appoggiato dalla Cina, che all'epoca era succube dell'Impero Britannico. Le cose stavano degenerando, a tal punto che la Cina, assai invadente nella Corea con la sua politica aggressiva, aveva persino suscitato una corrente d'opinione filo-giapponese. La presenza dell'Impero nipponico fu possibile sul suolo coreano dopo la guerra con la Cina del 1894. I Russi non furono certo tranquillizzati e come temevano, la Corea era di fatto la testa di ponte per penetrare nel continente alla ricerca della 'sfera d'influenza' adatta alla modernizzazione del Giappone, carente di materie prime. Dopo la guerra, che inopinatamente i Giapponesi vinsero contro i Russi (1904-1905), questi ultimi si ritrovarono piuttosto marginalizzati in Estremo Oriente. Ma non era finita: il Giappone, tutto sommato buon amico della Gran Bretagna, appoggiava la Gran Bretagna nella sua espansione in India, mentre in cambio otteneva un'alleanza in chiave filo-russa. Erano sopratutto i Russi, dopo una certa neutralizzazione dei Francesi, contro cui gli Inglesi si scontravano nell'espansione dei rispettivi imperi. Dato che per il resto non c'era da disturbarsi a chiedere autorizzazioni, i Giapponesi occuparono la Corea il 22 agosto 1910. Ma i Coreani non erano da prendere sotto gamba. In passato furono loro ad attaccare il Giappone, anch'esso 'Paese' (nel senso che la sua unità culturale era tutta da costruire, persino la sua complicata lingua non esisteva fino al XIX secolo, almeno come ufficiliale; i nobili parlavano sopratutto il cinese mandarino!). Ora era il Giappone che era stato ben più lesto della Corea ad uscire dall'isolamento medioevale. Eppure essendo un arcipelago aveva tutt'altro che l'integrità che il territorio monolitico della penisola coreana possedeva. Ma se non altro non aveva troppi vicini oltre confine a cui dare spiegazioni. In ogni caso i Coreani iniziarono una guerriglia contro i Giapponesi. Non tutti, certo, ma una fazione nazionalista, che voleva cacciarli via dal proprio territorio. I Giapponesi non erano esattamente proni alle PR e non mancavano di alienarsi la simpatia del popolo assoggettato. La guerriglia fu tanto dura, che non venne mai piegata: proprio così, la Corea ebbe un movimento nazionalista che resistette all'oppressione giapponese fino a che gli occupanti si arresero nel '45.
 
In ogni caso, mentreMentre l'ONU condannava l'aggressione ed esortava l'invio di rinforzi per fermare l'aggressore., Ilil rappresentante sovietico era assente dalla discussione. Quando cadde definitivamente Seul (il 29 giugno) la Gran Bretagna mobilitò la flotta in Estremo Oriente, mentre gli americani avevano già fatto lo stesso con la settima flotta mobilitata da Truman il 27.
I Coreani non avevano ancora, però, una vera classe politica e gli unici leader importanti erano i fuoriusciti in nazioni come URSS e USA, il che già da l'idea di come le differenze politiche sarebbero destinate a crescere e a scontrarsi una volta 'liberato' il Paese. Durante la guerra gli Alleati si disinteressarono della Corea, essendo questa un 'campo minato' perché l'URSS era ancora legata, in teoria addirittura 'alleata' del Giappone con un patto di non-aggressione che finì praticamente quando il Giappone venne sconfitto dagli Alleati. Solo allora i Sovietici mossero guerra ai Giapponesi nel continente. Inoltre in Cina le cose erano molto confuse, spaccata com'era tra Koumintang filo-americano e Comunisti filo-sovietici. Nella conferenza del Cairo del novembre '43 l'unica promessa all'indipendenza coreana fu 'a tempo debito'.
 
