La Conoscenza del Che/Capitolo 2

Indice del libro
Ingrandisci
Guerrillero Heroico, firmato dal fotografo cubano Alberto Korda

CAPITOLO 2: La vita di Ernesto "Che" Guevara modifica

Questo Capitolo esplora la vita di Ernesto Che Guevara. Ciò comporta una descrizione di vari aspetti della sua vita, incluso ma non limitato al suo risveglio politico, percorso politico e convinzioni politiche rilevanti. L'accento è posto anche sulla sua vita familiare, sulla personalità, sulla salute, sui viaggi e sul significato sociale e culturale della sua vita dopo la morte. Questo viene integrato nel suo sviluppo dall'infanzia all'età adulta, in particolare in relazione ai suoi compiti sociali, educativi, politici e lavorativi.

Introduzione modifica

Celia de la Serna era di vero sangue blu, puro lignaggio nobile spagnolo. Suo nonno paterno era stato un ricco proprietario terriero e suo padre era stato un rinomato professore di legge, membro del Congresso e ambasciatore. Dopo che entrambi i suoi genitori erano morti mentre ancora bambina, lei e i suoi sei fratelli furono allevati da una zia. Nonostante la morte dei suoi genitori, la famiglia aveva mantenuto la ricchezza del casato e Celia aveva una buona eredità quando compì 21 anni (Anderson, 1997).

Anche Ernesto Guevara Lynch nacque nel privilegio. Era il pronipote di uno degli uomini più ricchi del Sud America e i suoi antenati includevano la nobiltà sia spagnola che irlandese. Nel corso degli anni, tuttavia, la famiglia aveva perso gran parte del proprio patrimonio (Anderson, 1997).

Il 10 novembre 1927, Celia ed Ernesto si sposarono in una cerimonia privata a Buenos Aires (Anderson, 1997).

Nascita modifica

Ernesto Guevara de la Serna nacque il 14 giugno 1928 nella città di Rosario, in Argentina. Era il primogenito dei suoi genitori Ernesto Guevara Lynch e Celia de la Serna y Llosa (Hunt, 2008).

Il certificato di nascita di Guevara affermava che la sua data di nascita era il 14 giugno 1928, ma molti anni dopo si scoprì che Guevara era effettivamente nato un mese prima, il 14 maggio. Sua madre aveva strettamente custodito questo segreto per la maggior parte della vita di Guevara. La madre di Guevara dichiarò che l'inganno era stato necessario in quanto era già incinta di tre mesi quando aveva sposato il padre di Ernesto. Una volta pronta a partorire, la coppia si era recata nella città di Rosario, dove un medico amico della coppia falsificò il certificato di nascita per proteggerli dallo scandalo. Dissero poi alla loro famiglia che Celia era entrata in travaglio prematuramente (Anderson, 1997).

Guevara ebbe quattro fratelli più piccoli e cioè: Celia (nata nel 1929); Roberto (nato nel 1932); Ana Maria (nata nel 1934) e Juan-Martin (nato nel 1943) (Anderson, 1997).

« ...it seems strangely fitting that Guevara, who spent most of his adult life engaged in clandestine activities and who died as a result of a secret conspiracy, should have also begun life with a subterfuge. »
(Anderson, 1997, p. 4)

Infanzia modifica

 
Guevara a 1 anno, 1929

Guevara sviluppò l'asma all'età di quattro anni (Hunt, 2008). Una notte del maggio 1930, dopo una giornata trascorsa a nuotare con sua madre, Guevara ebbe un forte attacco di tosse. Gli fu diagnosticata una bronchite asmatica e, nonostante i normali rimedi, l'attacco persistette. Questa condizione avrebbe colpito Guevara per il resto della sua vita. L'afflizione del giovane Ernesto causò discordia in casa Guevara, poiché suo padre incolpò Celia di aver provocato la sua malattia (Anderson, 1997).

La famiglia si trasferì molte volte per trovare un clima stabile e abbastanza asciutto da alleviare la malattia di Guevara, e alla fine si stabilì ad Alta Gracia, dove il bambino trovò sollievo. L'asma di Ernesto rimase fonte di ansia per i suoi genitori che fecero di tutto per porre rimedio alla situazione. Adottarono misure estreme e usarono diversi sistemi per monitorare la sua dieta alimentare, l'umidità e quali vestiti indossasse (Anderson, 1997). Suo padre usava un taccuino nel tentativo di tenere traccia della malattia. Alla fine, si resero conto che non c'era uno schema fisso per gli attacchi, ma anche così, gli venivano imposte rigide restrizioni, specialmente in termini di dieta (Anderson, 1997). Queste restrizioni lo portarono a un'autodisciplina molto forte e al dover trascorrere molto tempo confinato a letto, il che servì a rafforzare il suo interesse per la lettura e l'apprendimento (Anderson, 1997).

 
Guevara sull'asinello, a 3 anni nel 1932, fotografato dal padre in Argentina

La loro famiglia disordinata fu descritta come "bohémien". La famiglia osservava poche convenzioni sociali e i bambini facevano amicizia indiscriminatamente, ma era Celia che dava l'impressione più notevole d'essere una persona disinvolta e libera pensatrice. La direttrice della scuola locale si ricordava che Celia avesse stabilito un record di molti "primati" per le donne della sua comunità socialmente stratificata, facendo cose come guidare lei stessa un'auto e indossare pantaloni (Anderson, 1997).

A differenza della maggior parte dei loro vicini, i Guevara avevano opinioni anticlericali. Guevara Lynch era cresciuto in una famiglia laica e, sebbene Celia avesse avuto un'educazione più tradizionalmente religiosa e mantenuto un certo livello di spiritualità, non veniva affatto considerata religiosa o tradizionale (Anderson, 1997).

