File:Artgate Fondazione Cariplo - Migliara Giovanni, Veduta di una piazzetta a Venezia.jpg

Artgate_Fondazione_Cariplo_-_Migliara_Giovanni,_Veduta_di_una_piazzetta_a_Venezia.jpg(800 × 595 pixel, dimensione del file: 146 KB, tipo MIME: image/jpeg)

Logo di Wikimedia Commons Questo file proviene da Wikimedia Commons. La pagina di descrizione associata è riportata qui sotto.

Dettagli

Giovanni Migliara: Capriccio veneziano   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Artista
Giovanni Migliara  (1785–1837)  wikidata:Q739419
 
Giovanni Migliara
Nomi alternativi
de Milan M. Migliara; giov. migliara; Migliara; g. migliara
Descrizione pittore italiano
Data di nascita/morte 15 ottobre 1785 Modifica su Wikidata 18 aprile 1837 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Alessandria Milano
Luogo di attività
Authority file
artist QS:P170,Q739419
Titolo
Capriccio veneziano
title QS:P1476,it:"Capriccio veneziano"
label QS:Lit,"Capriccio veneziano"
label QS:Len,"Venice – Small Square with Church and Canal – View of a Small Square in Venice"
Tipo di oggetto dipinto
object_type QS:P31,Q3305213
Descrizione

Il dipinto riporta sul telaio un’etichetta riferibile alla Mostra Commemorativa dedicata a Giovanni Migliara ordinata presso la Pinacoteca Civica di Alessandria nel 1937, quando fu presentato per la prima volta un consistente nucleo dei dipinti rappresentativi dell’artista, provenienti dalle principali collezioni pubbliche e private italiane. Il catalogo dell’esposizione, tuttavia, non menziona quest’opera, bensì una replica di proprietà dell’Accademia Carrara di Bergamo intitolata Chiesa Veneta, che conserva tutt’oggi l’etichetta originale della mostra del 1937, completa del numero con il quale risultava esposta (n. 1, sez. IV). A un esame ravvicinato, i due dipinti appaiono pressoché identici nel formato e nel soggetto, ed entrambi risultano eseguiti a olio su carta riportato su tela. Questa particolare tecnica pittorica non solo facilita la riproduzione seriale dei soggetti, ma permette di raggiungere effetti di eccezionale brillantezza e levigatezza: una pittura smaltata a imitazione delle miniature di gusto neofiammingo diffuse a Milano nel primo decennio dell’Ottocento dai maestri francesi.

L’opera raffigura una veduta d’invenzione alla veneziana, ispirata alla tradizione settecentesca dei capricci, che combinano liberamente elementi di fantasia e architetture reali, spesso catturando in un’unica veduta d’insieme i principali monumenti italiani di ogni epoca. Migliara rinnova questo genere pittorico abbandonando l’ampia visione per piani paralleli di matrice settecentesca, mettendo a frutto gli studi scenografici condotti sotto la guida di Gaspare Galliari (1760-1818). Come in un fondale teatrale, gli edifici in primo piano in controluce aprono sulla chiesa in evidenza, lasciando intravedere i monumenti che sfumano in lontananza sul canale.

Qui il dato di partenza è costituito dall’acquaforte di Antonio Canal, detto il Canaletto, raffigurante la Veduta fantastica con San Giacometto di Rialto, già replicata da Migliara in un dipinto con lo stesso titolo (Venezia, Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro). Nell’opera in Collezione, tuttavia, l’artista recupera soltanto qualche dettaglio dalla celebre incisione canalettiana, come il portico, il tetto a capanna, il colonnato e il timpano che caratterizzano la facciata dell’edificio, sul quale si innestano anche elementi lombardi. Il motivo dei medaglioni scolpiti sull’alto zoccolo in marmo bianco ricorre con frequenza nelle opere della prima metà degli anni Dieci, liberamente reimpiegato sia per le vedute veneziane, sia per i primi scorci milanesi che figurano all’Esposizione di Belle Arti di Brera fin dal 1812, in occasione dell’esordio ufficiale del pittore.

