Progetto:WikiDonne/PCTO ERT 2024/Biografie/Modena/M-Z

Clelia Manelli

modifica

Voce scritta dalla coppia 2: Luca e Giulia

Clelia Manelli è stata una partigiana italiana.

Biografia

modifica

Nasce il primo gennaio 1917 a Collecchio (PR) da una famiglia di piccola borghesia con ideali anarchici e antifascisti. Suo zio, Giacomo Manzini di Parma, era un politico perseguitato dai fascisti e veniva arrestato ogni 1 maggio e durante ogni manifestazione fascista. Vedere la guerra in Etiopia (in cui vi furono aggressioni disumane e l'uso di veleni e gas tossici contro la popolazione) e i soldati che conosceva partire per combattere in Africa, sensibilizza Clelia Manelli sin da giovane. Si accorge della sua prima avversione contro il fascismo quando in treno le mostrano raccapriccianti fotografie dei crimini di guerra commessi dai fascisti.

Studia, nel 1937 diventa maestra e nel 1942 si sposa con un militare di Modena, Oscar Righi, il quale durante le lotte partigiane è il capo del Comitato militare provinciale modenese. Fino al 1943 lavora in municipio, impiegata nell’ufficio sperimentale anagrafico comunale, e nel 1944 ottiene una cattedra nella zona di Montefiorino, in cui inizia l'attività partigiana. Nell’aprile del '44 nasce il suo primo figlio, quindi si trasferisce a Modena, dove dona ai partigiani la sua casa come base.

Resistenza

modifica

Clelia Manelli prende parte alla resistenza antifascista contro Mussolini, ma mai con le armi; inoltre si occupa della raccolta dei medicinali per il sostentamento dei partigiani.

Il 25 luglio 1943, durante la caduta di Mussolini, Clelia Manelli si trova a Carpi, città in cui si svolgono una serie di manifestazioni antifasciste, principalmente nella piazza in cui si trova la sua abitazione. Nel settembre 1943, arrivato l'annuncio dell'armistizio, Manelli aiuta e supporta i soldati mandando vestiti e cibo.

Dopo la nascita di suo figlio, nell'aprile del 1944, Clelia Manelli da Montefiorino torna a Modena, lasciando la sua casa a disposizione dei partigiani, che diventa la sede di incontro del comando SAP, in cui vengono svolte riunioni ad alto livello sia politico che militare. Per questioni di sicurezza lei non partecipa mai direttamente a queste riunioni, ma, nonostante ciò, ogni volta che qualche partigiano viene catturato lei e la sua famiglia sono costretti a spostare altrove i loro pochi averi per evitare di essere arrestati ugualmente.

Diventa, inoltre, una staffetta partigiana ed entra lei stessa nelle Squadre d’Azione Patriottica col nome di battaglia ‘Clara’. Si occupa di opere di collegamento, di diffondere volantini e stampa clandestina e di trascrivere verbali di processi che arrivano dai vari reparti.

Il pensiero di Clelia Manelli viene riassunto con la frase:[1]

« Chi è che l'ha fatta la resistenza? I giovani, proprio i giovani a cui si sono poi aggregate le forze politiche, ma proprio il primo impulso è stato dato dai giovani, dai giovani che scappavano via dall'esercito... »

Dopoguerra

modifica

Nel 1945, dopo la fine della guerra, entra a fare parte della Giunta Popolare organizzata dal CNL locale. È una delle fondatrici dell’UDI di Modena, viene eletta nel consiglio comunale di Modena e poi diventa assessore ordinario. Durante il mandato di assessore viene anche nominata presidente dell’Omni (Opera Nazionale Maternità ed Infanzia). Dal 1947 diviene componente del comitato federale e della commissione femminile del Pci di Modena.

Nel 1956 conclude il suo periodo nell’amministrazione tornando a insegnare e ad occuparsi dei tre figli.

Muore a Modena il 10 luglio 1997.

Ibes Pioli

modifica

Voce scritta dalla coppia 1: Wissal e Matteo

Ibes Pioli (Cavezzo, 18 febbraio 1926 - Modena, novembre 2020) è stata una partigiana italiana.