Né Celia né Ernesto Guevara Lynch erano persone pratiche con i soldi e vivevano molto al di sopra delle loro possibilità. Mentre risiedevano ad Alta Gracia, diventarono elementi fissi nella scena sociale e davano cene, assumevano domestici e andavano in vacanze estive. Anche se non avevano soldi, conoscevano le persone giuste e venivano descritti come una coppia elegante, di stile. Ci volle diverso tempo prima che Guevara Lynch ottenesse un lavoro retribuito ad Alta Gracia, e vissero più che altro con l'eredità di Celia (Anderson, 1997).

 
La famiglia di Guevara nel 1936

Guevara Lynch non fu mai stato in grado di disciplinare il figlio maggiore e Celia non ci provò mai. Il risultato fu che Ernesto divenne sempre più selvaggio e disobbediente. Per sfuggire alla punizione per le sue trasgressioni, Ernesto scappava in campagna e tornava solo quando la preoccupazione dei suoi genitori per la sua sicurezza aveva vinto la loro collera (Anderson, 1997). Secondo un amico di famiglia, le fughe in campagna di Ernesto erano in realtà il suo modo per sfuggire alle risse dei suoi genitori. Avendo entrambi un temperamento focoso, si dice che questi litigi si trasformassero in regolari incontri urlanti. Tali discussioni erano attribuite ai loro continui problemi economici e all'incapacità di Guevara Lynch di trovare lavoro. Secondo uno degli amici intimi di Celia, la vera fonte della discordia erano le relazioni di Guevara Lynch con altre donne (Anderson, 1997).

Furono le autorità educative dell'Alta Gracia a ordinare a Celia di mandare Ernesto a scuola, il che pose fine ai suoi giorni di scuola domestica. Ernesto aveva ormai quasi nove anni e Celia non aveva altra scelta che lasciarlo andare. A causa dell'asma cronica, sua madre lo aveva istruito a casa fino a quel momento, insegnandogli a leggere e scrivere, e questo gli aveva permesso di saltare la prima elementare e iniziare la scuola in seconda elementare, già un anno più vecchio dei suoi coetanei (Anderson, 1997).

 
Guevara vestito da Indio (1937)

Secondo Anderson (1997), Guevara è stato descritto come avente una personalità ferocemente competitiva da bambino e impegnato in molti comportamenti di ricerca dell'attenzione. Ci sono molti esempi del tipo di comportamento di ricerca di attenzione che Guevara era solito esibire, come bere inchiostro da una bottiglia, mangiare gesso durante le lezioni e sparare ai lampioni di Alta Gracia con le fionde. Questi tipi di comportamento guadagnarono un certo grado di notorietà alla famiglia Guevara (Anderson, 1997). Da giovane, mostrò una predilezione precoce per andare per la sua propria strada. Era un individualista e un iconoclasta, interessato alla letteratura, all'archeologia, alle ragazze e all'avventura (McCormick, 1998). Durante i suoi periodi liberi dall'asma, Guevara era desideroso di praticare sport e iniziò a praticare calcio, ping pong, golf, equitazione, tiro a segno e nuoto. Sviluppò una personalità competitiva e nonostante l'inevitabile respiro sibilante che ne derivava, gareggiava fino a quando non poteva più continuare fisicamente (Anderson, 1997).

Secondo Anderson (1997), Guevara aveva ereditato il temperamento focoso di suo padre e si dice che diventasse incontrollabile dalla rabbia se sentiva di essere stato rimproverato ingiustamente. Questo temperamento continuò fino all'età adulta, e sebbene Guevara avesse poi imparato a controllarlo, di solito sostituendolo con la sua lingua tagliente come un rasoio, in rare occasioni reagiva anche fisicamente (Anderson, 1997).

La guerra civile spagnola, durata dal 1936 al 1939, fu probabilmente il primo evento politico ad avere un impatto significativo sulla coscienza di Guevara. A partire dal 1938, un certo numero di profughi repubblicani spagnoli iniziarono ad arrivare ad Alta Gracia. Una di queste famiglie divenne molto amica dei Guevara, con i bambini che frequentavano la scuola insieme ed insieme evitavano le lezioni di religione (Anderson, 1997).

Per un certo periodo, i Guevara condivisero la loro casa con la sorella maggiore di Celia, Carmen, e i suoi due figli, mentre il padre, il poeta e giornalista comunista Cayetano "Policho" Cordova Iturburu, era in Spagna a seguire la guerra per il quotidiano Critica di Buenos Aires. Quando le lettere e i dispacci di Policho arrivavano per posta, Carmen li leggeva ad alta voce alla famiglia, trasmettendo in casa l'impatto della guerra in un modo che nessun articolo di giornale avrebbe potuto fare (Anderson, 1997). Circondato da persone così emotivamente coinvolte nella causa repubblicana spagnola, Ernesto, di dieci anni, sviluppò un vivo interesse per il conflitto. Durante la guerra ne seguì gli sviluppi, segnando su una mappa con bandierine le posizioni degli eserciti repubblicano e fascista (Anderson, 1997).

Adolescenza modifica

 
La famiglia di Guevara nel 1941

Durante la sua adolescenza e il suo periodo al Colegio Nacional Dean Funes, Ernesto si divertiva a scioccare i suoi insegnanti e compagni di classe, facendo cose come accendersi le sigarette antiasma durante le lezioni, discutendo apertamente con i suoi insegnanti di matematica e letteratura su loro imprecisioni che aveva colto in flagrante e in generali acrobazie spericolate (Anderson, 1997).

 
Guevara in vacanza a Mar del Plata (Argentina), c.1945

Fuggendo da casa, che era costantemente piena di gente, Ernesto trascorse molto tempo nell'appartamento di sua zia Beatriz. Durante tutta la sua infanzia, Beatriz aveva allevato Ernesto in modi che Celia non aveva mai fatto, inviandogli libri e regali, nuovi rimedi per l'asma, incoraggiandolo negli studi e preoccupandosi per lui (Anderson, 1997).