Oltre alla già citata versione dell’Accademia Carrara, si conoscono altre due versioni del dipinto in Collezione: la Prospettiva con macchiette (già di proprietà del conte Guido Barbiano di Belgiojoso di Milano) che figurava alla mostra La pittura lombarda nel secolo XIX, allestita presso la Società delle Belle Arti ed Esposizione Permanente di Milano nel 1900, e una riproduzione parziale del soggetto, ricordata nella monografia sull’artista di Arturo Mensi, edita del 1937, come di proprietà dell’avvocato Carlo Rossi di Milano.

L’esecuzione di numerose copie autografe dell’opera e di parziali riproduzioni del soggetto conferma la duratura fortuna goduta dai temi di ispirazione veneziana presso i maggiori collezionisti milanesi, che fin dalla metà del Settecento vantavano nelle loro raccolte opere di Canaletto e Bernardo Bellotto. All’aprirsi del secolo successivo Giovanni Migliara si fa interprete dell’ampia divulgazione di questi soggetti attraverso copie e opere d’invenzione destinate ancora all’aristocrazia, ma soprattutto alla media borghesia, che gradiva la facile reperibilità sul mercato e i prezzi contenuti, sostenuti da una produzione seriale.
Data tra il 1812 e il 1815
date QS:P571,+1812-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1812-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1815-00-00T00:00:00Z/9
Tecnica/materiale olio su tela
medium QS:P186,Q296955;P186,Q12321255,P518,Q861259
Dimensioni altezza: 29 cm; larghezza: 39 cm
dimensions QS:P2048,29U174728
dimensions QS:P2049,39U174728
institution QS:P195,Q2054135
Ubicazione attuale
Italiano: Sezione III
Numero d'inventario
AH01508AFC
Note Elena Lissoni, Artgate Fondazione Cariplo
Riferimenti
  • Tesori d'arte delle banche lombarde, Associazione Bancaria Italiana, Mi¬lano 1995, p. 300, n. 578 ill.
  • Paola Zatti, Giovanni Migliara, Veduta di una piazzetta a Venezia, in Sergio Rebora, a cura di, Le collezioni d’arte. L’Ottocento, Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Milano 1999, n. 160, pp. 252-254, ill.
Fonte/Fotografo Artgate Fondazione Cariplo
Licenza
(Riusare questo file)
This file by Artgate Fondazione Cariplo was uploaded as part of the Share Your Knowledge project developed within WikiAfrica.
Artgate Fondazione Cariplo (it)
WikiAfrica


VRT Wikimedia

L'autorizzazione per l'uso di quest'opera è stata verificata ed archiviata nel sistema VRT di Wikimedia ed è accessibile esclusivamente agli utenti con un account VRTS. Se vuoi riutilizzare quest'opera altrove, per favore consulta le indicazioni di Commons:Riuso del contenuto al di fuori di Wikimedia. Se sei un utente di Commons e desideri avere conferma dell'avvenuta autorizzazione o per eventuali richieste, per favore contatta qualcuno con un account VRTS oppure lascia una nota alla VRT noticeboard.

Link al ticket: https://ticket.wikimedia.org/otrs/index.pl?Action=AgentTicketZoom&TicketNumber=2011083010003771
Find other files from the same ticket: SDC query (SPARQL)

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Licenza

w:it:Creative Commons
attribuzione condividi allo stesso modo
Questo file è disponibile in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported
Attribuzione: Fondazione Cariplo
Tu sei libero:
  • di condividere – di copiare, distribuire e trasmettere quest'opera
  • di modificare – di adattare l'opera
Alle seguenti condizioni:
  • attribuzione – Devi fornire i crediti appropriati, un collegamento alla licenza e indicare se sono state apportate modifiche. Puoi farlo in qualsiasi modo ragionevole, ma non in alcun modo che suggerisca che il licenziante approvi te o il tuo uso.
  • condividi allo stesso modo – Se remixi, trasformi o sviluppi il materiale, devi distribuire i tuoi contributi in base alla stessa licenza o compatibile all'originale.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

Elementi ritratti in questo file

raffigura

image/jpeg

53c08e505a14e1097ef81403fd49aa173a139426

149 822 byte

595 pixel

800 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale09:57, 9 set 2011Miniatura della versione delle 09:57, 9 set 2011800 × 595 (146 KB)M.casanova

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file: