Latino/Terza declinazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramac (discussione | contributi)
m fix
Riga 3:
Alla terza declinazione latina appartengono sia sostantivi con il tema in consonante come ''consul'', ''is'', il console, sia temi in vocale come ''civis'', ''is'' (il cittadino). In tutti i sostantivi, comunque, il genitivo singolare esce in -'''is'''.
 
Temi in vocale e temi in consonante avevano , per alcuni casi, uscite differenti; questa differenza, però, non più certa in seguito, con la divisione tra nomi parisillabi e nomi imparisillabi, di cui diremo tra breve, ha fatto si che nella 3^ declinazione vi fossero 3 gruppi di sostantivi con alcune diversità di flessione.
 
==Parisillabi e imparisillabi==
Come già detto, una prima distinzione da operare tra i nomi della terza declinazione è quella tra sostantivi parisillabi (il cui numero di sillabe nel passaggio dal nominativo al genitivo rimane invariato) e sostantivi imparisillabi (che invece al genitivo aumentano di una sillaba).
Un esempio di parisillabo è il sostantivo ''civis, is'', che è composto di due sillabe sia al nominativo che al genitivo. Nel nome ''consul, is'', invece il numero di sillabe aumenta al genitivo: nom. ''con''-''sul'' (2), gen. ''con''-''su''-''lis'' (3): éè infatti un imparisillabo.
 
Ecco ora i tre gruppi della terza declinazione latina:
Riga 16:
Vi appartengono:
* i nomi '''imparisillabi''' con una sola consonante davanti all' uscita-is del genitivo sing.: ''rex,'' ''re'''g'''is''; ''leo'', ''leo'''n'''is''; ''civitas'', ''civita'''t'''is''; ''urbs'', ''ur'''b'''is''; possono essere di genere maschile, femminile o neutro.
 
* un gruppo di sostantivi con il genitivo plur. in -um, anziché in -ium, dato che sono parisillabi, quali: ''pater, patris'' (il padre); ''mater, matris'' (la madre); ''frater'', ''fratris'' (il fratello); ''panis,'' ''panis'' (il pane); ''iuvenis'', ''iuvenis'' (il giovane); ''senex'', ''senis'' (il vecchio);'' canis'', ''canis'' (il cane); ''accipiter'','' accipitris'' (lo sparviero); ''vates'', ''vatis'' (l'indovino).
 
Bisogna ricordare anche due sostantivi imparisillabi, ma con due consonanti davanti all'uscita ''-is'' del genitivo sing., che presentano anch'essi la forma ''-um'', anziché ''-ium'': sono ''gigans'', ''gigantis'' (il gigante) e ''parens,'' ''parentis'' (il genitore).
 
Riportiamo, di seguito, la declinazione di un sostantivo maschile, uno femminile ed uno neutro:
Riga 81:
|}
|}
<br>
 
==II gruppo==
Line 163 ⟶ 162:
I nomi del terzo gruppo sono esclusivamente neutri ed escono al nominativo in -'''al''',-'''ar''' oppure -'''e'''; presentano l'ablativo singolare in '''-i''', i tre casi diretti del plurale in '''-ia''' ed il genitivo plurale in '''-ium'''. E' importante notare, però, che tra i sostantivi in -al e -ar rientrano in questo gruppo solo quelli che hanno la a del tema lunga nel genitivo singolare; se è breve rientrano tra gli mparisillabi del I gruppo e di questi seguono la declinazione. <br/>
Di seguito ecco la declinazione di due sotantivi del III gruppo, ''mare, maris'' (il mare); ''animal, animalis'' (l'animale):
 
</TD>
{|
<TD| align="left" valign="top" width="900" height="18">|
{| class="wikitable"
!
Riga 182:
|Abl.||mar-'''ī'''||mar-'''ĭbus'''
|}
<TD| align="left" valign="top" width="900" height="18">|
{| class="wikitable"
!
Riga 200:
|Abl.||animal-'''ī'''||animal-'''ĭbus'''
|}
|}
</TD>
</TR>
</TABLE>
<br>
 
=== Riassumendo, uno specchietto con le principali desinenze===
Line 271 ⟶ 268:
 
== Particolarità ==
 
Nella terza declinazione vi sono molti sostantivi con irregolarità durante la flessione; ricordiamo i seguenti che si possono incontrare più frequentemente:
*'''Iter''', '''itineris''', n. (il viaggio), che utilizza nei casi indiretti del sing. ed in tutto il plurale il tema -''itiner '': n. iter, g. ''itineris'', d. ''itineri'', a. iter ecc.;
Line 305 ⟶ 301:
|}
===Particolarità del numero===
**tra i '''''singularia tantum''''' ricordiamo i sostantivi ''senectus, senectutis'', (la vecchiaia), ''sanguis, sanguinis'', (il sangue), ''plebs, plebis'' (la plebe) ed altri;
**tra i '''''pluralia tantum''''' ricordiamo, invece, ''moenia, moenium'', (le mura), ''viscera'', ''viscerum'', (le viscere), ''Penates, Penatium'', (gli dei Penati), ''Manes, Manium'', (gli dei Mani), ''Saturnalia, Saturnalium'', (Saturnali), ''Bacchanalia, Bacchanalium'', (Baccanali), ''Alpes, Alpium'', (le Alpi) ecc.;
====Sostantivi che hanno un significato diverso dal singolare al plurale====
*''carcer, carceris'' = il carcere |&ndash; ''carceres, carcerum'' = i cancelli
*''finis, finis'' = fine |&ndash; ''fines, finium'' = i confini
*''sors, sortis'' = la sorte |&ndash; ''sortes, sortium'' = l'oracolo
*''aedes, aedis'' = il tempio |&ndash; '' aedes, aedium'' = la casa ecc..
 
 
[[Categoria:Grammatica latina|Terza declinazione]]