Nell'estate del 1943 i Guevara si trasferirono a Cordoba. Questo trasferimento fu sostenuto da una breve ripresa delle loro fortune economiche, ma fu anche l'inizio della fine dei loro giorni come famiglia unita (Anderson, 1997). Sebbene cercassero di tenere insieme la famiglia, le tensioni tra Celia ed Ernesto si approfondirono e quando partirono per Buenos Aires quattro anni dopo, il loro matrimonio era finito (Anderson, 1997).

Da adolescente, Ernesto iniziò ad affermarsi sempre più, mettendo in discussione i valori dei suoi genitori litigiosi e formando una sua propria visione del mondo. Fu a Cordoba che conobbe Tomas e Alberto Granado. All'epoca, Alberto era uno studente del primo anno all'Università di Cordoba, ed è stato descritto come dotato di un buon senso dell'umorismo e un gusto per il vino, le ragazze, la letteratura e il rugby (Anderson, 1997). Sebbene Ernesto e Alberto fossero separati dalla loro differenza di età, presto svilupparono una forte amicizia. Alberto era l'allenatore della squadra di rugby locale, alla quale si unì Guevara (Anderson, 1997).

Poco dopo il trasferimento dei Guevara nella città di Cordoba, scoppiarono tensioni politiche in Argentina. Nel giugno 1943, un gruppo segreto di ufficiali militari si unì e rovesciò il presidente Castillo. Nel corso di 48 ore, emerse un nuovo leader, cioè il ministro della guerra, generale Pedro Ramirez, in rappresentanza della fazione ultranazionalista dell'esercito. Molto rapidamente egli adottò misure repressive per mettere a tacere tutta l'opposizione interna. Dichiarando lo stato d'assedio, il suo regime rinviò le elezioni a tempo indeterminato, imbavagliò la stampa, sciolse il congresso, intervenne nelle università del paese e licenziò quei membri delle facoltà che protestavano (Anderson, 1997).

 
Guevara nel 1945

A Cordoba, insegnanti e studenti scesero in piazza per protesta. Seguirono arresti e Alberto Granado fu imprigionato insieme ad altri studenti. Passarono molte settimane senza che gli studenti venissero giuridicamente accusati di qualcosa o rilasciati in breve tempo (Anderson, 1997). I detenuti chiesero agli studenti delle scuole secondarie di Cordoba di marciare per le strade chiedendo la loro libertà. Alberto chiese al quindicenne Ernesto se voleva unirsi, ma sorprendentemente questi rifiutò. Lo avrebbe fatto, disse ad Alberto, solo se gli avessero dato una rivoltella. Vedeva la proposta marcia come un gesto inutile che avrebbe concluso ben poco (Anderson, 1997).

All'inizio del 1944, dopo un paio di mesi di detenzione, Alberto Granado fu rilasciato dalla custodia della polizia. Nonostante il rifiuto da parte di Ernesto di manifestare pubblicamente in suo favore, la loro amicizia rimase intatta. Considerando la sua propensione per le acrobazie spericolate e l'apparente disinteresse per la politica argentina, sembra strano che non fosse stato disposto ad aiutare il suo amico per una questione di principio. Eppure questo comportamento paradossale di esprimere declamazioni dal suono radicale mentre dimostrava una completa apatia nei confronti dell'attivismo politico, sarebbe diventato un modello coerente durante gli anni di crescita di Ernesto (Anderson, 1997). Nonostante alcuni tentativi retrospettivi di vedere il primo accenno di ideali socialisti nell'adolescente Guevara, praticamente tutti i suoi compagni di scuola di Cordoba lo ricordavano come politicamente disinteressato. Venne descritto come privo di un ideale politico definito (Anderson, 1997).

 
Guevara sul balcone di casa, a Buenos Aires nel 1949

Nell'Argentina provinciale della metà degli anni ’40, i valori prevalenti riguardo al sesso e al matrimonio erano ancora quelli di una società cattolica tradizionale. Per il sesso, i ragazzi dell'ambiente sociale di Ernesto visitavano i bordelli o cercavano conquiste tra le ragazze della classe inferiore, dove le loro differenze sociali ed economiche davano loro il vantaggio (Anderson, 1997). Per molti, la loro prima esperienza sessuale fu con la mucama (domestica/serva) di famiglia, di solito un'indiana o una mestiza povera di una delle province settentrionali dell'Argentina. A 14 o 15 anni, Guevara ebbe il suo primo incontro sessuale con la mucama di famiglia, una donna di nome "La Negra" Cabrera (Anderson, 1997). Nelle vacanze estive del 1945 e del 1946 venne in visita la cugina di Ernesto, Carmen Iturburu. Condividevano la passione per la poesia e la letteratura e presto tra loro iniziò una storia d'amore di breve durata (Anderson, 1997).

Ernesto Guevara trascorse cinque anni al Colegio Nacional Dean Funes, dove mostrò alcuni dei suoi tipici comportamenti antiautoritari e spericolati. Il suo comportamento fu debitamente notato dalle autorità scolastiche e nel 1945, al quarto anno al Dean Funes, ricevette dieci ammonizioni, per atti di indisciplina e per essere entrato e uscito dall'istituto fuori orario, senza permesso (Anderson, 1997). I suoi voti, nel complesso, erano buoni. Riflettevano la sua propensione per materie come matematica, scienze naturali, geografia e storia. Le sue letture extracurricolari continuarono senza sosta. I suoi gusti erano eclettici e leggeva autori come Freud, Jack London, Neruda e persino un'edizione abbreviata di Das Kapital (Anderson, 1997). Intellettuale e idealista, capace di parlare coerentemente di Aristotele, Kant, Marx, Gide o Faulkner, amava anche la poesia, ed era a suo agio sia con Keats che con Sara de Ibáñez, la sua scrittrice preferita (Sierra, 2009).