Biografia

modifica

Ibes Pioli, nata in una famiglia antifascista il 18 Febbraio 1926 a Cavezzo in provincia di Modena, è stata una partigiana Italiana. Ha frequentato le superiori fino ad arrivare alla quarta ragioneria. Il padre era di famiglia contadina ed era un bracciante agricolo. Il fratello si rifiutò di andare ai primi bandi di richiamo alle armi e il padre, che naturalmente lo sosteneva, si mise immediatamente in contatto con suo fratello, lo zio di Ibes Pioli. Nella sua famiglia, si avvertiva già il peso dell'angheria in ogni aspetto della vita. Sua madre patì molto per questa situazione, al punto di dover prendere la dolorosa decisione di separarsi dai figli. Ibes trovò rifugio presso la sorella, una donna agiata, che la accudì e le permise di studiare un po di ragioneria e altro ancora[2]. Non ebbe mai l'opportunità di conoscere la vita insieme ai suoi fratelli e ai suoi genitori, ma quella nuova realtà si rivelò una fortuna.

Resistenza

modifica

Durante il corso della resistenza, tra Modena e Mirandola, partecipò nella brigata Remo come staffetta[3] con l'appellativo di Rina e entrò a far parte del Comitato provinciale dei Gruppi di difesa della donna. Dopo il bombardamento di casa sua, avvenuto prima della liberazione, Rina partigiana si inserì in un gruppo di azione patriottica con la scelta del fratello e con le ragazze di via di Sotto a Cavezzo. Quando sono sfollati, nel novembre del 1943, hanno avuto contatti solo con questi ragazzi. Iniziarono così i preparamenti nelle barlete, luogo spopolato situato a ridosso dell'argine del Secchia. La prima riunione fu tenuta da Omar Bisi dandoci le prima istruzioni su come organizzarsi. Cominciammo così ad attaccare i primi volantini in tutto il nostro circondario. Tra le prime attività svolte ci furono i prelevamenti dei viveri. Il primo di questi prelevamenti fu in un caseificio e avvenne nel marzo del 1944.

Dopoguerra

modifica

Dopo la guerra, sposa un ex comandante partigiano con cui avrà un figlio e inizia a lavorare come amministratrice di azienda[3].

Cesarina Prampolini

modifica

Voce scritta dalla coppia 7: Tommaso e Nadiia

Cesarina Prampolini (Villanova (MO), 15 aprile 1921 - giugno 2014) è stata una partigiana italiana.

Biografia

modifica

Cesarina Prampolini nasce a Villanova (Modena) il 15 aprile 1921 in una famiglia di contadini. La sua infanzia è segnata dalla prematura morte del padre, che lascia la madre, da sola, a provvedere a quattro figli. In seguito si trasferiscono a Nonantola; qui l'intera famiglia inizia a lavorare, tra cui la stessa Cesarina (undicenne), i fratelli e la sorella, per guadagnare un po' di soldi, utili a colmare il periodo di profonda crisi in cui si trovano.

Cesarina Prampolini va a scuola fino alla quinta elementare. Arriva a Modena all'età di dodici anni, quando la madre la manda, così che possa imparare un mestiere, da una sarta. Per il troppo basso stipendio cambia però subito lavoro, diventando fruttivendola.

L'intera famiglia, durante il ventennio fascista e l'intera guerra, assume sempre una posizione contraria al fascismo, tanto da avvicinarsi al mondo della Resistenza, a cui la stessa Cesarina prende parte dal 5 aprile 1944. Durante questi anni si sposa, perde la madre per cause naturali e le viene ucciso il suocero in seguito ai bombardamenti degli Alleati sulla città.

Resistenza

modifica

Avvicinamento alla Resistenza

modifica

Si avvicina alla Resistenza in seguito, appunto, alla morte del suocero, causata dal primo dei quattro bombardamenti che colpiscono la città di Modena. Con il soprannome di Marta e come staffetta prende quindi parte al CUMER (comando militare della Resistenza in Emilia-Romagna) e diviene membro, dal 5 aprile 1944, del CVL (corpo volontari della libertà).

