In viaggio con Walt Whitman/Bibliografia

Indice del libro
750

BIBLIOGRAFIA SCELTA & COMMENTATA

modifica
  Per approfondire, vedi Walt Whitman, Walt Whitman (en), Tutto Walt Whitman (en) e When Lilacs Last in the Dooryard Bloom'd.
  Per approfondire, vedi Tutte le immagini di Walt Whitman su Commons e Testi di Walt Whitman su Wikisource (en).

NOTA: Questo elenco include solo libri (nessun articolo o singoli capitoli) e si concentra su quelli ancora in stampa e facilmente reperibili. Molte opere più vecchie sono brevemente menzionate nella discussione sulla ricezione critica nel Capitolo 6 e nelle note del Capitolo stesso. L'idea qui è di offrire un luogo in cui lo studioso serio di Whitman possa fare il passo successivo nella vasta letteratura sul poeta e la sua opera. I lettori interessati a ulteriori studi dovrebbero consultare, oltre alle solite risorse (di cui supra), la bibliografia disponibile online in The Walt Whitman Archive.

Allen, GayWilson, and Folsom, Ed (eds), Walt Whitman and the World. Iowa City: University of Iowa Press, 1995. Il miglior punto di partenza per studiare la reputazione internazionale, l'accoglienza e la fama mondiale di Whitman.

Aspiz, Harold, So Long!: Walt Whitman’s Poetry of Death. Tuscaloosa: University of Alabama Press, 2004. Il trattamento più completo dell'opera elegiaca di Whitman e la considerazione più equilibrata dell'influenza del cristianesimo protestante sul poeta.

Bauerlein, Mark, Whitman and the American Idiom. Baton Rouge: Louisiana State University Press, 1991. Uno studio basato sui recenti lavori di semiotica e poststrutturalismo che si concentra sulle teorie linguistiche che Whitman incontrò e prese in considerazione in modo esplicito e su quelle implicite nella sua poesia.

Beach, Christopher, The Politics of Distinction: Whitman and the Discourses of Nineteenth-Century America. Athens: University of Georgia Press, 1996. Un tentativo di unire lo studio del linguaggio e dell'ideologia in uno sguardo critico alla razza e alla schiavitù, all'urbanizzazione e al corpo (sessuale) nella poesia di Whitman e nel suo contesto storico.

Burrows, Edwin G., and Wallace, Mike, Gotham: A History of New York City to 1898. New York: Oxford University Press, 1999. La storia generale più aggiornata dell'ambientazione geografica e politica della vita e delle opere di Whitman.

Ceniza, Sherry, Walt Whitman and 19th-Century Women Reformers. Tuscaloosa: University of Alabama Press, 1998. Uno studio su come le donne risposero alle opere di Whitman ai suoi tempi, con particolare attenzione alle donne specifiche che lui influenzò e che influenzarono lui.

Davis, Robert Leigh, Whitman and the Romance of Medicine. Berkeley: University of California Press, 1997. Un buon resoconto di come l'esperienza di Whitman negli ospedali della guerra civile influenzò la sua poesia.

Erkkila, Betsy, Whitman the Political Poet. New York: Oxford University Press, 1989. L'introduzione più completa ai contesti politici degli scritti di Whitman; buona copertura dei movimenti politici della sua epoca e delle implicazioni dei suoi scritti per i recenti movimenti sociali e politici che coinvolgono razza, classe, genere e altri argomenti.

Erkkila, Betsy, and Grossman, Jay (eds.), Breaking Bounds. New York: Oxford University Press, 1996. Una raccolta di saggi di studiosi innovativi che prendono in esame i più recenti approcci critici a Whitman, tra cui studi culturali, studi queer e studi sul femminismo/genere.

Folsom, Ed, Walt Whitman’s Native Representations. Cambridge: Cambridge University Press, 1994. Uno studio sulla relazione di Whitman con quattro aree di interesse culturale: lingua, nativi americani, fotografia e baseball.

Folsom, Ed (ed.), Whitman East and West: New Contexts for Reading Walt Whitman. Iowa City: University of Iowa Press, 2002. Una raccolta di saggi recenti su Whitman, con particolare attenzione ai collegamenti storici, politici e internazionali, sia asiatici che europei.

Fone, Byrne R. S., Masculine Landscapes: Walt Whitman and the Homoerotic Text. Carbondale: Southern Illinois University Press, 1992. Forse il libro più completo dal punto di vista testuale incentrato sul trattamento dell'amore omosessuale nella poesia di Whitman.