Età adulta modifica

 
Carta d'Identità di Guevara, 1950

Durante l'ultimo anno di liceo nel 1946, pur continuando gli studi, Guevara iniziò il suo primo lavoro retribuito, nel laboratorio della Direccion Provincial de Vialidad di Cordoba, un ufficio di lavori pubblici che sovrintendeva alla costruzione di strade nella provincia. Il suo amico Tomas Granado era con lui. I due giovani stavano già discutendo i piani per studiare ingegneria l'anno successivo (Anderson, 1997). Avevano ottenuto il loro lavoro dopo che il padre di Ernesto aveva chiesto a un amico di abilitarli a un corso speciale tenuto per analisti sul campo alla Vialidad. Superato il corso, il loro lavoro consisteva nell'esaminare la qualità dei materiali utilizzati dalle società private incaricate di costruire strade. Dopo il diploma al Dean Funes, iniziarono a lavorare a tempo pieno e ricevettero incarichi in diverse parti della provincia (Anderson, 1997).

Fu mentre Guevara era assente per uno di questi incarichi che apprese che sua nonna aveva avuto un ictus ed era gravemente malata (Anderson, 1997). Guevara lasciò il lavoro e tornò di corsa a Buenos Aires per essere al suo fianco (Anderson, 1997). Dopo aver assistito all'agonia e alla morte di sua nonna, decise di abbandonare l'idea di studiare ingegneria e iniziò a studiare medicina. Da studente, Guevara trascorreva tra le 12 e le 14 ore al giorno a studiare, con l'obiettivo di terminare al più presto i suoi studi. A dicembre del suo primo anno aveva completato tutte le materie necessarie per i primi tre anni (Hunt, 2008).

Durante il periodo universitario, Ernesto iniziò a interessarsi maggiormente alla filosofia e alla letteratura. Aveva letto molto sulla sessualità e il comportamento sociale nei libri di Freud e Bertrand Russell, e mostrava un crescente interesse per la filosofia sociale (Anderson, 1997). Fu allora che la sua esplorazione dei concetti e delle origini del pensiero socialista prese slancio. Consultò Benito Mussolini sul fascismo, Iosif Stalin sul marxismo e molti altri tra cui "Il Manifesto Comunista", i discorsi di Lenin, e immergendosi di nuovo in Das Kapital. Iniziò a mostrare un interesse speciale per Karl Marx. Tenne diari in cui riempì dozzine di pagine con una biografia in miniatura della vita e delle opere del filosofo (Anderson, 1997).

Tuttavia, nonostante la sua crescente curiosità per il socialismo, ora, come prima, Guevara non mostrava alcuna inclinazione a affiliarsi formalmente alla sinistra. In effetti, durante gli anni dell'università, rimase ai margini della politica, osservando, ascoltando e talvolta discutendo, ma evitando diligentemente ogni partecipazione attiva (Anderson, 1997).

Guevara aveva una passione per il dibattito e durante questo periodo metteva avidamente alla prova ciò che leggeva e discuteva con la sua famiglia e i suoi amici di politica, filosofia ed etica. Fu in questi incontri personali, piuttosto che in qualsiasi militanza nella politica argentina, che la sua visione del mondo iniziò a rivelarsi. Ma nessuno dei suoi amici e della sua famiglia lo vedeva come un marxista; e in effetti, all'epoca nemmeno lui. Attribuivano la sua schietta adesione a posizioni obsolete alla sua educazione "bohémien" e alla sua personalità iconoclasta (Anderson, 1997).

A quel tempo, Perón era al governo in Argentina e il suo esercizio machiavellico del potere illuminò una formula per effettuare cambiamenti radicali nonostante una forte opposizione. Osservando Perón, Guevara vide all'opera un maestro politico che riusciva a manipolare le chiavi del successo politico. La lezione era chiara: ciò che era necessario per fare progressi politici in un luogo come l'Argentina era una forte leadership e la volontà di usare la forza per raggiungere i propri obiettivi (Anderson, 1997).

All'inizio dei suoi 20 anni, Guevara si distingueva socialmente come un attraente eccentrico che altri trovavano difficile da classificare. Si vestiva in modo stravagante e sembrava essere perfettamente consapevole del trambusto che creava sfidando le convenzioni sociali. Si dice che fosse un donnaiolo spudorato e che avesse persino imparato a ballare solo per avvicinare le ragazze. Aveva poche inibizioni nel cercare di sedurre donne apparentemente disponibili e non si preoccupava delle apparenze o delle differenze di età (Anderson, 1997).

Viaggi modifica

 
Guevara sulla sua bicicletta motorizzata, durante l'escursione solitaria di 4500km attraverso il Nordovest argentino, nel 1950

Fu durante i viaggi di Guevara lontano da casa che egli sperimentò la massima libertà. Nel gennaio 1950, alla fine del suo terzo anno alla facoltà di medicina, partì da solo su una bicicletta dotata di un piccolo motore italiano Ducati Cucciolo, dirigendosi nell'interno dell'Argentina, suo primo viaggio da solo (Anderson, 1997). Si diresse verso Cordoba, da dove pensava di andare a San Francisco del Chañar dove Alberto Granado ora lavorava in un lebbrosario. Guevara arrivò quindi al lebbrosario e dopo alcuni giorni volle prolungare il suo viaggio e invitò Granado, che possedeva una moto, a raggiungerlo. Dopo che Granado provò a trascinare Guevara dietro la sua moto trainandolo con una corda che si spezzava all'infinito, questi abbandonò il viaggio programmato e Guevara proseguì da solo, viaggiando più a nord e alla fine tornando verso casa (Anderson, 1998).