Ora, finita la guerra, la Corea era nel caos. I Giapponesi mandavano avanti e amministravano una penisola in cui la povertà era preoccupantemente alta anche per gli standard dell'epoca. Gli USA avrebbero voluto un mandato ONU per amministrare la Corea da parte di USA, URSS e Cina; ma Francia e Gran Bretagna erano fredde, essendo queste preoccupate di incitare i movimenti nazionalisti che ne stavano minando gli imperi coloniali. Cosa fare? Stalin nell'agosto del '45 aveva finalmente dichiarato guerra ai Giapponesi, ora che i Tedeschi erano bell'e sistemati (a che prezzo..), e nella loro travolgente avanzata le truppe sovietiche avevano occupato sia la Manciuria che la Corea. L'idea sovietica era con tutta evidenza quella di isolare il Giappone dal continente. Ora che i Giapponesi erano diventati succubi degli Americani, per l'URSS era importante non lasciare spiragli di influenza sul territorio asiatico circostante. Per ridurre la portata dell'avanzata sovietica, che rischiava di influenzare il Giappone, gli USA proposero di limitare le zone d'influenza al 38° parallelo, sopra per i Sovietici, sotto per gli americani. E Stalin, per non sembrare troppo aggressivo, accolse la proposta pur avendo chiaramente la possibilità di prendersi tutta la Corea. E così a settembre del '45 erano già presenti le suddivisioni che sarebbero rimaste nel tempo: Corea del Nord, affidata ad un fuoriuscito Marxista, Kim II Sung, e governo militare americano provvisorio a Seul. Ma adesso c'era un problema di fondo su cui si sarebbe subito costituita la divisione sociale della penisola. I 'Nordisti' vennero rapidamente instradati sulla via del Comunismo. I 'Sudisti' erano occupati dagli americani che provenivano dall'appena conquistato Giappone. Questi ultimi si ritrovarono a fare i conti con una realtà che certo non immaginavano. Non sapevano una parola di coreano, non sapevano la geografia di una nazione su cui praticamente non ebbero mai ad operare in termini militari, non vedevano altro che gente poverissima e senza capacità di formare a breve una democrazia parlamentare; per giunta i Coreani nel loro isolamento non conoscevano l'inglese e non sapevano esprimere altro che il disprezzo e l'odio -purtroppo ben meritato- per i Giapponesi. Questi ultimi erano di fatto gli unici che potevano amministrare la Corea e vennero mantenuti ai loro posti, cosa utile ma che non aiutò la popolarità della loro presenza.
 
La questione era oramai quella di come gestire la situazione al Sud. Gli Americani tentarono varie possibili vie per contattare dei leader locali, politicamente credibili, mentre la confusione non accennava a diminuire. La povertà e la miseria erano comuni al Nord e al Sud, e inizialmente anche la mancanza di armi era problema comune ai due stati neoformati. Dopo una prima fase in cui i Giapponesi vennero mantenuti ad amministrare la Corea, gli Americani si trovarono costretti a licenziarli, ma in alternativa trovarono coreani che a loro volta erano collaborazionisti dei Giapponesi: davvero non un gran passo in avanti. I Comunisti presero piede anche al Sud. Certo non erano malvisti come coloro che collaborarono alle repressioni e alle immancabili torture giapponesi, e inoltre predicavano la sparizione della grande proprietà latifondista, che al solito per tutti i Paesi, era causa di sfruttamento dei contadini e della loro povertà. E' una dinamica che attualmente si può trovare nel Sud America, per esempio. Ma siccome i comunisti potevano essere e magari erano la quinta colonna dei Sovietici, gli Americani, con uno sfoggio decisionale che R.Nassigh definisce 'maccarthismo in anteprima' finirono per scegliere gli elementi più conservatori; e più affini, visto che alcuni erano stati educati nei college americani e altri in scuole missionarie.
 
Ora, il caos politico del Sud era difficile anche da descrivere, e persino un governo Provvisorio sostenuto dai Cinesi nazionalisti fece la sua comparsa, praticamente in competizione con quello americano. Alla fine gli USA ruppero gli indugi e si affidarono a Syng-Man Rhee. Chi era costui? Uno che aveva studiato in America, un valido politico, gradito alla maggioranza dei movimenti di destra, e feroce nazionalista. Come i Nordcoreani anche lui voleva l'unificazione della Corea e non avrebbe esistato forse nemmeno con una guerra se ne avesse avuto modo. E gli Americani, che non erano certo in cerca di altri problemi, non gli concessero le armi che chiedeva per l'esercito Sudcoreano. Quanto all'aviazione, praticamente venne lasciata in un limbo di non-esistenza.
 