Greenspan, Ezra, Walt Whitman and the American Reader. Cambridge: Cambridge University Press, 1990. La poesia di Whitman nel contesto della storia del libro e della cultura letteraria del diciannovesimo secolo, includendo argomenti quali le tendenze di pubblicazione e le pratiche di lettura.

Grossman, Jay, Reconstituting the American Renaissance: Emerson, Whitman, and the Politics of Representation. Durham: Duke University Press, 2003. Una riconsiderazione provocatoria del rapporto tra Whitman ed Emerson nel contesto delle questioni costituzionali nella storia politica americana e di altri argomenti (in particolare la classe sociale e gli atteggiamenti verso il corpo).

Grünzweig,Walter, Constructing the German Walt Whitman. Iowa City: University of Iowa Press, 1995. Uno studio approfondito sulla ricezione di Whitman in Germania e nella letteratura tedesca.

Killingsworth, M. Jimmie, Walt Whitman and the Earth: A Study in Ecopoetics. Iowa City: University of Iowa Press, 2004. Uno studio degli scritti naturalistici di Whitman alla luce dei recenti sviluppi dell’ecocritica e della storia dell’ambientalismo a partire dai tempi di Whitman.

Killingsworth, M. Jimmie, Whitman’s Poetry of the Body: Sexuality, Politics, and the Text. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1989. Un trattamento non biografico dell’etero- e omoerotismo nella poesia di Whitman nel contesto della storia della sessualità e della politica sessuale.

Klammer, Martin, Whitman, Slavery, and the Emergence of Leaves of Grass. University Park: Pennsylvania State University Press, 1995. Un trattamento dell'importanza della schiavitù come argomento nella poesia e un contesto per la genesi di poesie chiave come "Song of Myself".

Krieg, Joann, Walt Whitman and the Irish. Iowa City: University of Iowa Press, 2000. Uno studio dell'atteggiamento di Whitman verso gli irlandesi durante il periodo di forte immigrazione nell'America del diciannovesimo secolo, nonché dell'accoglienza di Whitman in Irlanda.

Krieg, Joann, A Whitman Chronology. Iowa City: University of Iowa Press, 1998. Uno schizzo molto utile della vita e dell'epoca di Whitman, compresi gli eventi chiave nel contesto storico e le date di pubblicazione; brevi ma sostanziali note equivalgono a una biografia in miniatura.

Kummings, Donald D. (ed.), A Companion to Walt Whitman. Oxford: Blackwell, 2006. Una raccolta di panoramiche sui temi e sui testi chiave dell'opera di Whitman, redatte da importanti studiosi, particolarmente attenti ai contesti culturali e politici.

Larson, Kerry, Whitman’s Drama of Consensus. Chicago: University of Chicago Press: 1988. Letture approfondite delle principali poesie di Whitman altamente ispirate all'ideologia, allo studio della lingua e alla teoria letteraria, con un'enfasi sull'interazione inconcludente di diverse prospettive politiche.

LeMaster, J. R., and Kummings, Donald D. (eds.), Walt Whitman: An Encyclopedia. New York: Garland, 1998. Una risorsa ampia e autorevole che fornisce voci sulla maggior parte degli scritti individuali e dei generi dell'opera di Whitman, nonché temi chiave, argomenti storici, persone e luoghi associati a Whitman.

Loving, Jerome M., Emerson, Whitman, and the American Muse. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 1982. Analizza Whitman nel contesto del trascendentalismo e del movimento romantico americano.

Loving, Jerome M., Walt Whitman: The Song of Himself. Berkeley: University of California Press, 1999. Attualmente è la biografia critica standard di Whitman, con un trattamento particolarmente valido della centralità della Guerra Civile nella vita e nelle opere di Whitman.

Mack, Stephen, The Pragmatic Whitman. Iowa City: University of Iowa Press, 2002. Un importante studio filosofico che ripercorre la strutturazione del pensiero democratico di Whitman attraverso l'evoluzione del pragmatismo americano, in particolare la tradizione secolare ed empirica di John Dewey.

Maslan, Mark, Whitman Possessed: Poetry, Sexuality and Popular Authority. Baltimore: Johns Hopkins University Press, 2001. Un esame critico e storico-letterario della poetica di ispirazione, ideologia e desiderio di Whitman attraverso il tropo della possessione demoniaca.

Miller, Edwin Haviland, Walt Whitman’s “Song of Myself”: A Mosaic of Interpretations. Iowa City: University of Iowa Press, 1989. Una raccolta di varie letture critiche della poesia più famosa di Whitman, disposte riga per riga con commentari aggiuntivi del noto critico psicoanalitico e curatore delle lettere di Whitman.