 
Guevara (sinistra) al manubrio della sua 500cc Norton usata all'inizio del viaggio descritto nel diario Notas de viaje (1952)

Il 4 gennaio 1952, Ernesto e Alberto Granado iniziarono finalmente il loro tour in diversi paesi dell'America Latina (Anderson, 1997). Guevara e Granado partirono dalla città di Cordoba su una moto battezzata "Powerful II" (Hunt, 2008). Presto nel loro viaggio attraverso l'America Latina, le loro risorse si esaurirono e divenne una gara per vedere chi poteva superare l'altro nell'arte di arrangiarsi per sopravvivere. Ebbero successo per la maggior parte del tempo e trascorsero notti nei fienili, nei garage o nelle cucine di famiglie ospitali (Anderson, 1997).

Durante questo viaggio incontrarono alcuni medici cileni e si spacciarono per esperti di lebbra. Quando raggiunsero la città di Valdivia, videro un articolo scritto su di loro nel giornale locale che rafforzava le loro affermazioni come esperti in leprologia (Anderson, 1997). Usarono questa fama per ottenere più pasti e alloggio gratuiti, spesso lasciando i loro ospiti arrabbiati, una volta ballando con donne sposate mentre i loro mariti guardavano, un'altra volta sparando accidentalmente all'amato cane del loro ospite. La moto iniziò a guastarsi e alla fine smise completamente di funzionare (Anderson, 1997).

 
Guevara con Alberto Granado (a sinistra) a bordo della loro zattera "Mambo-Tango" sul Rio delle Amazzoni, giugno 1952. Il viaggio viene descritto nel diario Notas de viaje

La coppia intendeva dirigersi verso l'Isola di Pasqua, ma una volta arrivati al molo e sentendo che non c'erano navi per l'Isola nei prossimi mesi, riuscirono a stivare su una nave diretta verso il nord del Cile. Da lì, continuarono la loro missione e trovarono di nuovo ospiti disponibili lungo la strada ed esplorarono la Valle degli Incas e Machu Picchu (Anderson, 1997). Dopo aver assistito alle condizioni di lavoro della gente del posto nelle miniere di proprietà americana e al percepito disprezzo per la lotta degli indigeni da parte dei turisti americani, Guevara divennne sempre più antiamericano (Anderson, 1997).

Dalla città andina di Abancay, si diressero verso il lebbrosario di Huambo. Qui rimasero per alcuni giorni e poi si trasferirono a Lima dove incontrarono e soggiornarono con il dottor Hugo Pesce, il fondatore del lebbrosario di Huambo (Anderson, 1997). Con lui instaurarono un rapporto speciale, rimanendo con lui per tre settimane e trascorrendo le serate a parlare di lebbra, fisiologia, politica e filosofia. Il dottor Pesce era un membro di spicco del partito comunista peruviano e il primo uomo di medicina che Guevara aveva incontrato che stava consapevolmente dedicando la sua vita al bene comune, perseguendo il tipo di vita con princìpi che Guevara sperava di seguire (Anderson, 1997).

Da lì passarono al lebbrosario di San Pablo, anch'esso fondato dal dottor Pesce. Rimasero lì per due settimane. Dopo questo viaggio e lasciando Granado a San Pablo a lavorare presso il lebbrosario (Anderson, 1997), Guevara tornò in Argentina per terminare i suoi studi (Hunt, 2008).

Esperienze romantiche modifica

Fu al quarto anno di medicina che Guevara si innamorò per la prima volta. Fu al matrimonio di sua cugina, Carmen Iturburu a Cordoba, che incontrò e si innamorò della sedicenne Maria del Carmen Ferreyra. L'attrazione era reciproca e per Guevara, la storia d'amore che ne seguì fu seria. Maria era una vera nobile argentina di sangue blu, erede dell'impero della famiglia Ferreyra. La storia d'amore sbocciò e Guevara intraprese viaggi regolari a Cordoba per vedere Maria. Nonostante il suo aspetto non convenzionale e disordinato, la sua famiglia lo prese a ben volere (Anderson, 1997).

Fu quando Guevara propose e suggerì che lui e Maria trascorressero la luna di miele viaggiando attraverso l'Argentina in un autocaravan che iniziò la tensione e la sua presenza iniziò ad assumere una qualità sovversiva all'interno della famiglia (Anderson, 1997). Maria continuò a vedere Guevara in segreto, ma alla fine la storia d'amore finì.

Esperienze occupazionali modifica

Documento ufficiale relativo alla formazione medica di Che Guevara in Argentina. Si legge "Ministerio de Salud Publica da la Nacion – Matricula Profesional de Enfermero" (datato 22 dicembre 1950)

Mentre Guevara studiava medicina, svolse numerosi lavori part-time, il più duraturo dei quali fu quello di assistente di ricerca non retribuito del Dr. Salvador Pisani, nel suo trattamento delle condizioni asmatiche (Anderson, 1997). Guevara avviò alcune iniziative imprenditoriali poco pratiche ma fantasiose, una delle quali fu quella di comprare scarpe e venderle porta a porta. Un'altra fu la produzione di veleno per scarafaggi, prontamente abbandonata quando tutti coloro che vi lavoravano si contaminarono (Anderson, 1997).

Nell'agosto 1952 tornò a Buenos Aires e poco dopo il suo ritorno conseguì la laurea in medicina presso l'Università di Buenos Aires (Anderson, 1997). Terminati gli studi e laureato in medicina, Guevara non perse tempo e programmò subito un altro viaggio, questa volta con Carlos "Calica" Ferrer. Avevano programmato di andare in Bolivia a lavorare per un breve periodo e poi trovare la strada per l'Europa. Tuttavia, ciò non andò come previsto e Calica alla fine partì per il Venezuela e vi rimase per dieci anni prima di tornare in Argentina (Anderson, 1997).

Esperienze politiche modifica

 
Fidel Castro in arresto dopo l'attacco alla Caserma Moncada

Nel luglio 1953 Guevara partì per la Bolivia da Buenos Aires. Poco più di un anno prima c'era stata una rivoluzione nazionalista in Bolivia. Questa fu la sua prima esperienza genuina del mondo complesso e contraddittorio della politica e mostrò un vivo interesse per la discussione sul clima politico della regione (Hunt, 2008). Poco tempo dopo, decise di partire per il Perù, dove ebbe il suo primo contatto con i cubani, incontrando due sopravvissuti dell'assalto di Moncada avvenuto a Santiago de Cuba. Fu allora che apprese dell'incredibile storia di Fidel Castro che tentava di rovesciare il regime di Fulgencio Batista prendendo d'assalto il presidio militare (Hunt, 2008).

