Fisica classica/Trasformazioni termodinamiche: differenze tra le versioni
Fisica classica/Trasformazioni termodinamiche (modifica)
Versione delle 15:36, 31 lug 2008
, 15 anni fanessun oggetto della modifica
m (piccole aggiunte) |
mNessun oggetto della modifica |
||
Un sistema si dice aperto se scambia con l'ambiente materia ed energia: ad esempio una pentola aperta piena d'acqua su un fornello. Il sistema si dice chiuso se non scambia materia con l'ambiente, ma scambia energia (ad esempio la Terra a parte le meteoriti non scambia materia con il resto del sistema solare, ma riceve energia termica dal sole e ne irradia dalla parte non illuminata). Infine il sistema è detto isolato se non avvengono scambi di energia e di materia con l'ambiente, l'universo termodinamico formato da un sistema e dall'ambiente è ovviamente un sistema isolato.
Un sistema termodinamico statico non ha molto interesse, quello che
===Trasformazioni fra stati di equilibrio===
===Trasformazione ciclica===
Tra le trasformazioni sono particolarmente interessanti quelle trasformazioni in cui lo stato iniziale coincide con lo stato finale. Tali trasformazioni sono dette cicliche o cicli. Un ciclo è quindi una trasformazione in cui il sistema termodinamico torna nel suo stato iniziale. Un ciclo nel piano di Clapeyron si rappresenta come una curva chiusa. Il lavoro compiuto è l'area racchiusa dalla curva stessa, tale lavoro è positivo se il ciclo viene percorso in senso orario: cioè in questo caso viene compiuto globalmente del lavoro dal sistema verso l'ambiente. Se lo stesso ciclo è percorso in senso antiorario il lavoro sarebbe stato negativo.
[[categoria:fisica classica|Trasformazioni termodinamiche]]▼
[[Fisica_classica/Gas_ideali_e_reali| Argomento seguente:
Gas in generale]]
▲[[categoria:fisica classica|Trasformazioni termodinamiche]]
{{Avanzamento|75%|9 luglio 2008}}
|