Moon, Michael, Disseminating Whitman: Revision and Corporeality in Leaves of Grass. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1991. Corpo e sessualità alla luce della critica poststrutturalista e in particolare della psicoanalisi lacaniana.

Morris, Roy, Jr., The Better Angel: Walt Whitman in the Civil War. New York: Oxford University Press, 2000. Una narrazione breve e di facile lettura delle esperienze di Whitman nella guerra civile, con commentari sugli effetti della guerra sulla sua carriera di poeta.

Nathanson, Tenney, Whitman’s Presence: Body, Voice, and Writing in Leaves of Grass. New York: New York University Press, 1992. La poesia di Whitman come esempio del problema della presenza concepito dalla critica decostruttiva.

Perelman, Jim, Folsom, Ed, and Campion, Dan, Walt Whitman: The Measure of His Song, 2a edizione. Stevens Point, WI: Holy Cow! Press, 1999. Un'ampia raccolta di poeti e scrittori moderni provenienti da tutto il mondo che commentano l'influenza e l'impatto di Whitman sul loro lavoro.

Pollak, Vivian, The Erotic Whitman. Berkeley: University of California Press, 2000. Un approccio principalmente psicoanalitico all’ansia di genere implicita nella poesia del corpo scritta da Whitman.

Price, Kenneth M., Whitman and Tradition: The Poet in His Century. NewHaven, CT: Yale University Press, 1990. Whitman nel contesto della storia letteraria anglo-americana.

Price, Kenneth M., To Walt Whitman, America. Chapel Hill: University of North Carolina Press, 2004. Iconografia e influenza di Whitman nella cultura americana del ventesimo secolo, inclusi i movimenti sociali (che coinvolgono razza, sessualità e genere, ad esempio), letteratura e film.

Reynolds, David S., Walt Whitman’s America: A Cultural Biography. New York: Knopf, 1995. Il trattamento più completo della vita e dell'opera di Whitman nel contesto delle questioni sociali, della cultura popolare, della politica e dell'arte del diciannovesimo secolo.

Reynolds, David S. (ed.), A Historical Guide to Walt Whitman. New York: Oxford University Press, 2000. Include una breve biografia e capitoli su razza, sessualità, politica democratica e arti visive.

Selby, Nick, The Poetry of Walt Whitman. New York: Palgrave Macmillan, 2004. Una panoramica della critica di Whitman (frammenti di opere campione nella storia della ricezione critica e commenti di Selby) con una particolare inclinazione verso la critica ideologica, compresi i lavori successivi di Karen Sanchez-Eppler e Jonathan Arac.

Thomas, M.Wynn, The Lunar Light of Whitman’s Poetry. Cambridge, MA: Harvard University Press, 1987. Uno studio della poesia di Whitman incentrato sullo sviluppo del suo pensiero politico e sull’ideologia del repubblicanesimo artigianale.

Thomas, M. Wynn, Transatlantic Connections: Whitman US, Whitman UK. Iowa City: University of Iowa Press, 2005. Ulteriori riflessioni sui contesti storici e politici dell'opera di Whitman, nonché studi sulla ricezione britannica del poeta.

Wardrop, Daneen, Word, Birth, and Culture: The Poetry of Poe, Whitman, and Dickinson. Westport, CT: Greenwood, 2002. L'omosessualità e i limiti dell'esperienza linguistica in Whitman, uno dei tre poeti che fecero scelte sessuali marginalizzate nel contesto della cultura del diciannovesimo secolo. Si vedano anche i wikilibri su Marcel Proust e Oscar Wilde.

Warren, James Perrin, Walt Whitman’s Language Experiment. University Park: Pennsylvania State University Press, 1990. Uno studio del linguaggio e dello stile degli scritti di Whitman alla luce delle teorie linguistiche del diciannovesimo e ventesimo secolo.

Whitman, Walt, Complete Poetry and Collected Prose. New York: Library of America, 1982. La raccolta più completa e affidabile in un unico volume delle opere del poeta (selezionata da Justin Kaplan); include solo un apparato critico minimo (ad esempio, nessuna introduzione o note a piè di pagina).

Whitman, Walt, The Walt Whitman Archive, Kenneth M. Price and Ed Folsom (eds.). <http://www.whitmanarchive.org/>. Una risorsa online indispensabile con edizioni complete delle opere di Whitman, nonché bibliografia consultabile, riproduzioni di manoscritti e altri supporti accademici.

  Per approfondire, vedi Serie letteratura moderna, Serie delle interpretazioni, Serie dei sentimenti e I Mondi di Oscar Wilde.