Chimica organica/Amminoacidi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
RamaccoloBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni
Riga 8:
|}
 
La prolina rappresenta una eccezione, poichèpoiché il gruppo NH<sub>2</sub> è sostituito dalla chiusura a ciclo della catena laterale. La lettera α si riferisce al fatto che il carbonio che regge il gruppo amminico è direttamente legato al gruppo carbossilico. Se si frapponese un ulteriore carbonio si parlerebbe di β-amminoacidi. Gli α-amminoacidi differiscono per la catena R unita al carbonio α, che può essere polare, non polare, caratterizzata da un anello aromatico o da altri gruppi funzionali.
Gli amminoacidi possono formare catene polimeriche, i peptidi, che prendono il nome di '''proteine''' se costituite da almeno 50-100 residui amminoacidici. L'ordine con il quale appaiono all'interno delle proteine è codificato, per 20 di questi, detti '''standard''' o '''proteogenici''', a livello genetico. Altri amminoacidi facenti parte delle proteine sono formati a partire da quelli codificati. Altri ancora non entrano a far parte delle proteine, ma rivestono altri importanti ruoli metabolici. Le prossime 3 sezioni descrivono gli amminoacidi facenti parte di questi 3 gruppi.
 
Riga 14:
{|
|Gli amminoacidi, con l'eccezione della glicina, esistono come coppia di enantiomeri, identificati con <small>D</small> e <small>L</small>, come gli zuccheri. Le proteine sono solitamente formate da <small>L</small> amminoacidi. gli amminoacidi <small>D</small> si trovano in alcune proteine prodotte da alcuni microrganismi marini.<ref> Pisarewicz K, Mora D, Pflueger F, Fields G, Marí F. Polypeptide chains containing D-gamma-hydroxyvaline. J Am Chem Soc, 127(17), 6207-15 (2005)</ref>
É utile ripetere che <small>L</small> e <small>D</small> non si riferiscono alla attività ottica degli amminoacidi, ma a quella degli enantiomeri della gliceraldeide caratterizzati dalla loro stessa chiralità. PoichèPoiché la ''S''-Gliceraldeide è levogira e la ''R''-gliceraldeide è destrogira, gli amminoacidi ''S'' sono definiti <small>L</small>, gli ''R'' sono definiti <small>D</small>.
La non sistematicità della nomenclatura <small>D</small>-<small>L</small> da problemi nel caso della cisteina. Lo zolfo presente nella sua catena laterale determina, per le regole della priorità di Chan Ingold e Prelog, fa si che la lettera <small>D</small> identifichi l'enantiomero S, la lettera <small>L</small> identifica quello R.<br /><br />
|
Riga 329:
 
==== ... proteici non codificati nel DNA ====
Alcuni amminoacidi sono presenti nelle proteine ma non codificati nel codice genetico, poichèpoiché sintetizzati dopo la costruzione della catena poliammidica. La tabella sotto ne riporta le caratteristiche
 
{|border="1" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; font-size: 95%;"
Riga 395:
 
==== ... non proteici ====
In natura si contano circa 200 aminoacidi, oltre ai 20 codificati nel DNA e a quelli più o meno comuni presenti nelle proteine. Essi sono comunque estremamente importanti poichèpoiché
* precursori o intermedi del metabolismo
* parte di macromolecole importanti non proteiche
Riga 427:
* Hanno elevati punti di fusione
* Hanno elevati momenti dipolari
* Le costanti acido-base sono in accordo con la forma zwitterionica. A proposito di quest'ultimo punto è da notare come il valore tipico per la costante di acidità del gruppo carbossilico intorno a 10<sup>-3</sup>, mentre il valore tipico per la costante di basicità del gruppo amminico sia intorno a 10<sup>-4</sup>. PoichèPoiché a comportarsi da acido e da base sono invece rispettivamente NH<sub>3</sub><sup>+</sup> e COO<sup>-</sup>, i valori di K<sub>a</sub> e K<sub>b</sub> per, ad esempio, l'Alanina sono rispettivamente 2.05E-10 e 2.24E-12.
 
==== Titolazione di un amminoacido con catena laterale non ionizzabile ====
Riga 439:
 
==== Acidità e basicità delle funzioni carbossiliche e amminiche====
* Il <span {{Dato_Ch_Org}}> pK<sub>a</sub> medio del gruppo carbossilico in alfa al gruppo amminico è, per gli alfa amminoacidi, pari a 2.19 </span>, contro una pK<sub>a</sub> di 4.76 per l'acido acetico. Questa maggiore forza è interpretabile con la vicinanza del gruppo amminico, ad attrazione elettronica poichèpoiché protonato. La stessa considerazione vale per i gruppi carbossilici presenti nella catena laterale. In effetti è interessante notare come l'acidità di tali gruppi paia inversamente proporzionale alla vicinanza al gruppo amminico.
* <u>L'acidità del gruppo amminico</u> è comparabile a quella di uno ione alchilammonio primario.
* I due gruppi amminici della <u>lisina</u> presentano costanti di acidità che paiono dipendere dalla vicinanza al carbonio carbossilico, caratterizzato da una parziale carica positiva.