Fisica classica/Calore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Solo collegamenti con gli altri argomenti
m Aggiunta riferimenti esercizi
Riga 38:
fornirà calore una volta in contatto con un oggetto a temperatura diversa, ma la sua temperatura subirà una variazione
tanto maggiore quanto minore è la sua capacità termica.
 
Un [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore/Rame_Alluminio|esempio]] sul contatto tra due metalli
chiarisce il concetto di temperatura di equilibrio.
 
 
==Transizioni di fase==
[[Image:Diafase.png|thumb|300px|right|Diagramma di fase solido, liquido e vapore di una sostanza generica]]
Le [[w:Transizioni_di_fase|transizioni di sasefase]] rappsentanorappresentano nel caso del passaggio dalla fase solida, liquida e gassosa un modo semplice di misurare il calore scambiato. Vale quindi la pena di descriverle brevemente
 
Il diagramma di fase di un sistema generico ad un solo componente è mostrato nella figura.
Line 53 ⟶ 57:
 
Nel passaggio da una fase all'altra a pressione costante lungo una curva di coesistenza la temperatura non varia e si deve fornire al sistema una quantità di calore proporzionale alla quantità di sostanza che deve essere trasformata da una fase all'altra, questa quantità di calore per unità di massa viene chiamata calore latente. Ad esempio se a pressione atmosferica abbiamo una miscela di acqua e ghiaccio per trasformare un kg di ghiaccio in acqua dovremo fornire una quantità di calore pari a <math>3.3\cdot 10^5\ J</math>. La misura del calore che viene fornito ad un sistema in cui coesistono due fasi può essere effettuata misurando la variazione della percentuale delle due fasi che compongono il sistema. Normalmente le due fasi sono ben distinguibili per varie proprietà macroscopicamente ben misurabili dovute alla diversa densità.
 
Un [[Esercizi_di_fisica_con_soluzioni/Calore/Acqua_e_ghiaccio|esempio]] sul sistema ghiaccio-acqua
mette in relazione calore e calore latente.
 
== Trasmissione del calore==