Impresa sociale di comunità/Ideazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Issan (discussione | contributi)
Issan (discussione | contributi)
Riga 113:
* Il primo aspetto riguarda ''l’emersione delle risorse''; queste ultime non sempre sono riconosciute come tali (spesso neanche da chi le possiede), ma devono essere individuate e valorizzate (ad esempio le competenze di un gruppo di volontari).
* Il secondo aspetto consiste nel ''far convergere'' le risorse intorno ad uno specifico obiettivo che viene definito dai diversi soggetti che apportano le risorse attraverso un processo co-costruito; non è consigliabile quindi pre-definire rigidamente gli obiettivi, ma è necessario garantire un certo margine di flessibilità; in alcune fasi, ad esempio, può essere utile insistere di più sul metodo di lavoro come “faro” a cui tutti fanno riferimento (ad esempio, sensibilizzare una comunità rispetto all’utilizzo di una struttura di proprietà pubblica per finalità diverse, in modo da rispondere a nuovi bisogni).
* Il terzo aspetto, complementare al precedente, consiste nel promuovere ''il riconoscimento e la legittimazione reciproca'' dei soggetti coinvolti, in modo che ognuno sia consapevole non solo del proprio apporto di risorse, ma anche del contributo essenziale degli altri. Questo punto è particolarmente importante al fine di limitare iil rischirischio che alcuni attori vogliano monopolizzare il percorso, limitandocompromettendo così il carattere comunitario dell’iniziativa (ad esempio, gli enti pubblici possono assumere un ruolo egemone per finalità di consenso politico o per una limitata visione della sussidiarietà, lasciando così gli altri attori in posizione marginale).
* Infine, il quarto aspetto riguarda la ''rendicontazione dei risultati'' ottenuti grazie alle risorse generate, attratte e combinate intorno all’iniziativa di comunità. Si tratta di un’attività importante e complessa, perché è richiesto di comunicare i risultati a molti interlocutori, ognuno dei quali si attende un riscontro specifico rispetto all’investimento effettuato. Ognuno di essi, inoltre, utilizza linguaggi e codici culturali diversi, per cui il sistema di rendicontazione economica e sociale deve essere “declinato” secondo diverse modalità.