Ma c'erano anche dei problemi economici, come se non ve ne fossero già stati abbastanza. Gli americani avevano preso il controllo della Corea del Sud e frettolosamente instaurato il libero mercato del riso. Purtroppo la povertà era tale che non c'era equilibrio tra domanda e offerta, e la situazione si complicò con corruzione e mercato nero, tanto che la miseria era addiritutta cresciuta, come se fosse stata poca fin'allora. Visto che le cose stavano così si instaurò un rigido razionamento, il che fu una scelta saggia ma non poteva risolvere anche altri problemi, come il bilancio statale usato a fini di gruppi di potere che si arricchivano alla faccia della situazione generale. Nel '48, infine, la Corea conobbe delle libere elezioni, che confermarono la vittoria di Rhee nonostante accuse di brogli. Ma poco importava, ora che Truman dagli USA stava incentivando la formazione di un fronte anticomunista Rhee andava benissimo. Non per tutti però: le fazioni politiche continuavano a scontrarsi tra di loro e le sinistre ebbero duri colpi. Si scatenò addirittura una persecuzione contro sindacalisti e politici di sinistra, tanto che la Corea del Sud rischiò il suo '48' con una minaccia di guerra civile, per la durezza delle repressioni e l'instabilità del panorama politico. Alla frontiera c'erano scontri tra Nordisti e Sudisti, e bande di guerriglieri comunisti che appoggiavano i primi operando al Sud. Una Vietnamizzazione, insomma, della 'questione coreana'. Tutto questo successe in 3 anni: nel '48 Sovietici e Americani iniziarono il ritiro dalla Corea, ma non si lasciavano dietro una situazione pacificata e una pronta soluzione per riunificare la Corea. Oramai però le cose stavano diventando molto più grandi di quello che erano i confini della Corea: i blocchi Est-Ovest erano oramai una realtà e la vittoria dei Comunisti in Cina estromise gli USA da una parte enorme dell'asia, proprio quando, nell'agosto del '49, anche i Sovietici fecero esplodere la loro prima 'atomica'. Questo diede loro degli argomenti su cui discutere che, sebbene non supportati dalla potenza di proiezione di un'aviazione come l'USAF (e le portaerei americane) metteva quanto meno sotto minaccia atomica l'Europa, alleata degli americani. Proprio quello che i Russi non avevano durante l'assedio di Berlino, mentre gli americani sì.
 
Insomma, la Corea diventava un caso da manuale di come una singola nazione possa essere letteralmente campo di battaglia (divisa in due, quasi come se fosse un campo di gioco) per due potenze globali che vi si confrontano. Ma stando attenti a non alzare troppo la posta. L'URSS era già malmessa di suo dopo le catastrofi della guerra, e nonostante la vitalità di Stalin, di fatto materialmente l'unico leader politico 'bellico' realmente vincitore della guerra (Churchill perse le elezioni e Roosvelt era morto) a parte de Gaulle, ben meno importante. Ora si trattava di aiutare la Cina a ricostruire dopo decenni di lotte e guerre, ma stando attenti che non diventasse troppo forte e di difficile controllo, prendendo non solo Taiwan, ma anche assumendo la leadership dei Comunisti in Asia. Gli Americani volevano una specie di 'perimetro difensivo' contro il Comunismo, ma non alla maniera giapponese della conquista (del resto cos'avevano più da conquistare? A meno di non invadere la Corea o la Cina, i loro nemici diretti erano già caduti, ed erano i Giapponesi) territoriale, ma dell'intrecciare alleanze e intese. Anche con nazioni sconfitte: l'Italia, il Giappone e la Germania vennero sdoganati ben presto, anche se nel lungo termine chi sa cosa avrebbero potuto diventare. L'agricoltura e l'industria giapponesi vennero molto rafforzate per esempio (e agli abitanti venne 'consigliato', se volevano far parte delle 'Nazioni che contano' di passare ad un'alimentazione maggiormente carnea). A tutti gli effetti URSS e USA volevano il controllo, ma non dovevano calcare troppo la mano sull'ammontare degli aiuti e della 'modernizzazine'.
 
Prendiamo le forze armate coreane. Entrambe le nazioni erano del tutto carenti di armi pesanti e questo inibiva le loro potenzialità offensive; ma del resto con una rete viaria montana e sterrata non c'era molto di più da fare: di grandi movimenti di unità corazzate, specie d'inverno, si sarebbe dovuto fare a meno, come impararono gli Americani in seguito. Semplicemente non c'erano le condizioni ambientali per una massiccia motorizzazione delle F.A. Poi c'era però la politica. I Nordisti erano stati capaci di ottenere una certa omogeneità nelle loro forze, i Sudisti no: erano presenti ufficiali incompententi, morale basso, difficoltà di comando e controllo.
 
