Analisi chimica qualitativa/Teoria della separazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RamaccoloBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-<i><b><span style="font-size:17px;font-family:Comic Sans MS"><span style="color:#F09010">W</span><span style="font-size:15px;color:#F0D010">im b</span></span></b> [[Discussioni utente:Wim b|<
Ramac (discussione | contributi)
inizio wikificazione
Riga 15:
Nell’analisi qualitativa inorganica, la sequenza degli stadi è 2, 3, 4
 
''==Reazione di precipitazione “ideale” ''==
 
A)# Precipita completamente il componente desiderato (e soltanto quello)
B)# Non si formano precipitati e/o sospensioni colloidali
 
''==Criteri quantitativi di scelta''==
 
Affinché una reazione di precipitazione sia efficace dal punto di vista della separazione è necessario ottenere:
A)# il COMPLETO RECUPERO del componente desiderato
B)# un GRADO DI SEPARAZIONE adeguato tra il componente che si separa e gli altri costituenti del campione
 
===Resa o fattore di recupero===
A) il COMPLETO RECUPERO del componente desiderato
 
B) un GRADO DI SEPARAZIONE adeguato tra il componente che si separa e gli altri costituenti del campione
 
Resa o fattore di recupero
 
Se (Q<sub>M</sub>)<sub>i</sub> = quantità del componente M inizialmente presente nel sistema prima della separazione e (Q<sub>M</sub>)<sub>f</sub> = quantità dello stesso componente che si recupera dopo la separazione (nella fase precipitato)
Line 34 ⟶ 32:
<math> R_M = \frac {(Q_M)_f}{(Q_M)_i} \qquad 0 \le R_M \le 1 </math>
 
===Resa percentuale===
 
<math>(%R_M) = 100 x R_M </math>
Line 51 ⟶ 49:
se M è presente in TRACCE (10<sup>-4</sup> – 10<sup>-3</sup> %)
 
===Fattore di separazione===
 
Se M è il componente da separare ed N è un componente indesiderato, dati (Q<sub>M</sub>)<sub>i</sub>, (Q<sub>M</sub>)<sub>f</sub>, (Q<sub>N</sub>)<sub>i</sub>, (Q<sub>N</sub>)<sub>f</sub>, il fattore di separazione S<sub>N/M</sub> si definisce come segue:
Line 113 ⟶ 111:
Se, invece, il componente da separare è predominante, è ammissibile un valore più alto di S<sub>N/M</sub>, perché in questo caso l’errore dovuto all’impurezza N è comunque inferiore, dato il suo basso contenuto.
 
''==Separazione mediante precipitazione''==
 
Nelle condizioni operative dell’analisi qualitativa inorganica, le diverse reazioni di precipitazione impiegate, ad esempio nella ricerca sistematica dei cationi, consentono di raggiungere valori di RM opportuni (0,999 – 0,9999), nello stesso tempo è possibile avere un ottimo grado di separazione dagli altri componenti <math>(S_{N/M} \rightarrow 0) </math>.
Line 119 ⟶ 117:
 
Esempi:
1) #Separazione di cationi come idrossidi
[Zn#:M<sup>2m+</sup>] (aq) + m OH<subsup>i-</subsup> = 0,25 M <-> pHM(OH)<sub>im</sub> = 5,8(s)
 
M<sup>m+</sup>#:equilibrio (aq)governato +da muna OH<sup>-</sup> <-> M(OH)K<sub>ms</sub> (s)
#:pH di inizio precipitazione degli idrossidi, <math> [M^{m+}] \cong 0,02 M </math>
 
#:[[Immagine: PH inizio precipitazione.JPG]]
equilibrio governato da una K<sub>s</sub>
#:Il pH di INIZIO precipitazione dipende dalla concentrazione iniziale di catione presente:
 
#:[Zn<sup>2+</sup>]<sub>i</sub> = 0,0125 M - pH<sub>i</sub> = 6,5,8
pH di inizio precipitazione degli idrossidi, <math> [M^{m+}] \cong 0,02 M </math>
#:[Zn<sup>2+</sup>]<sub>i</sub> = 0,01 M - pH<sub>i</sub> = 6,5
 
2)# Separazione di M<sup>m+</sup> da N<sup>n+</sup>
[[Immagine: PH inizio precipitazione.JPG]]
#:Le condizioni di separazione “ideale” sono quelle in cui il catione che precipita per primo (es. M<sup>m+</sup>) ha raggiunto <math>R_M \cong 1 </math> e, inoltre, in queste condizioni di pH
 
