Leonardo da Vinci/Cronologia
DATE SALIENTI
modificaPer approfondire, vedi Biografia. |
- 1452 — Nato nei pressi di Vinci, Italia.
- ca.1469 — Apprendistato dal Verrocchio a Firenze.
- 1472 — Si associa alla Compagnia di San Luca dei pittori fiorentini. Dipinge l'angelo a sinistra nell'opera del Verrocchio Battesimo di Cristo.[1] Probabile data del suo dipinto dell'Annunciazione.
- 1478 — Inizia a dipingere la Madonna Benois. Primi disegni di macchine da guerra.
- 1481 — Commissione dei monaci di San Donato in Scopeto per dipingere Adorazione dei Magi. Scrive una sua lettera di raccomandazione a Ludovico Sforza detto il Moro.
- ca.1482 — Lascia Firenze e va a Milano. Inizia a tenere copiosi appunti.[2]
- 1483 — Commissione del dipinto Vergine delle Rocce.
- 1489 — Primi disegni anatomici, su foglio datato da Leonardo al 5 aprile 1489.
- ca.1490 — Dipinge il Ritratto di musico (1485-1490?).
- 1493 — Completa il modello di terracotta del Cavallo per il monumento equestre a Francesco Sforza.[3]
- 1495 — Inizia L'Ultima Cena
- 1499 — I francesi invadono Milano. Leonardo va a Venezia e poi a Firenze.
- 1502 — Ai servizi di Cesare Borgia.
- ca.1503 — Commissione per dipingere l'affresco della Battaglia di Anghiari. Tra il 1503 e 1506 dipinge la Gioconda o Mona Lisa.
- 1506 — Ritorna a Milano.
- ca.1508-10 — Dipinge Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino.
- 1512 — Probabile data dell'autoritratto di Leonardo (1515?)
- 1512-13 — Francesi espulsi da Milano; si trasferisce a Roma.
- 1516-17 — Lascia l'Italia e va in Francia alla morte di Giuliano de' Medici. Dal re di Francia gli viene donato il castello di Clos-Lucé, vicino Amboise. Riceve la visita del Cardinal di Aragona a cui fa vedere le sue ultime opere.[4]
- 1519 — Leonardo muore a Cloux, Francia, il 2 maggio.[5]
Gallerie con selezione di opere
modificaPer approfondire, vedi Elenco delle opere e Dipinti di Leonardo da Vinci. |
Ritratti
modifica-
Francesco Melzi, Ritratto di Leonardo da Vinci, ca. 1515-1518
-
1519
-
Leonardo da Vinci, probabile autoritratto, ca. 1513
-
Presunto autoritratto di giovane Leonardo da Vinci recuperato da un disegno cancellato nel Trattato degli Uccelli
-
Raffaello, Particolare della Scuola di Atene con Leonardo nelle vesti di Platone, 1509. Stanza della Segnatura, Palazzo Apostolico, Vaticano
-
Giorgio Vasari, illustrazione per la "Vita di Lionardo da Vinci" in Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, 1568
-
Ritratto anonimo (presunto autoritratto) di Leonardo da Vinci, ca. 1600. Uffizi, Firenze
-
Raffaello Sanzio Morghen, incisione alla maniera del ritratto degli Uffizi, XIX sec.
-
Everard Hansen, Incisione di Leonardo da Vinci dallo Svenska Familj-Journalen. Sembra basato sulla scena della morte di Leonardo dipinta da Ingres
-
Ingres, La morte di Leonardo, 1818. Musée du Petit Palais, Parigi
-
Luigi Pampaloni, Statua di Leonardo, 1837–9. Esterno degli Uffizi, Firenze
-
Pietro Magni, Monumento a Leonardo, 1872. Piazza della Scala, Milano
-
Tomba di Leonardo
-
Tomba di Leonardo nella cappella di Saint-Hubert
Dipinti
modifica-
Battesimo di Cristo (Verrocchio e Leonardo)
Olio e tempera su Tavola, 177x151
Galleria degli Uffizi, Firenze -
Annunciazione
Olio su Tavola, 98x217, Galleria degli Uffizi, Firenze -
Adorazione dei Magi
Olio su Tavola, 246x243, Galleria degli Uffizi, Firenze -
Madonna Litta
Olio e tempera su Tavola, 42x33, Ermitage, San Pietroburgo -
Sant'Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino
disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta, 141.5x104.6, National Gallery di Londra -
Gioconda
Olio su Tavola di pioppo, 77×53, Louvre, Parigi -
Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino
Olio su Tavola, 168x130, Louvre, Parigi -
San Giovanni Battista
Olio su Tavola di noce, 69x57, Louvre, Parigi
Contestati, forse di Leonardo
modifica-
La Belle Ferronnière
Olio su Tavola, 63x45, Louvre, Parigi -
Ritratto di una Sforza ("Bella principessa")
gesso e inchiostro, matita nera, matita rossa e biacca su pergamena, 33x23.9, collezione privata[6]
Ultima cena (1495/98)
modificaUltima cena - copie, variazioni, parodie
modifica-
XV sec.
