Latino/Terza declinazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata revisione 120225 di Stefania66 (contributi)
Riga 87:
 
Esso è formato da:
*nomi parisillabi, che hannocon uguale numero di sillabe nel nominativopassaggio edal nelnominativo al genitivo: come civis,civis; classis,classis. Sono solo maschili e etcfemminili.
*falsi imparisillabi,che si dividono in due gruppi:
**i nomi che presentano due consonanti prima della forma-is del genitivo: mons,montis; nox,noctis etc.
**nomi particolari come lis, litis; mas, maris; mus, muris; nix, nivis.
 
*nomi imparisillabi, con due consonanti davnti all'uscita -is del genitivo sing. mons,mo'''nt'''is; nox,no'''ct'''is; essi sono, in realtà dei "falsi" imparisillabi , poichè originariamente erano parisillabi. Possono essere maschili, femminili e neutri.
Bisogna considerare che alcuni nomi del II modello presentano l'accusativo singolare in -im e l'ablativo in -i.Ricordiamo sitis, sitis; febris, febris; tussis, tussis; turris, turris; Neapolis, Neapolis.
 
Riportiamo la declinazione di un parisillabo, civis, civis (il cittadino) e di due imparisillabi, nox, noctis, f. (la notte) e cor, cordis, n. (il cuore):
{|
| align="left" valign="top" |
{| class="wikitable"
!
Line 100 ⟶ 99:
!Plurale
|-
|Nom.||civisciv-'''is'''||civesciv-'''es'''
|-
|Gen||civisciv-'''is'''||civiumciv-'''ium'''
|-
|Dat||civiciv-'''i'''||civibusciv-'''ibus'''
|-
|Acc||civemciv-'''em'''||civesciv-'''es'''
|-
|Voc||civisciv-'''is'''||civesciv-'''es'''
|-
|Abl||civeciv-'''e'''||civibusciv-'''ibus'''
|}
| align="left" valign="top" |
:P.S. Bisogna considerare che i nomi neutri della I e II classe hanno al singolare i casi diretti uguali e al plurale in -a
{| class="wikitable"
!
!Singolare
!Plurale
|-
|Nom.||nox||noct-'''es'''
|-
|Gen.||noct-'''is'''||noct-'''ium'''
|-
|Dat.||noct-'''i'''||noct-'''ibus'''
|-
|Acc.||noct-'''em'''||noct-'''es'''
|-
|Voc.||nox||noct-'''es'''
|-
|Abl.||noct-'''e'''||noct-'''ibus'''
|}
| align="left" valign="top" |
{| class="wikitable"
!
!Singolare
!Plurale
|-
|Nom.||cor||cord-'''a'''
|-
|Gen.||cord-'''is'''||cord-'''ium'''
|-
|Dat.||cord-'''i'''||cord-'''ibus'''
|-
|Acc.||cor||cord-'''a'''
|-
|Voc.||cor||cord-'''a'''
|-
|Abl.||cord-'''e'''||cord-'''ibus'''
|}
 
 
 
 
 
 
 
 
In questo gruppo rientrano anche:
*alcuni imparisillabi particolari, che pur avendo una sola consonante davanit al gen. sing., hanno uscita in -ium nel gen. plur. (anzichè -um), come lis, litis (litium), la lite; mas, maris (marium), il maschio; mus, muris (murium) il topo; nix, nivis (nivium), la neve; ius, iuris (iurium), il diritto; vis, [roboris] (virium), la forza; ecc.
 
*dei parisillabi che presentano l'acc. sing. in -im e l'ablativo sing. in -i; ricordiamo, ad es.:
sitis, sitis (la sete), acc. sitim, abl.siti;
 
febris, febris (la febbre), acc. febrim, abl. febri , ma anche febrem e febre;
 
tussis, tussis (la tosse), acc. tussim, abl. tussi;
 
turris, turris (la torre), acc. turrim, abl. turri, ma anche turrem e turre;
 
Neapolis, Neapolis (Napoli), acc. Neapolim, abl. Neapoli;
 
Tiberis, Tiberis (il Tevere), acc. Tiberim, abl. Tiberi;
 
vis, (roboris),(la forza), acc. vim, abl. vi.
 
==III gruppo==