« Se c'è bisogno vado anche a Bari, purché finisca questo lavoro! »
([4])

Questo passo evidenzia lo strazio emotivo e i pensieri che la tormentavano in quegli anni.

Incarichi presieduti durante la guerra

modifica
 
Staffette partigiane (villa del Borello)

Entra nella Resistenza come staffetta del CUMER (Divisione "Modena Pianura"), operando nelle zone di Modena, Reggio Emilia e Bologna. Organizza i Gruppi di Difesa della Donna e offre ospitalità ad alcuni soldati stranieri a casa sua, dando loro acqua e cibo. Le viene attribuito il grado di Capitano e viene riconosciuta partigiana italiana dal 5 aprile 1944 al 30 aprile 1945.

« Ho portato tanta stampa! Una volta mi avevano dato 5000 copie di un giornale, erano sei, cinque plichi così che dico: "Ma come faccio a nasconderli!", allora dice: "Eh, li metti sopra al manubrio con sopra una mano" e son venuta fino a Modena »
([5])

Questo passaggio descrive il ruolo quotidiano della partigiana in un aneddoto ai limiti del reale. Proprio in queste occasioni, infatti, molte donne sono state uccise nel tentativo di passare, trasmettere informazioni tra zone e città diverse.

All'arrivo degli americani a Modena, il 22 e il 23 aprile 1945, durante le parate e le feste di liberazione, la donna assume sempre un ruolo distaccato, non applaudendo mai ai soldati Alleati, poiché pur sempre la causa di numerosi morti.

Dopoguerra

modifica

Al termine della guerra la donna inizia a lavorare come magliaia.

Dopo la guerra si impegna nel PCI e nell'UDI, non rivelando, almeno inizialmente, di aver fatto parte della Resistenza, per evitare gli stereotipi di genere che si erano creati nei primi anni del Dopoguerra, verso le partigiane italiane.

Vive la sua vita normalmente fino a giugno 2014, data della sua morte.

Olema Righi

modifica
 
Partigiane che trasportano armi in una casa di montagna.

Voce scritta dalla coppia 5: Lorenzo e Carolina

Olema Righi (Limidi di Soliera, 18 novembre 1923 - Carpi, 5 marzo 2013)[6] è stata una componente attiva della Resistenza partigiana nella provincia modenese.

Biografia

modifica

Nata in una famiglia antifascista, il padre, un commerciante di legnami, perseguitato politico che rimane in carcere dal 1921 al 1923. La madre fa la sarta e manda avanti la famiglia con 4 figli. Lei frequenta la scuola fino al quinto anno della elementare. Il padre non ha mai voluto farle prendere la tessera da Piccola Italiana. Finita la scuola inizia a lavorare nella sartoria delle Sorelle Valenti.

Finita la guerra si sposa e fa l'operaia ed l'impiegata in un ufficio che produce buoni benzina per camion addetti al trasporto alimentare.

Resistenza

modifica

Dopo l'ennesimo arresto del padre, Olema, a 19 anni, esprime per la prima volta la sua avversione al fascismo, affrontando un appuntato dei carabinieri[7]. Ha quattro fratelli, tra questi, Sarno, è arrestato e fucilato a Limidi di Soliera il 17 novembre 1944.

Olema, spinta dalla rabbia e dal dispiacere di essere sempre stata discriminata in quanto donna, si unisce alla Resistenza, sottolineando di non essere mai stata discriminata. Nella Resistenza ricopre il ruolo di staffetta, e, spostandosi con la famosa bici costruita dal padre, porta per mezzo di un "cariolino" armi tra paesi del modenese. La famiglia ha un terreno a Cortile, che viene impiegato come luogo di rifugio per i partigiani durante la Resistenza.

Vita partigiana

modifica

Olema, spinta dalla rabbia e dal dispiacere di essere sempre stata discriminata in quanto donna, si unì alla resistenza, nella quale non fu mai offesa. Durante la sua carriera da partigiana ricopriva il ruolo di staffetta, e, spostandosi con la famosa bici costruita dal padre, portava con un ''cariolino'' armi tra paesi del modenese. Tra di loro i partigiani non si conoscevano, avevano come un sesto sento con la quale si distinguevano e riconoscevano.

