Forze armate mondiali dal secondo dopoguerra al XXI secolo/Regno Unito-21: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: Sostituzione automatica (-([^D])E'([^'.]) +\1È\2)
Riga 219:
I miglioramenti delle navi nei lotti successivi sono stati notevoli, specie con le ultime 4 note come Batch 3, le ultime di 14 navi, ma la classe ne prevedeva originariamente ben 26 per sostituire in un rapporto di parità le Type 12. Questo per via dei ritardi, degli aumenti di costi e della prospettiva di una classe di navi nuove, la Type 23 che aveva ancora una volta come fondamentale la presenza del Seawolf, qui in una versione a lancio verticale, la Seawolf VL, che ha 32 rampe di lancio a prua. Questa classe ha avuto un'altra limitazione, quello della mancanza di un cannone di medio calibro. Questo problema, emerso durante il conflitto del sud Atlantico, ha comportato per l’ultimo lotto l’adozione del cannone da 114 mm Mk 8, che è leggero ma con gittata di 23 km e proiettili da 23 kg. Inoltre i 4 Exocet MM.38 vennero sostituiti con 2 lanciatori ottupli per gli Harpoon americani, da 110 km di gittata anziché 42. Il sonar a scafo Type 2050 ha sostituito infine rimpiazzato il precedente, da estendere come modifica a tutti i lotti precedenti, almeno nelle intenzioni originarie. Con tutti questi aggiornamenti, sonar nuovo a prua, sonar filabile, sistemi elettronici migliorati, cannone, 2 CIWS Goalkeeper, 8 Harpoon e capacità di ospitare elicotteri pesanti, più i siluri leggeri Stingray, le 'Type 22 Batch 3' sono diventate delle navi notevolmente potenti, anche se di stazza molto considerevole per essere navi ASW.
 
Attualmente una Type 22 Batch 2 è stata venduta al Cile, ribattezzata WILLIAMS, nel 2002. E'È stata relativamente fortunata perché nel 2002 la HMS Beaver, dopo appena 15 anni di servizio, è stata venduta ai demolitori, la BRAVE, BOXER e LONDON erano in riserva. La LONDON e la COVENTRY (che porta il nome della nave affondata nell'82 durante la guerra) erano invece in trattativa per la vendita alla Romania. In effetti, non avendo un cannone di medio calibro pur con un equipaggio e un dislocamento massivi, le Type 22, piuttosto ritagliate per le esigenze della RN, non hanno trovato accoglienza molto calda come navi di 'seconda mano'. Non casualmente, le 4 del Batch 1 sono state piazzate in Brasile che oltre ad essere un cliente di vecchia data della Gran Bretagna ha anch'esso una impostazione della sua imponente Marina in larga misura settata sulla lotta ASW. In genere le Marine del Terzo mondo sono piuttosto legate alla lotta antinave, ma in Sud America vi sono alcune eccezioni a tale regola.
 
 
Riga 393:
Il sistema di combattimento, definito come il più avanzato del mondo per navi da guerra per il 2007, è basato sul CaRS DNA(I) delle Type 23 'Duke', ma con tecnologie provenienti dall' ADAWS dei Type 42. In sostanza, delle prime è stato conservato il sistema di controllo sensori e armi, dei secondi le comunicazioni con utenti esterni come i caccia intercettori e altre navi. La COC avrebbe avuto 21 consolles di lapovro con schemi piatti e fibre ottiche di collegamento in una rete a tripla ridondanza basata sul Fast Eterhnet, e basata su componenti hardware e software di tipo commerciale.
 
