Impresa sociale di comunità/Le radici culturali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Issan (discussione | contributi)
Riga 17:
== Il profilo istituzionale dell’impresa sociale ==
Ma ci si deve domandare, anche, da dove abbia origine quella cultura d’impresa, che non è disposta a sacrificare l’efficienza pur che sia, ma che chiede anzi uno sforzo ulteriore capace di coniugare solidarietà e buona riuscita dell’impresa, attenzione alla persona e bada al contenimento dei costi.
Non potrà sfuggire allora come il profilo di una società sempre meno fordista e sempre più post industriale - esaltatrice di un modo flessibile (e non sempre precario) di produrre -, leghi con l’architettura organizzativa adottata da una parte significativa del movimento delle imprese sociali, quella che agisce per il tramite di un sistema a rete i cui nodi sono rappresentati e dall’impresa sociale di piccole dimensioni, che ha una base solida nella comunità, e dalla politica consortile che apre la strada ad una produzione su larga scala non dimenticando i vantaggi del radicamento territoriale ma ampliando lo sguardo - necessariamente ridotto - delle piccole dimensioni.
È a tutti questi aspetti, e alla loro evoluzione, che si dedicherà spazio in questo capitolo.