Dopoguerra

modifica

Le attività politiche del dopo guerra cominciano nel 1946. In quest'anno le prime iniziano anche le prime lotte sindacali e Olema si iscrive a diverse associazioni partigiane come: Unione Donne Italiane, Partito Comunista e Associazione Nazionale Partigiani Italiani.

 
Associazione Nazionale Partigiani Italiani

Un simbolo

modifica

Olema Righi è divenuta il simbolo della Resistenza partigiana assieme a Ibes Pioli e Tina Anselmi. Famosa è la foto che la ritrae nei giorni successivi alla Liberazione, sulla bicicletta con i pantaloni e la bandiera tricolore appoggiata sulla spalla. Da questa immagine prende il soprannome de "La partigiana in bicicletta".

Fernanda Rossi

modifica

Voce scritta dalla coppia 6: Alessio e Enrico

Fernanda Rossi (Monteveglio, il 16 settembre 1925), è una partigiana che ha militato nella brigata Walter Tabacchi, nota in battaglia come Riccia.

Biografia

modifica

Alla morte della madre, quando lei aveva 9 anni, fu mandata a vivere Rivazzurra dove vive con i nonni e le zie per 13 anni.

« [...] e io son vissuta praticamente con i nonni e delle zie, che ne avevo 5 di zie, perciò non ero sola »

Frequenterà la scuola commerciale a Rimini.

Successivamente il padre si risposerà e andranno a vivere a Ponte Rosso. Lì il padre inizia a collaborare con i gruppi partigiani e lei, si unì a sua volta alla Resistenza.

Resistenza

modifica

La strage dei fratelli Artioli,[8] e la morte del padre, portano Fernanda ad entrare nella Resistenza come staffetta partigiana trasportando principalmente lettere, documenti, abbigliamento e "bigliettini di una certa importanza"; dopo aver intrapreso diverse azioni nel gruppo, viene arrestata il 29 dicembre nel 1944 insieme ai suoi compagni, a seguito della confessione sotto tortura di uno dei loro comandanti. Finisce nella prigione di San Giovanni in Persiceto.

« ...eravamo in tre donne: una si è appartata con i tedeschi e non abbiamo mai saputo cosa è successo fra lei e loro; comunque danni non ne ha fatti; non è che abbia fatto arrestare gente. Io sono riuscita a salvarmi, però una mia amica di Anzola Emilia l'hanno stuprata: una ragazza di 16 anni! ... è l'unica cosa che mi sono schivata: per il resto, gli interrogatori, le botte, le torture, tutto il resto... ce ne sarebbe a bizzeffe da raccontare. L'unica cosa che mi ha salvato un po' è stata che quel comandante che ha parlato, che ha fatto la spia e ci ha fatto arrestare, io sono riuscita a vederlo prima di andare in interrogatorio, e mi ha detto "io mi sono limitato a dire che tu eri fidanzata con il comandante - non era vero, ma era una scusa che si prendeva - però eri con lui perché eri fidanzata. È stato un fatto più di amore che di politica. »

Rimane in carcere, facendo avanti e indietro per villa San Chiara dove veniva torturata per estorcerle informazioni, per circa 80 giorni.

Dopo esser stata liberata si unirà al CNL, occupandosi del recupero di materiali abbandonati dai tedeschi.

Dopoguerra

modifica

Susseguentemente si sposa e ha dei figli, inoltre partecipa ad attività nel PCI e nell'UDI.

Marta Sola

modifica

Voce scritta dalla coppia 3: Vittorio e Federico

Marta Sola (Colegara di Modena, 4 Novembre 1922 - ?) è stata una componente attiva della Resistenza partigiana italiana nella provincia modenese.

Biografia

modifica

Marta Sola nasce a Colegara di Modena il 4 novembre 1922 da genitori mezzadri. Frequenta le scuole elementari fino alla quinta per poi iniziare il suo impiego lavorativo nei panni di domestica e successivamente operaia presso la fabbrica delle Fonderie riunite[9].

