Matematica per le superiori/Le equazioni di secondo grado: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ramac (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 83.190.32.248, riportata alla revisione precedente di 82.59.174.212
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Fracqua}}
=== Gruppo 1 ===
=== Gruppo 2 ===
=== Gruppo 3 ===
si definiscono equazioni le equazioni polinomiali di secondo grado in una incognita, cioè quelle riconducibili a questa forma:
 
si definiscono equazioni le equazioni polinomiali di secondo grado in una incognita, cioè quelle riconducibili a questaalla forma:
<math>ax^{2}+bx+c=0 \;</math>
 
<math> ax^{2}+bx+c=0 \;</math>
 
Le equazioniQueste possono essere di tre tipi.:
 
* pure;
* spurie;
* complete.
 
Le equazioni possono avere una, due o anche tre soluzioni reali.
Le equazioni possono essere di tre tipi.
* pure;
* spurie;
* complete.
 
Le pure sono le equazioni più semplici: ax²+bx=0 ('''ndr''': siamo sicuri?)
 
Le pure sono le equazioni più semplici: ax²+bx=0 ('''ndr''': siamo sicuri?)
=== Gruppo 4 ===
=== Gruppo 5 ===
 
Le equazioni di secondo grado o quadratiche sono equazioni polinomiali di secondo grado ad una incognita.
Un'equazione di secondo grado completa è rappresentata con
<math> ax^{2}+bx+c=0 \;</math>
 
=== Gruppo 6 ===
=== Gruppo 7 ===
=== Gruppo 8 ===
=== Gruppo 9 ===
Si definiscono equazioni di secondo grado o quadratiche le equazioni polinomiali di secondo grado in una incognita, cioè quelle riconducibili alla forma:
 
<math> ax^{2}+bx+c=0 \;</math>
 
con <math> a \ne 0 </math>.
Essendo una equazione di 2° grado, ha due soluzioni: una con il segno positivo (+) e l'altro con il segno negativo (-). ('''ndr''': ma una ha sempre il segno positivo e l'altra ha segno negativo?)