Contributi di Cloc3
8 nov 2013
- 23:4923:49, 8 nov 2013 diff cron +145 Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss →Campo elettrico alla superficie di un conduttore: inserimento immagine
- 19:3619:36, 8 nov 2013 diff cron +2 112 Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss →Campo elettrico di una distribuzione sferica uniforme di carica
7 nov 2013
- 00:0100:01, 7 nov 2013 diff cron +113 Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss →Campo elettrico di una distribuzione sferica uniforme di carica
2 nov 2013
- 13:3513:35, 2 nov 2013 diff cron −58 Fisica per le superiori/L’intensità delle forze elettriche rimozione della citrazione di Franklin, in mancanza della fonte originale
1 nov 2013
- 19:0919:09, 1 nov 2013 diff cron +1 m Fisica per le superiori →Quinto Anno
- 19:0819:08, 1 nov 2013 diff cron +1 536 Fisica per le superiori/Applicazioni del teorema di Gauss →Campo elettrico di un condensatore piano
- 06:2806:28, 1 nov 2013 diff cron +3 728 N Fisica per le superiori/Moto di una carica in un campo elettrico Nuova pagina: <div style=”text-align:justify”> Spesso, al centro delle grandi ciminiere di molti impianti industriali viene collocato un filo metallico e viene applicata una differenza di po...
- 06:2706:27, 1 nov 2013 diff cron +78 Fisica per le superiori →Quinto Anno
31 ott 2013
- 09:3109:31, 31 ott 2013 diff cron +6 m Fisica per le superiori/L'enunciato di Gauss correzione grafica
- 09:3009:30, 31 ott 2013 diff cron +4 330 N Fisica per le superiori/L'enunciato di Gauss L'eunciato di Gauss
- 09:2509:25, 31 ott 2013 diff cron +58 Fisica per le superiori →Quinto Anno
29 ott 2013
- 10:5410:54, 29 ott 2013 diff cron +159 Fisica per le superiori →Quinto Anno
- 10:5210:52, 29 ott 2013 diff cron +2 917 Fisica per le superiori/Il campo elettrico di un nucleo di He equilibrio e stabilità in elettrostatica.
22 ott 2013
- 09:3109:31, 22 ott 2013 diff cron +129 Fisica per le superiori/Dipolo correzione formule
14 ott 2013
- 17:4217:42, 14 ott 2013 diff cron −1 m Fisica per le superiori/Dipolo Nessun oggetto della modifica
- 17:4117:41, 14 ott 2013 diff cron +10 m Fisica per le superiori →Quinto Anno
- 17:3917:39, 14 ott 2013 diff cron 0 Fisica per le superiori →Quinto Anno
- 17:3417:34, 14 ott 2013 diff cron +5 639 N Fisica per le superiori/Dipolo Nuova pagina: <div style="text-align:justify"> Il dipolo elettrico è una struttura interessante, in elettrostatica, perché applica in modo semplice il principio di sovrapposizione e perché fo...
- 17:3017:30, 14 ott 2013 diff cron −36 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:2817:28, 14 ott 2013 diff cron +4 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:2617:26, 14 ott 2013 diff cron +2 056 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:2517:25, 14 ott 2013 diff cron +3 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:1917:19, 14 ott 2013 diff cron −2 008 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:0717:07, 14 ott 2013 diff cron +9 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:0617:06, 14 ott 2013 diff cron +5 562 Wikibooks:Sandbox Nessun oggetto della modifica
- 17:0117:01, 14 ott 2013 diff cron +47 Fisica per le superiori →Quinto Anno
- 15:0915:09, 14 ott 2013 diff cron +110 Fisica per le superiori/Il campo elettrico Nessun oggetto della modifica
13 ott 2013
- 22:5922:59, 13 ott 2013 diff cron +283 Wikibooks:Bar Nessun oggetto della modifica
12 ott 2013
- 09:2909:29, 12 ott 2013 diff cron +421 Fisica per le superiori/Il campo elettrico precisazioni: il campo elettrico è una funzione della posizione.
10 ott 2013
- 15:4815:48, 10 ott 2013 diff cron +3 368 N Fisica per le superiori/Il campo elettrico Il campo elettrico
- 15:4515:45, 10 ott 2013 diff cron +56 Fisica per le superiori →Quinto Anno
- 14:2814:28, 10 ott 2013 diff cron +302 Fisica per le superiori/Introduzione: l’interazione tra un corpo carico e uno neutro Inserimento immagine.
- 11:3711:37, 10 ott 2013 diff cron +18 Fisica per le superiori/L’intensità delle forze elettriche Intensità delle forze elettriche
- 11:3311:33, 10 ott 2013 diff cron +3 395 N Fisica per le superiori/L’intensità delle forze elettriche Nuova pagina: Il grande entusiasmo di Franklin per le proprie teorie sull’elettrostatica non dipendeva soltanto dalla natura misteriosa dei fenomeni elettrici, nè dalla originalità delle prop...
7 ott 2013
- 16:1116:11, 7 ott 2013 diff cron +1 m Fisica per le superiori/Il quadro teorico dell’elettrostatica Nessun oggetto della modifica
- 16:1016:10, 7 ott 2013 diff cron +3 285 N Fisica per le superiori/Il quadro teorico dell’elettrostatica Nuova pagina: Dalla riflessione intorno ai fenomeni di elettrizzazione, che sono precisamente l’elettrizzazione per strofinamento, l’elettrizzazione per contatto e l’elettrizzazione per ind...
- 16:0716:07, 7 ott 2013 diff cron +1 261 N Fisica per le superiori/Elettrizzazione per induzione Nuova pagina: Il contatto non è l’unico modo per caricare un materiale conduttore. Avviciniamo un conduttore al pomello di un elettroscopio per produrre induzione, ma facendo attenzione a non...
- 16:0616:06, 7 ott 2013 diff cron +2 285 N Fisica per le superiori/Elettrizzazione di corpi conduttori Nuova pagina: Proviamo ora a toccare il pomello dell’elettroscopio con un corpo carico. Questa volta le foglioline, dopo essersi aperte, conservano la propria posizione anche dopo che il corpo ...
- 14:2914:29, 7 ott 2013 diff cron +2 449 N Fisica per le superiori/L’elettroscopio e il campo elettrico L'elettroscopio e il camp elettrico
- 12:0012:00, 7 ott 2013 diff cron +1 015 N Utente:Cloc3 Nuova pagina: Buongiorno, sono l'utente cloc3. Il mio nome reale è Marco Clocchiatti e sono un isegnante di matematica e fisica. In questo momento sto collaborando per integrare un libro di F... attuale
- 09:5409:54, 7 ott 2013 diff cron +2 823 N Fisica per le superiori/Introduzione: l’interazione tra un corpo carico e uno neutro interazione tra un corpo carico e uno neutro
- 09:5209:52, 7 ott 2013 diff cron +599 Fisica per le superiori →Percorso di elettrostatica