« [...] Andavo a Modena a servizio e poi lavorai per un certo periodo alle Fonderie riunite. Erano gli anni che erano cominciati i bombardamenti; suonava l'allarme, scappavo in campagna [...] Ed è stato un periodo veramente la fabbrica.. c'erano dei dirigenti! Avrebbero voluto che si lavorasse ancora di più. [...] »
« Sì, anche in fabbrica si facevano delle discussioni, ed erano pochi quelli che rano più per il fascismo che contro. Quando si chiedeva per esempio meno ore di lavoro, oppure un lavoro, sì, da faticare meno - eravamo giovani, facevamo un lavoro che sarebbe stato un lavoro da uomo, non da donna - subito dicevano 'Ah, ma si capisce, te rossa te... - ci trattavano subito - ma che cosa volete, siamo sotto questo governo, siamo sotto questo regime, e voi che cosa volete? »

Durante l'occupazione tedesca, con il nome di battaglia di Maria, è staffetta nella brigata Walter Tabacchi e collabora a nascondere renitenti alla leva e partigiani.

« Ho avuto paura tante volte, però era una paura che era più debole del coraggio, cioè era più debole del pensare che la nostra lotta era giusta, ecco! Perché avevamo il desiderio di libertà, avevamo il desiderio di poter vivere, veramente! Non avevamo fatto niente di male al mondo: ma perché meritarsi tanto odio, tanto disprezzo. »

Prende parte e partecipa attivamente alle attività organizzate dai Gruppi di Difesa della Donna.

Resistenza

modifica

Marta Sola ha il primo approcio alla resistenza tramite un gruppo di giovani, del quale faceva parte anche suo fratello, ucciso il 25 dicembre del 1944, che si organizzavano in gruppi d'azione e si nascondevano dentro le case.

Marta entra nella resistenza modenese nella brigata di Walter Tabacchi nel ruolo di staffetta[9], accompagnatrice dei giovani partigiani e trasportatrice di viveri e medicinali, sotto il nome da battaglia di "Maria".

Si occupa principalmente di aiutare a nascondere renitenti alla leva e partigiani e partecipare alle attività dei gruppi di difesa delle donne.

Dopoguerra

modifica

Nel dopoguerra sceglie di frequentare una scuola di partito e di dedicarsi a tempo pieno alla politica come funzionaria, rivestendo incarichi sia all'UDI nazionale che provinciale. Decide poi in questo periodo di sposarsi ed ha due figlie.

  1. citazione tratta dall'intervista a Clelia Manelli del 23 giugno 1994
  2. A guardar le nuvole, p. 205.
  3. 3,0 3,1 A guardar le nuvole, p.204.
  4. Frase pronunciata dalla partigiana durante un'intervista del 10 aprile 1996, a cura di Anna Maria Agnini
  5. A guardare le nuvole, pag. 215.
  6. È morta Olema, la partigiana in bicicletta, su gazzettadimodena.it, 6 marzo 2013. URL consultato il 9 aprilie 2024.
  7. Anna Rossi, titolo dell'articolo, in Rinascita, 20 luglio 1985, p. 45.
  8. Episodio di Casale California, San Cesario sul Panaro, 14.06.1944, Episodio di Casale California, San Cesario sul Panaro, 14.06.1944 (PDF), su straginazifasciste.it. URL consultato il 9 aprile 2024.
  9. 9,0 9,1 A guardar le nuvole, pp. 243-245.

Bibliografia

modifica
  • A guardare le nuvole. Partigiane modenesi tra memoria e narrazione, di Caterina Liotti (a cura di), Angela Remaggi (a cura di), Carocci (28 ottobre 2004), ISBN 978-8843029617
  • Dizionario biografico delle donne modenesi, a cura di Roberta Pinelli
  • La resistenza delle donne, a cura di Benedetta Tobagi, pagina 317-318.
  • Finalmente eravamo...libere!, a cura di Caterina. Liotti e M. Sandonà.
  • Questionario AMPI svolto dal 1975.
  • Intervista ad Olema Righi, a cura di Anna M. Agnini.
  • Intervista a Fernanda Rossi Borotolotti
  • Clelia Manelli, su Rivoluzioni crisi trasformazioni. URL consultato il 20/02/2024.