Nel dicembre 1953 Guevara si recò in Guatemala dove sperimentò il suo vero rito politico di passaggio (Hunt, 2008). Le sue giornate furono piene di politica, la sua infruttuosa ricerca di un lavoro come medico, la sua perenne lotta contro la malattia e l'inizio della sua relazione con la peruviana Hilda Gadea che sarebbe diventata la sua prima moglie. Lì contattò gli esuli latinoamericani e incontrò altri cubani che erano stati coinvolti in azioni rivoluzionarie, intensificando il suo coinvolgimento politico (Hunt, 2008).

 
Guevara in luna di miele con Hilda Gadea in Yucatán nel 1955

Gran parte della vita di Guevara in Guatemala ruotava attorno a Hilda Gadea; si prese cura di lui, gli prestò libri e parlò senza sosta con lui della psicoanalisi, dell'Unione Sovietica, della rivoluzione boliviana e degli eventi quotidiani in Guatemala (Hunt, 2008). Hilda rimase incinta di Guevara e si sposarono il 18 agosto 1955 in Messico (Anderson, 1997). L'estate successiva nacque la sua prima figlia, Hilda Beatriz Guevara Gadea.

Divenne chiaro in una lettera a sua zia Beatriz nel dicembre 1954 che Guevara aveva finalmente stabilito un ideale politico. I suoi recenti viaggi avevano rafforzato la sua posizione anticapitalista e antiamericana e iniziò ad assumere il ruolo di un autentico rivoluzionario (Anderson, 1997).

 
Guevara fuma la pipa, pochi mesi dalla fine della rivoluzione cubana, nella sua base militare di Caballete de Casas

Fu intorno al periodo del suo matrimonio con Hilda Gadea che Guevara incontrò Fidel Castro e scoprì il percorso che alla fine lo avrebbe portato alla ribalta. L'influenza di Fidel su Guevara crebbe lentamente e fu durante questo periodo che decise di assumere un ruolo attivo nell'imminente lotta armata a Cuba (Hunt, 2008). Nel giugno 1956, insieme a diversi cubani, tra cui Fidel Castro, Guevara fu arrestato dalla polizia messicana al ranch di Santa Rosa a Chalco per il suo coinvolgimento nella lotta rivoluzionaria cubana. Il 31 luglio 1956 Guevara fu rilasciato dopo aver scontato più di un mese di carcere. Dopo la loro detenzione e il successivo rilascio, Fidel Castro e i suoi compagni ripresero i preparativi rivoluzionari (Hunt, 2008).

 
Guevara con Raúl Castro nel 1958

Nel novembre 1956 Guevara si recò a Cuba come parte di un gruppo guidato da Fidel Castro. Nelle truppe ribelli Guevara era stato assegnato il posto di capo dei servizi sanitari. Era tenente e membro del personale delle forze ribelli. Il 5 giugno 1957 Guevara fu nominato comandante della quarta colonna dell'Esercito Ribelle. L'esercito ribelle combattè diverse battaglie contro la dittatura nelle montagne della Sierra Maestra. Nonostante avesse meno uomini e meno armi, Guevara guidò con successo una colonna di invasione dalla Sierra Maestra per aiutare ulteriormente gli sforzi bellici nella parte centrale di Cuba (Hunt, 2008).

 
Guevara dopo la battaglia di Santa Clara, dicembre 1958

Nell'ottobre 1958 Guevara e i membri della sua colonna percorsero l'ultimo tratto dell'invasione, per portare a termine la missione loro affidata da Fidel Castro. Nel dicembre 1958, come parte dell'ultima offensiva ribelle, i guerriglieri assaltarono [[w:|Santa Clara sotto il comando di Guevara. Il capodanno del 1959 vide la caduta definitiva del regime di Batista. Per il suo contributo alla liberazione nazionale, Guevara fu dichiarato cittadino cubano di nascita e la rivoluzione cubana entrò in una fase più pacifica (Hunt, 2008).

 
Guevara col primo Presidente del Ghana, Kwame Nkrumah, gennaio 1965

La decisione di Guevara di unirsi ai gruppi ribelli in Congo fu presa alcuni mesi prima che arrivasse effettivamente lì. Nell'aprile 1965, con un mutato aspetto personale e un passaporto falso, Guevara lasciò Cuba andando in Congo per contribuire alla lotta rivoluzionaria. Appena arrivato, contrasse una febbre tropicale acuta che danneggiò ancora di più la sua fragile salute. A causa del clima, soffriva di attacchi d'asma costanti e di perdita di peso corporeo. Il suo stato d'animo veniva anche influenzato dalla sua salute, che stava deteriorando di giorno in giorno (Hunt, 2008). Guevara stava gradualmente perdendo l'autocontrollo e aveva frequenti scoppi emotivi. Ebbe inoltre un problema con il morale basso che stava colpendo il campo cubano. In ottobre era ovvio che i cubani se ne sarebbero andati, ma Guevara era fermamente convinto di voler restare e continuare ad aiutare mella lotta (Hunt, 2008). Il luglio 1966 Guevara tornò segretamente a Cuba e si preparò a partire più tardi per la Bolivia con l'obiettivo di sviluppare lì la lotta rivoluzionaria. Il 23 ottobre, con un altro passaporto falso, si diresse in Bolivia (Hunt, 2008).

