Organo a canne/I registri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: Gli organi hanno la capacità di imitare i suoni di molti strumenti musicali, tramite canne di diversa forma e materiale. Alla consolle si possono trovare pistoni, placchette o manette...
(Nessuna differenza)

Versione delle 11:32, 7 lug 2008

Gli organi hanno la capacità di imitare i suoni di molti strumenti musicali, tramite canne di diversa forma e materiale. Alla consolle si possono trovare pistoni, placchette o manette che attivano le file di canne ad essi associate. Sono molti i tipi di registri, così sono detti le imitazioni organistiche degli altri strumenti, che si possono trovare su un organo, ed essi sono molto diversi a partire dal luogo e dal tempo in cui l'organo è stato costruito. Per esempio, gli organi tedeschi barocchi hanno registri diversi da quelli italiani ottocenteschi.

La misurazione dei registri

Quando si indica un registro, si trovano solitamente indicazioni quali 8', 4', 16'... Cosa significano?
Innanzitutto l'apostrofo indica la misura dei piedi (1 piede = 30,48 cm). Questa misura va applicata alla canna più bassa del registro. Una canna da 8' suona all'altezza reale delle note. Pitagora fece un esperimento: prese due martelli, uno con la massa metà dell'altra, e li battè contro un incudine, vide che il suono prodotto dal martello più leggero era un'ottava più alto rispetto all'altro. Questo vale sia per due martello, che per due corde che per due canne. Se il La del diapason è di 440 Hz, quello un'ottava sopra suona a 220 Hz. Pertanto una canna che dovrà suonare un'ottava sopra la nota reale sarà lunga la metà di 8', cioè 4'. Così vi saranno registri da 64', 32', 16', 8', 4', 2', 1', 1'/2...

Le mutazioni

L'esperimento di Pitagora citato prima ha portato anche ad un'altra conclusione matematico-musicale molto importante: due note diventano sempre più dissonanti quando la frazione che rappresenta il roro rapporto, ridotta ai minimi termini, utilizza numeri sempre più alti. Così, non tutti i registri organistici suonano l'ottava sopra o quella sotto. Ve ne sono alcuni che suonano alla Dodicesima, alla Diciassettesima, alla Ventiseiesima... Questi registri sono detti di mutazione. Solitamente si trovano come flauti o come parti di Ripieno. Si puà trovare quindi il Nazardo o Flauto in Duodecima, che suona dodici toni sopra la nota reale. Esso ha un numero di piedi pari a 2' 2/3. In effetti è poco meno alto di un registro in Decimaquinta (e cioè che suona due ottave sopra la nota reale); quel 2/3 è una frazione che, secondo Pitagora, dà note assonanti.

Il Ripieno

E' il suono tipico dell'organo, e le sue file (il ripieno usa diverse file di canne) danno tutte note assonanti. Alcuni ripieni si inseriscono fila per fila, altri invece sono uniti sotto un unico comando. Per dare un suono pieno (da cui il nome, ripieno) sono utilizzate file che suonano a diverse ottave sopra la nota reale, e mutazioni. Le più utilizzate sono:

  • Ottava (VIII) 4'
  • Duodecima (XII) 2' 2/3
  • Decimaquinta (XV) 2'
  • Decimasettima (XVII) 1' 3/5
  • Decimanona (XIX) 1' 1/3
  • Vigesimaseconda (XXII) 1'
  • Vigesimasesta (XXVI) 2/3'
  • Vigesimanona (XXIX) 1/2'
  • Trigesimaterza (XXXIII) 1/3'
  • Trigesimasesta (XXXVI) 1/4'
  • Quadragesima (XL) 1/6'
  • Quadragesimaterza (XLIII) 1/8'

Nei moduli seguenti si trovano le brevi descrizioni dei registri più comuni.

Registri al manuale Registri al pedale