Cronologia della pagina
3 giu 2022
2 giu 2022
6 mag 2021
5 feb 2021
10 mag 2020
23 mar 2019
9 nov 2018
→I decori
→Gli aspetti tipici delle ingobbiate pisane
+1
→La lavorazione del corpo ceramico e la prima cottura
→La cronologia della maiolica arcaica
+1
→Gli aspetti tipici delle maioliche arcaiche pisane e la loro realizzazione
+1
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive nel XIII secolo - lo smalto e l'invetriatura
−1
7 nov 2018
27 ott 2018
→Galleria Immagini
→I decori
+2
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive nel XIII secolo - lo smalto e l'invetriatura
+1
nessun oggetto della modifica
+1
→Gli aspetti tipici delle ingobbiate pisane
+1
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive alla metà del XV secolo - l'ingobbio
+2
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive alla metà del XV secolo - l'ingobbio
+4
→La lavorazione del corpo ceramico e la prima cottura
+1
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive nel XIII secolo - lo smalto e l'invetriatura
+1
→I decori
+7
→Galleria Immagini
−2
→Galleria Immagini
+1 314
→La lavorazione del corpo ceramico e la prima cottura
+9
→Galleria Immagini
+2 261
→Galleria Immagini
+1 553
nessun oggetto della modifica
+5 642
→Gli aspetti tipici delle ingobbiate pisane
−27
→I vari tipi di graffitura
−2
→Il rivestimento e il processo di vetrificazione in seconda cottura
+4
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive alla metà del XV secolo - l'ingobbio
+28
→Maioliche arcaiche policrome e monocrome tarde
−1
→La cronologia della maiolica arcaica
+21
→I decori
+355
→I decori
−1
→I decori
→I decori
→I decori
+587
→Gli aspetti tipici delle maioliche arcaiche pisane e la loro realizzazione
+44
→Il rivestimento e il processo di vetrificazione in seconda cottura
+947
→Gli aspetti tipici delle maioliche arcaiche pisane e la loro realizzazione
+1 121
nessun oggetto della modifica
+15
→L'ingresso di nuove tecnologie produttive nel XIII secolo - lo smalto e l'invetriatura
+5
nessun oggetto della modifica
+1
nessun oggetto della modifica
−3
nessun oggetto della modifica
+269