86
contributi
(Nuova pagina: ==Riconoscimenti== ===Antimonio=== #Riduzione con stagno metallico, il granulo di stagno si annerisce perl a presenza di antimonio metallico, non può essere schiarito dal trattament...) |
|||
#Riduzione con stagno metallico, il granulo di stagno si annerisce perl a presenza di antimonio metallico, non può essere schiarito dal trattamento con ipobromito.
#Precipitazione con tioacetamide dei solfuri arancioni, si maschera lo stagno con ossalato di
#Test di Marsh: vedi asenico per il qual eil test è stato sviluppato.
===Stagno===
#Con molibdato ammonico si forma (NH<sub>4</sub>)<sub>3</sub>AsMo<sub>12</sub>O<sub>40</sub> giallo intenso
#Con miscela magnesiaca si forma Mg(NH<sub>4</sub>)AsO<sub>4</sub> bianco cristallino
#Test di Marsh: Per aggiunta di Zinco metallico ed acido solforico diluito si forma arsina che per riscaldamento in un tubicino si decompone e l'arsenico si deposita sulle pareti fredde come sublimato nero.
===Rame===
#Si alcalinizza la sol con ammoniaca che forma un complesso azzurro.
#Per aggiunta di ferrocianuro di potassio form il ferrocianuro di rame e potassio insolubile rosso mattone
#Saggio con '''tetratiocianomercurato di ammonio''' con precipitato verde oliva. In presenza di zinco il saggio diventa più sensibile formando un precipitato di
===Cadmio===
===Bismuto===
#Per aggiunta di Ioduro di potassio si forma prima lo ioduro di bismuto BiI<sub>3</sub> nero. In eccesso di ioduro si forma lo ione complesso tetariodato solubile di colore arancio evidenziabile anche con cinconina (reattivo di Leger ioduro di potassio e cinconina su
#Saggio con tetraidrossistannito riduce lo ione bismuto a metallo nero
#Riduzione a mercurio metallico con cloruro stannoso con preciptazione del calomelano bianco e poi del metallo nero
#*aggiungendo ammoniaca il cloruro diventa clorammide di mercurio e mercurio metallico come visto al 1° guppo
#
#Precipitazione dell'
==Schema operativo riassuntivo==
|
contributi