Pascal/Esercizi
Parte 1Modifica
In questa prima parte si svolgeranno esercizi molto semplici per avvicinarsi al linguaggio Pascal
Esercizio 1Modifica
Hello World
SoluzioneModifica
program hello; uses crt; begin writeln("Hello World"); end.
Esercizio 2Modifica
Dati due numeri (inseriti dall'utente) se ne calcoli la somma
SoluzioneModifica
program somma; var a,b,s:integer; begin writeln('Inserisci il primo numero:'); readln(a); writeln('Inserisci il secondo numero:'); readln(b); s:=(a+b); writeln('La somma è'); writeln(s); end.
Esercizio 3Modifica
Scrivere un programma che consenta ad un utente di calcolare la somma dei primi n numeri naturali (con n inserito da tastiera).
SoluzioneModifica
program somma; uses crt; var n, temp, i:Integer; begin writeln("Inserire il numero n"); readln(n); temp :=0; for i:=1 to n do temp:=temp + i; writeln("Totale: " + temp); end.
Parte 2Modifica
In questa parte si svolgeranno esercizi di media difficoltà per comprendere le strutture dati e i sistemi di sviluppo tipici del mondo imperativo
Parte 3Modifica
In questa parte si svolgeranno esercizi tipici di gestione dell'I/O.
Esercizio 1Modifica
Copia file: il programma apre un file in lettura, legge riga per riga e ne riscrive il contenuto in un altro file.
SoluzioneModifica
Program copia; var fin, fout: TEXT; N, i: integer; begin assign(fin, 'input.txt'); reset(fin); assign(fout, 'output.txt'); rewrite(fout); readln(fin, N); for i := 1 to N do writeln(fout, i); close(fin); close(fout); end.
Parte 4Modifica
In questa parte si svolgeranno esercizi complessi che mostrino cosa si possa fare con Pascal base per ottenere risultati anche molto complessi
Parte 5Modifica
In questa parte si svolgeranno esercizi di Pascal ad Oggetti