Gaio Lucilio/Prefazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M1ka1L (discussione | contributi)
m →‎Covenzioni: vedi glossario
M1ka1L (discussione | contributi)
m →‎Covenzioni: migliorata sezione grecismi
Riga 4:
 
==Covenzioni==
Risulta quindi determinante l'aiuto di ''grammatici'' quali [[w:Servio Mario Onorato|Servio]], [[w:Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio|Lattanzio]], [[Wikipedia:en:Nonius Marcellus|Nonio]], [[w:Sesto Pompeo Festo|Festo]] e [[Wikipedia:en:Charisius|Carisio]], e di pochi ''auctores'', tra i quali [[w:Marco Tullio Cicerone|Cicerone]]. Alcuni frammenti ci sono stati tramandati con l'indicazione dei libri da cui sono tratti; altri no, e si possono solo formulare ipotesi e congetture, le migliori delle quali sono a opera dei moderni filologi [[Wikipedia:en:E. H. Warmington|Eric Herbert Warmington]], Friedrich Marx, Nicola Terzaghi e [[Wikipedia:de:Werner Krenkel|Werner Krenkel]]. Ciascuno di essi avanza una propria teoria sulla posizione reciproca dei frammenti, perciò le fonti didei quellibrani qui proposti consterannoriportano delnell'ordine:
#il nomelibro deltale filologobrano consideratosi colloca, preceduto dalla relativa
#l'ipotesi sulla posizione. Perciò, per esempio,
#il filologo che promuove tale ipotesi.
Per es.
{{quote|i celesti tenevano una discussione sui più urgenti problemi dei mortali|I, 5 Warmington|consilium summis hominum de rebus habebant|lingua=la}}
#si colloca nel libro I,
è il quinto frammento secondo Warmington, collocato con certezza nel libro I: adottiamo questa convenzione per la maggior parte dei brani. Ultima cosa: i grecismi, assai frequenti in Lucilio, talvolta in greco e talvolta traslitterati in latino, qui sono tutti resi in lettere latine con a parte una segnalazione del lemma originale.
#ed è il 5° frammento...
#... secondo Warmington.
Ultima cosa: Lucilio amava i grecismi, che talvolta eseguiva in lettere greche e talvolta in lettere latine. Qui sono tutti traslitterati in latino con a parte una segnalazione del lemma greco.
 
Per es.
{{quote|Ritieni forse inammissibile che una donna dai bei capelli e dalle belle gambe<br />toccasse con il seno la pancia o anche l'inguine,<br />o che la moglie di Anfitrione, Alcmena, avesse i piedi a papera o le gambe storte,<br />o che le altre donne, o che la stessa Elena, quella... – non voglio<br />dirlo: vedi tu, scegli il bisillabo che vuoi –<br />che quella donna di nobili origini non avesse qualcosa da criticare,<br />una verruca, un neo, un punto nero, o anche solo un dente prominente?|XVI, 541-547 Krenkel|Num censes ''calliplocamon'' [ χαλλιπλόχαμον ] ''callisphyron'' [ χαλλίσφυρον ] ullam<br />non licitum esse uterum atque etiam inguina tangere mammis,<br />conpernem aut varam fuisse Amphitryonis ''acoetin'' [ ἄχοιτιν ]<br />Alcmenam, atque alias, Helenam ipsam denique... – nolo<br />dicere: tute vide atque disyllabon elige quodvis –<br />''kouren'' [ χούρην ] ''eupatereian'' [ εὐπατέρειαν ] aliquam rem insignem habuisse,<br />verrucam, naevum, punctum, dentem eminulum unum?|lingua=la}}
Hai notato, nella fonte, il trattino tra i due numeri? Attenzione: non sono tanti frammenti messi insieme, che invece segnaleremo con i simboli "+", ma è un frammento solo, fatto di più versi.
{{Glossario|Auctor, Epica, Filologo, Frammento, Grammatico, Poesia lirica, Satira}}
[[Categoria:Gaio Lucilio]]