Chimica generale/Teoria atomica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramac (discussione | contributi)
m cambio avanzamento a 100%
BimBot (discussione | contributi)
m Automa: Correggo l'apostrofo dopo un
Riga 32:
Dopo la serie spettrale di Balmer furono scoperte altre serie oltre il visibile che portano il nome dei loro scopritori.
 
Un corpo nero è un corpo che assorbe tutte le radiazioni elettromagnetiche. Non esiste nessun corpo materiale che si comporta come un corpo nero, ma è possibile simularlo con la sfera cava, una sfera sulla quale è stato praticato un piccolo foro dove far passare la radiazione, che assorbe a causa della continua riflessione parziale interna. Se questo corpo nero viene riscaldato, emette delle radiazioni che sono il risultato delle oscillazione delle particelle. In molti si occuparono di trarre un 'equazione che descrivesse la distribuzione dell'energia. Solo Plank, rompendo l'ipotesi di Newton, secondo la quale l'energia è continua (''Natura non facit saltus''), disse che l'energia è sempre multipla di un valore costante, <math>hv</math>, dove '''v''' è la frequenza e '''h''' una costante, la '''costante di Plank''' (<math>6,626 \cdot 10^{-34} J s</math>). Con questa teoria, Palnk derivò un 'equazione che descriveva perfettamente l'emissione di radiazioni del corpo nero.
 
Nel 1913 il danese Nils Bohr rielaborò il modello atomico applicando la teoria dei quanti di Max Planck, realizzò che l'elettrone poteva trovarsi solo su determinate orbite di diametro differente. Egli calcolò il raggio dell'orbita più piccola, fissandola a 0,053 nm.
Riga 115:
Dove F1 e F2 sono i fuochi dell’ellisse. Allora dati due assi, uno maggiore e uno minore, definire e costruire infiniti ellissi, tra i quali si classificano due casi particolari, due degenerazioni dell’ellisse a seconda del valore della sua eccentricità che come ben sappiamo è definita tra 0 ≤ e ≤ 1; allora:
 
# Se l’eccentricità è uguale a e = 0 avremo che l’ellisse si degenera in una retta. Ovviamente questa situazione è da scartare in quanto l’elettrone che ruota con un 'orbita ellittica si scontrerebbe con il nucleo che occupa uno dei due fuochi dell’ellisse;
# Se l’eccentricità è uguale ad e = 1 l’ellisse si degenera in una circonferenza, in questo caso ritorniamo all’ipotesi di Bohr in cui l’elettrone ruoto intorno al nucleo su di un’orbita circolare.
 
Riga 129:
==L'Equazione di Schrödinger==
Quindi l'elettrone può essere visto come un'onda, un'entità oscillante. Si presenta però il problema che l'elettrone non può essere diviso nello spazio. La quantità oscillante dev'essere dunque un'altra: secondo la scuola di Copenhagen, essa è la probabilità di trovare l'elettrone nel volumetto <math>d\tau</math>. Interviene un postulato della meccanica quantistica, che ci dice che tutte le informazioni su un oggetto fisico oscillante sono racchiuse nella funzione d'onda Ψ(q,t), dove q è una generica coordinata spaziale e t è il parametro Tempo.
Un altro postulato dice che tutte queste informazioni possono essere ricavate da un 'equazione differenziale: l'equazione di Schrödinger.
 
:<math>H(t)\left|\psi\left(t\right)\right\rangle = \mathrm{i}\hbar \frac{\partial}{\partial t} \left| \psi \left(t\right) \right\rangle</math>
 
Dove t è il tempo e all'energia è associato un operatore “derivata rispetto al tempo”. L'equazione può, però essere letta come un 'equazione agli autovalori, considerando che nella vita di tutti i giorni le probabilità non cambiano nel tempo:
 
:<math> -\frac{\hbar^2}{2 m} \nabla^2 \psi (r) + V(r) \psi (r) = E \psi (r) </math>