#:<math>R_N \cong 0 </math>.
Il pH di INIZIO precipitazione dipende dalla concentrazione iniziale di catione presente:
 
[Zn<sup>2+</sup>]<sub>i</sub> = 0,25 M - pH<sub>i</sub> = 5,8
 
[Zn<sup>2+</sup>]<sub>i</sub> = 0,01 M - pH<sub>i</sub> = 6,5
 
2) Separazione di M<sup>m+</sup> da N<sup>n+</sup>
 
Le condizioni di separazione “ideale” sono quelle in cui il catione che precipita per primo (es. M<sup>m+</sup>) ha raggiunto <math>R_M \cong 1 </math> e, inoltre, in queste condizioni di pH
<math>R_N \cong 0 </math>.
 
Lo studio “a priori” di questa condizione è alla base del soddisfacente impiego della precipitazione nella separazione dei cationi in gruppi analitici.
Sia M un componente maggiore del campione (1-100%), R<sub>M</sub> = 0,999 (questo caso è tipico nei campioni analizzati con la tecnica dell’analisi qualitativa “semi-micro”). Dopo le operazioni di dissoluzione si ottiene una soluzione dove:
 
:<math> [M^{m+}]_i \cong 1 x 10^{-2} M </math> (limite superiore <math> \cong 1 x 10^{-1} M </math>).
 
Al fine di ridurre al minimo l’effetto degli errori operativi sulla separazione, si impongono condizioni più restrittive: R<sub>M</sub> = 0,9999.
 
:<math> [M^{m+}]_i \cong 10^{-2}M \Rightarrow M(OH)_m (s) </math>
 
:<math> [M^{m+}]_f = [M^{m+}]_i - [M^{m+}]_i \quad R_M = [M^{m+}]_i \quad (1 - R_M)</math>
 
:<math> [M^{m+}]_f \cong 1 x 10^{-6} M </math>
 
Per raggiungere questa resa (0,9999), a quale pH è necessario operare?
 
:<math> K_{S(M)} = [M^{m+}] [OH^-]^m </math>
 
:<math> [OH^-]_f = \sqrt[m]{\frac {K_{S(M)}}{[M^{m+}]_f}} = \sqrt[m]{10^6 K_{S(M)}}</math>
 
 
Line 164 ⟶ 153:
Se nella soluzione è presente N<sup>n+</sup>, e [N<sup>n+</sup>]<sub>i</sub> [OH<sup>-</sup>]<sup>n</sup><sub>f</sub> < K<sub>S(M)</sub>, allora NON si ha precipitazione di N(OH)<sub>n</sub> (s) (K<sub>S(M)</sub> = 0).
 
:<math> [N^{n+}]_i < \frac {K_{S(N)}} {[OH^-]_f^n} </math>
 
:<math> [OH^-]_f = \sqrt[m] {10^6 K_{S(N)}} </math>
 
:<math> [N^{n+}]_i < \frac {K_{S(N)}} {[10^6 K_{S(N)}]^ {n/m}}</math>
 
La condizione più generale di separazione “ideale” del componente M come idrossido è pertanto:
Line 177 ⟶ 166:
Il caso del Fe<sup>3+</sup> è un esempio tipico.
 
* ===Precipitazione degli idrossidi – separazioni===
 
Separazione della specie M<sup>m+</sup> dall’impurezza N<sup>n+</sup>
 
:<math> [N^{n+}] < \frac {K_{S(N)}} {K_{S(M)}^{2/3}} (C_M (1-R_M))^{2/3} </math>
 
LIMITI: all’interno dell’assunzione [M<sup>m+</sup>] = C<sub>M</sub>
 
====Esempio:====
 
Fe<sup>3+</sup> + 3 OH<sup>-</sup> <-> Fe(OH)<sub>3</sub> (s)
Line 207 ⟶ 196:
<math> Fe(OH)_ {3 sat} < 2 x 10^{-9}</math>
 
{| class="wikitable"
|+Concentrazione delle specie in equilibrio con Fe(OH)3(s)
 
|-
{| border=1
|! pH
|! [Fe<sup>3+</sup>]
|! [Fe(OH)<sup>2+</sup>]
|! [Fe(OH)<sub>2</sub><sup>+</sup>]
|! [Fe<sub>2</sub>(OH)<sub>2</sub><sup>4+</sup>]
|! [Fe (OH)<sub>3 sat</sub>]
|-
| 3