 
Guevara al microfono durante un discorso a Cuba, 1960

Dopo la rivoluzione, Guevara iniziò gradualmente a impegnarsi nel consolidamento del nuovo governo cubano e nella sua politica. All'insaputa della sua prima moglie, Guevara si trasferì con Aleida March. Fu solo quando Guevara chiese il divorzio da Hilda che ella seppe di questa nuova relazione. Guevara e Aleida ebbero quattro figli: Aleida, Camilo, Celia ed Ernesto.

 
Guevara e Fidel Castro, Cuba 1961

Nel corso della Rivoluzione cubana, Guevara sviluppò una reputazione di leader decisivo con un gusto per l'azione e un talento per l'organizzazione. Si adattò anche bene alla natura non regolamentata della vita di guerriglia. Nonostante tutte le sue qualità adattive, tuttavia, Guevara poteva anche essere severo e inflessibile (McCormick, 1998). Questo si rivelò sia un punto di forza che una debolezza. Da un lato, questa caratteristica intransigente del suo carattere lo rendeva quello che era in quanto, da idealista e uomo di principi, disprezzava ogni tentativo di prendere la strada facile se questo significava cedere dalle sue convinzioni (McCormick, 1998).

 
Questa foto di Guevara a cavallo fu scattata da un membro della banda di guerriglieri del Che e venne trovata dai soldati boliviani nel 1967

La crescente disperazione della posizione di Guevara e quella dei suoi uomini viene espressa nelle pagine dei suoi Diari boliviani. Tenne fedelmente questo diario dal primo giorno della campagna, il 7 novembre 1966, fino al giorno prima della sua cattura, 11 mesi dopo, l'8 ottobre 1967 (McCormick, 1998). In un brano, Guevara riconosce che l'estremo stress fisico e mentale di stare un passo avanti rispetto all'esercito attraverso l'aspra giungla boliviana stava ponendo una sfida sempre più difficile (McCormick, 1998). Esausto, ma camminando accanto alla sua cavalla quel giorno nel tentativo di preservare la sua energia, Guevara si scagliò frustrato contro l'animale altrettanto stanco con il suo coltello, pugnalandola al fianco. Dopo l'incidente scrisse nel suo diario che ci sono momenti in cui uno perde il controllo di se stesso ma che sarebbe cambiato. La gestione dell'incidente da parte di Guevara rivela qualcosa su chi egli fosse veramente. Guevara considerava le difficoltà come sfide personali che offrivano a un uomo l'opportunità di dimostrare di che pasta fosse fatto. Affrontare e superare tali sfide, egli sembrava credere fosse un segno di carattere (McCormick, 1998).

 
Guevara nel 1961

Le qualità personali di Guevara suscitarono ammirazione e timore tra i suoi seguaci. Era intransigente. Fissava uno standard elevato per se stesso e applicava la stessa misura a coloro che lo servivano. Diede esempio, condivise i rischi, le difficoltà e le privazioni dei suoi subordinati e non si lamentò mai. Era un asceta, che sembrava non essere influenzato dai sacrifici quotidiani della vita nelle boscaglie (McCormick, 1998). Per Guevara queste privazioni erano fortemente peggiorate da una grave malattia asmatica che periodicamente lo lasciava praticamente immobile. Sapeva essere gentile e persino paterno con quelli tra i suoi uomini che avevano ottenuto la sua stima. Fu tipicamente duro con coloro che non la ottennero (McCormick, 1998).

Ernesto Guevara sembra essere stato uno di quei rari individui in grado di essere all'altezza dei propri ideali. Il carattere del suo percorso di vita, in questo senso, era importante per lui quanto la destinazione finale. Non bastava vincere, era importante comportarsi con nobiltà. Queste qualità furono parimenti ammirate durante la sua vita da amici e nemici. Combattè duramente, rimase fedele alle sue convinzioni e morì eroicamente per mano dei suoi avversari (McCormick, 1998).

Morte modifica

La salma di Che Guevara in mostra a Vallegrande, Bolivia (Immagine presa da un agente segreto della CIA)

Mentre era impegnato nella lotta in Bolivia, Guevara fu ferito a una gamba. Fu catturato e portato immediatamente in una piccola scuola a La Higuera, dove venne tenuto prigioniero per quasi 24 ore (Hunt, 2008). L'unico resoconto oculare pubblicato delle ultime ore di Guevara fu fornito da Felix Rodriquez, un esiliato cubano e consigliere della CIA (Central Intelligence Agency) allora assegnato all'esercito boliviano. Rodriguez descrisse Guevara come d'aspetto miserabile, con vestiti sporchi e strappati e senza scarpe adeguate, solo pezze di pelle avvolte intorno ai suoi piedi e legati con una corda. Questa impressione visiva chiaramente non rivelava l'uomo interiore (McCormick, 1998).

 
Le pezze ai piedi di Guevara, al momento della cattura (1967)

Nonostante le circostanze, riferisce Rodriguez, Guevara rimase implacabile, riflessivo e analitico fino alla fine. Mostrò anche scorci del suo ben noto senso dell'umorismo sardonico (McCormick, 1998). Quando gli fu detto da Rodriquez che sarebbe stato fucilato, come due dei suoi compagni quella mattina, rimase calmo e la sua ultima richiesta fu che si dicesse a Fidel che presto avrebbe visto una rivoluzione trionfante in America e che sua moglie si dovesse risposare e cercare di essere felice. Il 9 ottobre 1967 nella scuola di La Higuera i soldati eseguirono l'ordine di uccidere Ernesto Guevara. All'una passata del pomeriggio Guevara fu giustiziato sommariamente. Aveva 39 anni (McCormick, 1998). Dopo la sua morte, le sue mani furono tagliate e conservate in formaldeide per dimostrare ai suoi seguaci che egli era stato catturato e ucciso. In seguito furono portati clandestinamente dalla Bolivia a Cuba. Il resto dei suoi resti semplicemente svanì (McCormick, 1998).