-
Gobelin, 1533
-
XVII sec.
-
Bucea, Romania
-
1606/08
-
1626
-
Bassorilievo in sale, Miniera di sale di Wieliczka
-
XIX sec.
-
Giardino delle Belle Arti, Kyoto, XX sec.
Gioconda
modifica-
Protezione con vetrata
-
Mona Lisa/Gioconda
-
Particolare
-
Con ritocchi
-
Particolare
-
Particolare
-
Francobollo della Germania Occidentale datato 15 aprile 1952, 500mo della nascita
Disegni
modificaStudi d'arte
modifica-
Studio per la testa dell'arcangelo uriel nella Vergine delle rocce (versione Louvre) - ca.1483
-
Studio per la testa di Giovanni Battista (da bambino) nella Vergine delle rocce (versione Louvre) - ca.1483
-
Studio per la mano dell'arcangelo Uriel nella Vergine delle rocce (versione Louvre) - presunto disegno di Leonardo da Vinci - ca.1483 o 1517-1520
-
Studio per la testa di Gesù (da bambino) nella Vergine delle rocce (versione National Gallery) - ca.1495-1497
-
Studio per il drappeggio dell'angelo inginocchiato nella Vergine delle rocce (versione National Gallery) - ca.1508
-
Studio per la testa di Gesù nella Ultima Cena
-
Studio di braccia e mani
-
Studio di drappeggio
-
Testa di Sant'Anna
-
Studio di prospettiva per la Adorazione dei Magi
-
Studio di guerrieri per la Battaglia di Anghiari
-
Studio di guerrieri per la Battaglia di Anghiari
-
Studio della testa di Leda
-
Studio di Leda inginocchiata
-
Ritratto di Isabella d'Este
-
Studio di un monumento equestre
-
Studio di testa di donna
-
Studio di un Apostolo, per Ultima Cena, 1493–5
-
Studio del monumento di Sforza
Studi: Persone e costumi
modifica-
Testa grottesca
-
Grotesque di profilo
-
Grotteschi (1495-1498)
-
Coppia grottesca
-
Ritratto di Salai
-
Maschera in fattezze di prigioniero (ca. 1517 - 1518)
-
Salaino in costume
-
Particolare di costume di drago
Studi: Anatomia
modifica-
Anatomia di un nudo (1504-1506)
-
Anatomia del collo
-
Muscoli
-
Studi del braccio coi movimenti dei bicipiti
-
Proporzioni della testa
-
Immagine di cranio umano 1
-
Immagine di cranio 2
-
Immagine di cranio 3
-
Coito di uomo con donna in semizezione (1492)
-
Organi principali e sistemi vascolari & urino-genitali di donna
-
Studi di embrioni (1510-1513)
-
Immagini di un feto in utero
-
Anatomia di cane e uomo
-
Anatomia di zampa d'orso
-
Utero di mucca pregna
-
Studio di cavallo
Studi: Natura
modifica-
Studio di paesaggio toscano
-
Studio di gigli
-
Ornithogalum (Stella di Bethlehem)
-
Cyperacea (ca. 1510)
-
Mappa topografica
-
Un'esplosione
-
Studi dell'acqua sopra ostacoli e in cascata
Studi: Macchinari
modifica-
Volo d'uccello
-
Progettazione di macchina volante
-
Progettazione di macchina volante (1488)
-
Progettazione di macchina volante (1505)
-
Progettazione di elicottero
-
Parco di artiglieria
-
Progettazione di cannone
-
Progettazione di grande balestra
Manoscritti
modifica-
Codex Atlanticus (rilegato)
-
Codice Forster III (ca.1490)
-
Codice Leicester, noto anche come Codice Hammer
-
Manoscritto di Francia C
-
Manoscritto di Francia D
-
Manoscritto di Francia F
-
Manoscritto di Francia M
-
Trattato della pittura (Manoscritto, c. 1r)
Note
modifica- ↑ Leonardo si trova menzionato nella Compagnia di San Luca, dei pittori fiorentini, nel 1472: «Lyonardo di ser Piero da Vinci dipintore de' dare per tutto giugno 1472 sol. sei per la gratia fatta di ogni suo debito avessi coll'Arte per insino a dì primo di luglio 1472 [...] e de' dare per tutto novembre 1472 sol. 5 per la sua posta fatta a dì 18 octobre 1472».[14] Ciò significa che a quell'epoca era già riconosciuto come pittore autonomo, la cui esperienza formativa poteva dirsi conclusa, sebbene la sua collaborazione col maestro Verrocchio si protraesse ancora per diversi anni.
