Latino/Nominativo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BimBot (discussione | contributi)
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che»
Airon90 (discussione | contributi)
m →‎Sintassi dei casi: aggiunto doppio accusativo
Riga 11:
 
==Sintassi dei casi==
 
 
*'''NOMINATIVO'''
 
Il Nominativo è il caso del soggetto e di tutto ciò che in una proposizione logicamente si riferisce al soggetto: è dunque il caso anche dell'apposizione al soggetto, dell'attributo del soggetto, del predicato nominale e del complemento predicativo del soggetto. Talvolta viene usato anche nelle esclamazioni, come anche il vocativo o l'accusativo. Viene anche usato per i titoli delle opere (''Aenēis'', "l'Eneide") come anche il ''de + ablativo'' (''De bello Gallico'', "la guerra dei Galli").
 
Il soggetto in una proposizione è colui (persona, animale o cosa) che compie o subisce l'azione espressa dal verbo, o del quale si indica una condizione o qualità.
Line 23 ⟶ 21:
Quando, invece, il sostantivo o l'attributo che accompagnano un verbo, di senso compiuto, si riferiscono logicamente al soggetto, ma servono a completare, ossia ad aggiungere significato al verbo, essi non costituiscono più nome del predicato bensì complemento predicativo del soggetto; anche il complemento predicativo del soggetto in latino è espresso in caso nominativo.
 
In sostanza, poiché sintatticamente sono espressi dallo stesso caso, il nome del predicato ed il compl.complemento predicativo del soggetto si distinguono per il fatto che mentre il primo accompagna il verbo ''sum'' o altro ''verbo copulativo'' (che da soli non hanno senso compiuto) il secondo, invece, accompagna un verbo ampliandone il senso che, di per sé, è già compiuto.
 
Questa costruzione si chiama infatti del doppio nominativo, uno del soggetto e l'altro del complemento predicativo.
I verbi che reggono questa costruzione sono:
* verbi intransitivi che indicano uno stato del soggetto o un cambiamento di stato (''sum'', ''appareo'', ''fio'', ''videor'', ''nascor'', ''morior'');
* i verbi appellativi (''appellor'', ''nomĭnor'', ''vocor''), estimativi (''existĭmor'', ''putor'', ''iudicor''), elettivi (''creor'', ''fio'', ''elĭgor'') transitivi e di forma passiva, anche costruiti con i verbi servili (''possum'', ''soleo'', ''debeo'', ''incipio'', ''desĭno'').
 
Nella forma attiva, i verbi citati precedentemente, ad eccezione del verbo ''sum'', si costruiscono con il doppio accusativo.
Con i verbi servili di volontà (''volo'', ''nolo'', ''malo'') si può costruire la frase con il doppio nominativo o con l'accusativo seguito dall'infinito, costruzione necessaria quando i soggetti dei due verbi differiscano.
 
[[Categoria:Grammatica latina|Sintassi]]
{{Avanzamento|0%|5 aprile 2008}}