Le armi però, un lotto per volta, cominciarono ad aumentare. Non c'é modo pratico di stabilire chi riuscì a fare di più nella spirale di riarmo, tra Nordisti e Sudisti; ma è un fatto che appena il 26 giugno 1950 le unità che attaccarono il Sud erano un complesso di 4 divisioni dell'Esercito e tre brigate della Gendarmeria. In tutto c'erano non meno di 78.000 soldati di 7 divisioni dell'Esercito, armate con materiali moderni arrivati negli ultimissimi mesi. In tutto i Nordisti avevano 10 divisioni di cui 8 a pieni organici, un reggimento esplorante e la 105a Brigata corazzata. In tutto 135.000 uomini mentre il Sud aveva 100 mila soldati e poliziotti nel '49, e addirittura -anche per la formazione di una piccola marina- 154.000 nel giugno del '50. Avevano inizialmente solo i mortai da 81 mm come armi più pesanti, ma con la partenza di quasi tutti i militari americani si ritrovarono una discreta fornitura di armi e aerei leggeri.
 
In ogni caso, mentre l'ONU condannava l'aggressione ed esortava l'invio di rinforzi per fermare l'aggressore. Il rappresentante sovietico era assente dalla discussione. Quando cadde definitivamente Seul (il 29 giugno) la Gran Bretagna mobilitò la flotta in Estremo Oriente, mentre gli americani avevano già fatto lo stesso con la settima flotta mobilitata da Truman il 27.
 
Nel frattempo l'URSS continuò a boicottare le sessioni del Consiglio di Sicurezza ONU, fino a che il 1 Agosto il delegato sovietico assunse la presidenza di turno del Consiglio. Era chiaro che l'URSS, dopo la protesta per l'intervento americano, aveva tutto l'interesse a non essere lasciata fuori dalla porta della diplomazia. Del resto si poteva sostenere che la riunificazione delle Coree sotto l'egidia di una sola fosse un affare interno: e lo era, in fondo. Furono gli Americani a intervenire in prima mano, dopo avere lasciato i Sudisti senza un ammontare di armi sufficiente. E' evidente che erano rimasti sorpresi dalla velocità con cui all'inizio del '50 i Nordisti vennero riforniti e riarmati. Ma non vollero lasciare che i Sudisti venissero conquistati dal Nord comunista. Per l'epoca avevano giusto 482 consiglieri militari che dovevano addestrare gente poco motivata, con un capo del governo che era stato appena battuto in quel giugno nelle elezioni, in cui Rhee ebbe 67 seggi su 210.
Line 77 ⟶ 60:
Tornando alle prime fasi del conflitto, il morale dei Sudisti stava calando enormemente dopo le prime battaglie, in particolare dopo che la capitale pur difesa dalle migliori truppe era stata presa. Gli americani intervennero con l'aviazione ma questa aveva relativamente pochi obiettivi sia strategici che tattici. In compenso i Coreani, già poveri di loro, stavano subendo una guerra devastante a cui le bombe Alleate non facevano altro che aggiungere danni. Colonne di profughi civili erano in fuga e non avevano di che sfamarsi, mentre i demoralizzati soldati Sudisti spesso disertavano o si arrendevano. Nondimeno, gli Americani erano ben intenzionati a resistere nel compatto perimetro di Pusan, all'estremità della nazione, ora che quasi tutta la Corea era caduta in mano ai Nordisti. Massacri e crimini di guerra avevano cominciato a manifestarsi. I Nordisti andarono all'attacco ma non sfondarono a Pusan, mancando di dare il colpo finale alla difesa americana. Gli USA erano nel frattempo riusciti ad ottenere la pratica estinzione della pur rispettabile aviazione Nordista e avevano la supremazia aerea, quella navale, a terra avevano, oltre ad altre truppe terrestri amiche, 5 divisioni. C'erano 500 carri armati. I Nordisti erano esausti e si consumarono negli attacchi a Pusan. Di fatto avrebbero dovuto convincersi che a quel punto non c'era modo di resistere nella loro offensiva: non contro le forze ONU.
 