- ↑ La prosa di Leonardo viene giudicata tra le migliori del Rinascimento italiano; aliena da ogni retorica, artificio e sonorità, è tutta aderente alle cose: rifacendosi al linguaggio parlato, ha colore, robustezza, concisione, in modo da dare energia e spigliatezza all'espressione. Cfr. "Wikipedia:Leonardo scrittore".
- ↑ Il Cavallo di Leonardo è parte di un monumento equestre a Francesco Sforza, progettato da Leonardo dal 1482 al 1493, per essere fuso in bronzo, del quale riuscì a portare a termine solo un modello in creta, perduto. I disegni dei cavalli di Leonardo sono ora custoditi nel Castello di Windsor.
- ↑ L'alta considerazione di cui godette è dimostrata anche dalla visita ricevuta, il 10 ottobre, del cardinale d'Aragona e del suo seguito: Leonardo gli mostrò «tre quadri, uno di certa donna Fiorentina facta di naturale ad istantia del quondam mag.co Juliano de Medici, l'altro de San Joane Bap.ta giovane et uno de la Madona et del figliolo che stan posti in grembo di S.ta Anna tucti perfectissimi, et del vero che da lui per esserli venuta certa paralesi ne la dextra, non se ne può expectare più bona cosa. Ha ben facto un creato Milanese chi lavora assai bene, et benché il p.to M. Lunardo non possa colorir con quella dulceza che solea, pur serve a far disegni et insegnar ad altri. Questo gentilhomo ha composto de notomia tanto particularmente con la demonstratione de la pictura sì de membri come de muscoli, nervi, vene, giunture, d'intestini tanto di corpi de homini che de done, de modo non è stato mai facto anchora da altra persona [...] Ha anche composto la natura de l'acque, de diverse machine et altre cose, secondo ha riferito lui, infinità di volumi et tucti in lingua vulgare, quali se vengono in luce saranno proficui et molto dilectevoli». Cfr. Antonio de Beatis, Relazione del viaggio del cardinale Luigi d'Aragona, Freiburg 1905.
- ↑ Nel 1517 Leonardo partì per la Francia, dove arrivò nel mese di maggio, insieme con Francesco Melzi e col servitore Battista de Vilanis, venendo alloggiato dal re nel castello di Clos-Lucé, vicino ad Amboise, e onorato del titolo di premier peintre, architecte, et mecanicien du roi, con una pensione di 5.000 scudi. Francesco I era un sovrano colto e raffinato, amante dell'arte soprattutto italiana, come dimostrò anche negli anni successivi accogliendo con onori altri artisti (Francesco Primaticcio, Rosso Fiorentino, Andrea del Sarto e Benvenuto Cellini). Gli anni passati da Leonardo in Francia furono sicuramente il periodo più sereno della sua vita, assistito dai due fedeli allievi e, sebbene indebolito dalla vecchiaia e da una probabile trombosi cerebrale che gli paralizzò la mano destra, poté continuare con passione e dedizione i propri studi e le ricerche scientifiche, fino alla morte.
- ↑ Dipinto attribuito a Leonardo da Vinci, databile al 1495 circa e conservato in una collezione privata, forse in Canada. Si tratta della più recente attribuzione che riguarda Leonardo, scaturita in seguito a una serie di indagini scientifiche del 2009 che avrebbero ritrovato un'impronta digitale sull'opera altamente compatibile con altre conosciute dell'artista, in particolare sul San Girolamo della Pinacoteca Vaticana. L'opera è stata in mostra alla Villa Reale di Monza. Cfr. Martin Kemp & Pascal Cotte, La Bella Principessa, Hodder & Stoughton,2010.