Almeno una parte di tale mistero è stata ora svelata. Alla fine di giugno 1997, vicino alla remota città boliviana di Vallegrande, specialisti forensi cubani e argentini hanno scoperto la tomba di sette persone. Uno scheletro, parzialmente coperto da una logora giacca militare verde oliva come quella indossata da Guevara nell'ultima fotografia scattatagli mentre era in vita, non aveva mani (McCormick, 1998).

Dopo la morte modifica

(IT)
« The tyrant dies and his rule is over, the martyr dies and his rule begins. »

(EN)
« Il tiranno muore e il suo governo finisce, il martire muore e il suo governo inizia. »
(Kierkegaard & Hannay, 2006, p. 352)

 
Guevara con Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre a Cuba, nel 1960; Sartre lo definirà "l'essere umano più completo del nostro tempo"

Così è stato con Guevara. Sebbene le sue convinzioni rivoluzionarie lo inclinassero verso tirannia, morì martire. Per quanto influente fosse nella vita, la sua influenza e il suo potere sugli altri aumentarono drammaticamente dopo che se ne fu andato (McCormick, 1998). Nei tre decenni successivi, sarebbe stato ripetutamente considerato un modello di forza d'animo, abnegazione ed eroismo (McCormick, 1998).

Subito dopo la sua morte, e negli anni ’70, fu il beniamino della New Left (Nuova Sinistra). La sua immagine si poteva ritrovare nei dormitori dei campus statunitensi, accanto ai poster di Jimi Hendrix, Janis Joplin e altri simili eroi popolari caduti (McCormick, 1998). Da allora è riemerso come una figura della cultura pop. A Cuba rappresenta sempre più la memoria di ciò che potrebbe essere stato (McCormick, 1998). In Occidente, Guevara è stato a lungo un simbolo romantico della ribellione personale e del potere dell'espressione individuale (McCormick, 1998).

 
La commercializzazione del Che

La continua influenza di Guevara, a un certo livello, appare paradossale. Era, prima di tutto, un rivoluzionario professionista pratico. Come tale, tuttavia, ha lasciato un'eredità mista. La sua teoria della guerra rivoluzionaria, che era molto influente, era imperfetta e probabilmente ha contribuito alla sconfitta di decine di tentativi in tutto l'emisfero dal 1959 per replicare l'insurrezione cubana (McCormick, 1998). I suoi sforzi per impiegare le sue teorie fallirono drammaticamente. Il curriculum di Guevara è tutt'altro che impressionante. Con i suoi sforzi vinse solo una volta su tre, vincendo a Cuba ma perdendo in Congo e Bolivia. A questi fallimenti si potevano aggiungere quelli dei suoi numerosi seguaci dottrinali, che cercavano di applicare le sue teorie con risultati che avrebbero dovuto essere prevedibili. Ogni tentativo in tal senso si è concluso con una sconfitta. Nonostante tutti i loro limiti spesso significativi come veri rivoluzionari, molti dei critici di Guevara, alla fine, ebbero ragione (McCormick, 1998).

 
Tre pesos a Cuba

Nonostante questi insuccessi, Guevara divenne un potente simbolo della lotta popolare, l'immagine stessa dell'uomo rivoluzionario. La sua influenza simbolica crebbe in modo significativo dopo la sua morte (McCormick, 1998). La chiave di questo paradosso risiede nelle qualità dell'uomo stesso, che ha contribuito a diffondere il suo concetto rivoluzionario nella vita e ha definito la sua vita e la morte finale come un esempio ideale di eroico sacrificio di sé e di lotta rivoluzionaria. Queste qualità, e il duraturo potere simbolico della sua immagine rivoluzionaria, fanno del "Che" Guevara una figura significativa tre decenni dopo la sua morte (McCormick, 1998).

Come scrive Berman (1997), la leggenda di Guevara sopravvive tuttora, e la sua immagine è diventata il simbolo della rivoluzione nonostante molti lo avessero criticato e disprezzato per le sue visioni machiavelliche che videro la scomparsa di molte persone durante le lotte a cui partecipò. Berman (1997) non attribuisce questo alle dottrine del comunismo, bensì alle dottrine della gloria, che sono molto più primitive. Berman (1997) descrive il concetto di gloria come un impegno assoluto al proprio principio, qualunque esso sia. È un tipo di impegno che si esprime in un solo modo: con la volontà di uccidere altre persone per conto di tale principio e di essere uccisi a sua volta. Un impegno alla sconfitta per la vittoria è sempre parziale e compromesso, ma la sconfitta e la morte sono totali e grandiose. La vittoria è secolare, la sconfitta è sacra.

Un Che quale comune politico comunista, senza aver mai ucciso nessuno; un Che sopravvissuto alle proprie avventure di guerriglia, e oggi figura anziana, che amministrasse qualche cupa burocrazia per conto di Fidel Castro o, in alternativa, scrivesse libri a casa in Argentina, circondato dai suoi nipoti anticomunisti — un Che di tal fatta non causerebbe oggi agitazioni alcune, e gli scrittori di tutto il mondo non si arrovellerebbero il cervello per tracciare distinzioni sempre più sottili tra l'influenza disastrosa dell'uomo e una qualche grandezza indefinibile (Berman, 1997, par. 7-9).

Galleria artistica modifica

Murale del Che a Belfast, maggio 2011

Riassunto del Capitolo modifica

 
El Che
Voce di Ernesto "Che" Guevara registrata alla Radio dell'Università Nazionale di La Plata: "Discorso ai giovani", La Habana, Cuba 1962

Questo Capitolo ha fornito una panoramica degli eventi e degli sviluppi salienti della vita di Ernesto Guevara. Temi significativi relativi al suo sviluppo sessuale, lavorativo, educativo e politico sono integrati nella sua crescita attraverso l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta, compresa la sua morte e l'impatto della sua morte sulla cultura popolare e sulla società moderna. La sua atmosfera familiare, la cultura e il clima politico in cui crebbe sono evidenziati al fine di favorire una migliore comprensione dell'ambiente in cui egli si sviluppò.