In ogni modo, gli Americani avevano fermato i Nordisti. Ora il problema era respingerli. E per farlo piuttosto che una lenta e faticosa azione offensiva lungo la penisola, Mc Arthur propose di sbarcare a Inchon, tagliando in due la parte di più facile percorrenza dell'isola, spezzare la logistica dei Nordisti intrappolandoli, e passare alla conquista della Corea del Nord. Un successo su tutta la linea. E finì per spuntarla. Ambiziosissimo, il 'Giulio Cesare' americano voleva diventare 'quello che salvò l'Asia dal comunismo' ma non era ben supportato dai vertici della Marina, convinti che i fondali a Inchon erano troppo bassi. Sopratutto tra le 'delizie' dell'ambiente Coreano c'erano le maree alte quasi 10 metri, che rendevano indispensabile sfruttarne le 'finestre' utili, possibilmente di notte. L'alternativa era quella che le acque, pur alte a sufficienza per sostenere anche una corazzata, si ritiravano e lasciavano un mare di fango senza alcun modo di sbarcare alcunché. Esisteva un canale d'accesso al porto, chiamato 'Dei pesci volanti' ma era stretto, tortuoso e non illuminato, e chissà se c'erano mine. Infine, per aggiungere il peggio, c'era da conquistare l'isoletta di Wolmi-do che era davanti alla città portuale e che bisognava attaccare 11 ore prima. Quindi addio sopresa tattica. Già che ci si era, la stagione dei tifoni stava per cominciare...
 
L'Esercito non era d'accordo a sua volta, visto che mancavano persino delle carte nautiche aggiornate, anzi persino di tipo geografico, e poi Inchon non era poi tanto vicina a Pusan: come fare per la sortita che avrebbe collegato la piazzaforte con l'area degli sbarchi? E poi, ancora: dietro Inchon c'erano montagne e colline, non certo l'ideale per sciamare rapidamente verso l'entroterra. Con l'era 'atomica' stava già tramontando il concetto dei grandi sbarchi anfibi e le stesse navi dell'USN erano piuttosto vecchie e malandate in questo settore. I Marines erano gli unici che volevano ancora i grandi sbarchi anfibi, anche perché senza di questi la loro ragion d'essere era seriamente 'minacciata' di estinguersi (e con lei l' immortale' Corpo). L'Esercito voleva piuttosto che i rinforzi fossero destinati a Pusan. Là gli Americani erano piuttosto forti ma il morale era pessimo, anche quello del gen. Walker a cui poi sarebbe stato intitolato un carro armato leggero (l'M41 Walker Bulldog) che faceva pensare l'opposto. L'Esercito insomma voleva piuttosto un rinforzo del perimetro ed eventualmente piccoli sbarchi nelle vicinanze, come a Kunsan. Ma Mc Arthur l'avrebbe avuta vinta dopo 6 settimane, nonostante che tra l'altro il comando del X Corpo d'Armata era sotto il comando non dello stesso Mc Arthur ma di Almond, il capo del suo CSM, il che divideva troppo le responsabilità. E non erano forze di poco conto: la 1a Marines e la 7a US Army erano le divisioni coinvolte nel X°, e disponevano di qualcosa come 70 mila uomini. Oltretuto Almond, che è ben ripreso anche nel film 'Addio al Re' di J. Milius, era un tipo arrogante quanto il suo mentore, e per giunta più antipatico. Ma poca sorpresa: Mc Arthur era famoso per le sue scelte nepotistiche. Di buono Almond aveva che la sua determinazione la trasmetteva anche ai suoi sottoposti e questo per il morale tornava utile. Così dopo un'estate terribile per gli americani, la loro sofferenza stava per finire, perché il piano, militarmente parlando, avrebbe avuto tanti rischi di fallire quanto alto sarebbe stato il premio per il successo. E così avvenne.
Line 92 ⟶ 75:
 
La Marina dopo di allora non fece altre grandi missioni, a parte isolare strategicamente la Corea dalla Manciuria per strozzarne la logistica, e attaccare i pochi bersagli industriali e strategici nordisti rimasti. Per esempio, il 23 giugno 1952 35 AD-1 Skyraider colpirono con bombe da 1000 lbs la diga idroelettrica di Suhio, scortati da altrettanti F9F a reazione. Ma le missioni continuavano più che altro con obiettivi minori, e con la difficoltà di affrontare i caccia MiG-15 assai superiori. Il 20 maggio 1953 il Consiglio Nazionale di Sicurezza decise che data la continuazione dei combattimenti nonostante i due anni di trattative, le ostilità si sarebbero estese anche alla Cina. Nel frattempo era morto Stalin e la determinazione sovietica si era da tempo affievolita, lasciando per lo più ai Cinesi l'incombenza della guerra. Inoltre gli F-86 americani stavano vincendo il confronto con i MiG dopo due anni di guerre aeree molto difficili (all'epoca non si capiva bene perché, ma molti piloti 'coreani' in realtà erano sovietici, come si ebbe conferma solo decenni dopo..). Il 27 luglio un armistizio provvisorio fermava le ostilità. Ancora oggi non è stato superato.
 
 
===Operazioni aeronavali in Corea===