Latino/Terza declinazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Latino}}
{{Latino/Grammatica}}
Alla terza declinazione latina appartengono sia sostantivi con il tema in consonante come ''consul'', ''is'', il console, sia temi in vocale come ''civis'', ''is'' (il cittadino). In tutti i sostantivi, comunque, il genitivo singolare esce in -'''is'''.
 
Temi in vocale e temi in consonante avevano , per alcuni casi, uscite differenti; questa differenza, però, non più certa in seguito, con la divisione tra nomi parisillabi e nomi imparisillabi, di cui diremo tra breve, ha fatto si che nella 3^ declinazione vi fossero 3 gruppi di sostantivi con alcune diversità di flessione.
Riga 15:
 
Vi appartengono:
* i nomi '''imparisillabi''' con una sola consonante davanti all' uscita-is del genitivo sing.: ''rex,'' ''re'''g'''is''; ''leo'', ''leo'''n'''is''; ''civitas'', ''civita'''t'''is''; ''urbs'', ''ur'''b'''is''; possono essere di genere maschile, femminile o neutro.
 
* un gruppo di sostantivi con il genitivo plur. in -um, anzichè in -ium, dato che sono parisillabi, quali: ''pater, patris'' (il padre); ''mater, matris'' (la madre); ''frater'', ''fratris'' (il fratello); ''panis,'' ''panis'' (il pane); ''iuvenis'', ''iuvenis'' (il giovane); ''senex'', ''senis'' (il vecchio);'' canis'', ''canis'' (il cane); ''accipiter'','' accipitris'' (lo sparviero); ''vates'', ''vatis'' (l'indovino).
Bisogna ricordare anche due sostantivi imparisillabi, ma con due consonanti davanti all'uscita -is del genitivo sing., che presentano anch'essi la forma -um, anzichè -ium: sono ''gigans'', ''gigantis'' (il gigante) e ''parens,'' ''parentis'' (il genitore).
 
Riportiamo, di seguito, la declinazione di un sostantivo maschile, uno femminile ed uno neutro:
Riga 87:
 
Esso è formato da:
*nomi parisillabi, con uguale numero di sillabe nel passaggio dal nominativo al genitivo come ''civis, civis''; ''classis, classis''. Sono solo maschili e femminili.
 
*nomi imparisillabi, con due consonanti davnti all'uscita -is del genitivo sing. ''mons'', ''mo'''nt'''is''; ''nox'', ''no'''ct'''is''; essi sono, in realtà dei "falsi" imparisillabi , poichè originariamente erano parisillabi. Possono essere maschili, femminili e neutri.
 
Riportiamo la declinazione di undel parisillabo, ''civis, civis'' (il cittadino) e di duedegli imparisillabi,'' nox, noctis'', f. (la notte) e ''cor, cordis'', n. (il cuore):
{|
| align="left" valign="top" |
Riga 150:
 
In questo gruppo rientrano anche:
*alcuni imparisillabi particolari, che pur avendo una sola consonante davanit al gen. sing., hanno uscita in -ium nel gen. plur. (anzichè -um), come ''lis, litis'' (litium), la lite; ''mas,'' ''maris'' (marium), il maschio; ''mus, muris'' (murium) il topo; ''nix, nivis'' (nivium), la neve;'' ius, iuris'' (iurium), il diritto;'' vis, [roboris] (virium''), la forza; ecc.
*dei parisillabi che presentano l'acc. sing. in ''-im'' e l'ablativo sing. in ''-i''; ricordiamo, ad es.:
*:''sitis, sitis'' (la sete), acc. ''sitim'', abl. ''siti'';
Riga 162:
==III gruppo==
I nomi del terzo gruppo sono esclusivamente neutri ed escono al nominativo in -'''al''',-'''ar''' oppure -'''e''';presentano l'ablativo singolare in '''-i''', i tre casi diretti del plurale in '''-ia''' ed il genitivo plurale in '''-ium'''. E' importante notare, però, che tra i sostantivi in -al e -ar rientrano in questo gruppo solo quelli che hanno la a lunga del tema nel genitivo singolare; se è breve rientrano tra gli mparisillabi del I gruppo e di questi seguono la declinazione. <br/>
Di seguito ecco la declinazione di due sotantivi del III gruppo, ''mare, maris'' (il mare); ''animal, animalis'' (l'animale):
</TD>
<TD align="left" valign="top" width="900" height="18">
Riga 274:
Nella terza declinazione vi sono molti sostantivi con irregolarità durante la flessione; ricordiamo i seguenti che si possono incontrare più frequentemente:
*:'''Iter''', '''itineris''', n. (il viaggio), che utilizza nei casi indiretti del sing. ed in tutto il plurale il tema -''itiner '': n. iter, g. ''itineris'', d. ''itineri'', a. iter ecc.;
*:'''Iuppiter''', '''Iovis''', m. (Giove), che si declina così: ''Iuppiter, Iovis, Iovi, Iovem'', ''Iuppiter, Iove'';
*:'''Sus''', '''suis''', che può essere maschile (il maiale) o femminile (la scrofa) e che si declina regolarmente in tutti i casi, tranne che nel dat. ed abl. plurali dove può fare ''subus'' oppure ''suibus''(meno frequente);
*:'''Bos''', '''bovis''', anche questo maschile (il bue) o femminile (la vacca), che si flette regolarmente nel singolare ma nel plurale si flette così: ''boves'', ''boum'', ''bubus'' opp. ''bobus'', ''boves'', ''boves'', ''bubus'' opp. ''bobus''.