I sensori sarebbero stati il BER Systems SAMPSON, il radar a lungo raggio AMS S1850M e un sonar attivo di chiglia. Il SAMPSON ha una tecnologia MESAR che venne sviluppata in Gran Bretagna, inizio anni '90, e consente di avere un radar multifunzione con dipoli in fase, di tipo attivo e adattativo. E'È costituito da due antenne contrapposte ciascuna con 2500 trasdutturi all'Arseniuro di Gallio da 2-20W, e in totale ha una potenza di picco di 25 kW e pesa 4.6 t Serve per i missili ASTER, sia come scoperta che come guida sui bersagli. L'S1850M ha invece banda D da 1-2 GHz con antenna SMART-L olandese e elementi del radar MARTELLO, con portata superiore a quella del SAMPSON. Questo è installato sulla sommità dell'albero di prua in una caratteristica cupola bianca rotonda con 4 antenne, che la rendono stranamente simile ad uno Sptunik. L'S1850 ha anche funzioni IFF della Raytheon Per il resto si tratta di sistemi ESM (in testa d'albero, notevolmente soggetti ai disturbi dai radar di bordo), sonar di bordo, sonar allarme siluri, disturbatore SIREN in banda H/J e lancia-decoy GNAT, sistema comunicazioni avanzato e altro ancora. In futuro erano anche previsti eventualmente lanciatori Mk 41VLS al posto dei più limitati Sylver, missili Tomawhak, cannone verticale da 155 mm.
 
 
Riga 425:
I sistemi di difesa EW sono l'ESM Racal UAT, una ECM attiva Type 675, 8 lanciarazzi sestupli del tipo Gnat da 130 mm. Questi sistemi meritano a loro volta una spiegazione dettagliata. Il primo è un apparato di ricezione passiva sulle onde radar, il secondo anche con due complessi d'antenna passiva con portata di 500 km, copertura di 360 gradi e alzo di 50, con capacità di ricezione passiva e di disturbo attivo se del caso. Infine la generazione di falsi bersagli con i lanciarazzi Sea Gnat, ha i seguenti razzi: l'Mk-214 Mod.1, Mk-216 Mod.1, la TALOS e la SIREN. La prima è per effetto 'seduzione', ovvero contro i missili che hanno già agganciato la nave si attiva simulando una falsa RCS del bersaglio e sperabilmente, attirando il missile su questa ombra piuttosto che sulla nave. La seconda è fatta da 3 carichi rilasciabili ad altezze diverse per ingannare un missile in cerca di obiettivi, la TALOS (Thermal Ant-Missile Launched Off Board Sensor) rilascia 5 decoy IR per ingannare i missili in avvicinamento, e la SIREN ha addirittura un motore a razzo ausiliario che porta ad una certa distanza dalla nave un disturbatore attivo, che rimane in aria appeso ad un paracadute: in pratica si tratta di una sorta di missile -civetta. Vi è infine anche un sistema antisiluro con esca rimorchiata.
 
Per le operazioni vi è il 9 Assault squadron dei Royal Marines, sciolto nel 1986 con la radiazione della Hermes e ricostituito nel 1997. Vi sono anche 4 LCVP Mk 5 in lega d'alluminio da 15 m, della Vosper-Tornycroft con 2 idrogetti PP170 con motori diesel Volvo Penta che consentono, in antitesi con i vecchi mezzi da sbarco di tempo bellico, ben 28 nodi. Trasportano 35 uomini o 1 Land Rover e cannone da 105 mm. Hanno anche un sistema satellitare GPS. Tutto questo rende parecchio diversa la loro capacità operativa rispetto ai precedenti Mk4 che avevano eliche normali e 9 nodi di velocità, penosamente lenta per sbarcare sotto il fuoco nemico. A parte questo la marina britannica può sbarcare gli stessi equipaggiamenti con maggiore rapidità con gli elicotteri Sea King Mk.4, ma sono presenti anche gli elicotteri Lynx e Gazelle. La HMS Ocean non ha un vero reparto aereo organico, ma si avvale del Commando Helicopter Force che dispone di 2 squadron, l'845 e 846 con i Sea King HC.Mk 4 e di uno, l'847 con i Gazelle e Lynx Mk.7. E'È possibile anche ospitare elicotteri più grossi se necessario. Un gruppo di volo di 8 Sea King, 2 Chinook, 2 Lynx e 2 Gazelle. E'È possibile tenere a bordo anche 15 Harrier, ma non supportarli in quanto ne mancano le predisposizioni logistiche.